Come calcolare il Diritto annuale


Testata Come calcolare il Diritto annuale

In questa pagina trovi gli importi del diritto annuale dovuto dalle imprese e gli strumenti di calcolo.

Diritto annuale 2023

Con nota prot. 339674 dell’11/11/2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato gli importi per l'anno 2023, determinati considerando la riduzione del 50% del diritto previsto per l’anno 2014, disposta dall’articolo 28, comma 1, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114.

Il Consiglio della Camera di commercio di Torino ha approvato, con delibera n. 23 del 13/12/2022, l'incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 nella misura del 20% destinato a finanziare i progetti "Doppia Transizione: digitale ed ecologica”, “Formazione Lavoro”, "Turismo" e "Internazionalizzazione delle PMI".

Con il D.M. 23/02/2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato autorizzato, ai sensi ai sensi dell’articolo 18, comma 10, della legge n. 580/1993, l’incremento del 20% del diritto annuale per gli anni 2023, 2024 e 2025.

Imprese già iscritte

Per calcolare ON LINE l’importo del diritto annuale 2023

- collegati al sito dirittoannuale.camcom.it  e seleziona  CALCOLA E PAGA:

  dopo aver inserito il codice fiscale, il fatturato, ove richiesto, clicca  su “calcola e paga” per ottenere  l'importo dovuto e seguendo le istruzioni potrai anche eseguire il      versamento

   oppure

- se sei sicuro della sezione e del numero di unità locali iscritte, utilizza il Foglio di calcolo per il 2023
 

Il mancato pagamento del diritto annuale da parte delle imprese comporta l’impossibilità di ottenere il rilascio del certificato camerale.

 
Nuove Imprese

Gli importi del diritto annuale per l’anno 2023, determinati considerando la riduzione del 50% del diritto previsto per l’anno 2014, disposta dall’articolo 28, comma 1, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114 e tenuto conto dell’incremento del 20% previsto dal DM del 23/02/2023 sono riportati nella tabella importi diritto annuale 2023 con incremento 20%

Conguaglio versamento per le nuove iscrizioni 

Le imprese che hanno già provveduto al versamento del diritto annuale, prima dell’entrate in vigore del 17/04/2023, possono effettuare il conguaglio rispetto all'importo versato entro il 30/11/2023.


Nelle pagine dedicate trovi le modalità di pagamento e la tabella delle scadenze

Eventuali proroghe di scadenze dei versamenti delle imposte sui redditi si applicano anche al diritto annuale camerale.

Importi in misura fissanel link trovi gli importi dovuti dagli imprenditori individuali, dalle società semplici e agricole, dai Soggetti REA ed esteri
 
Importi su fatturatonel link  trovi le indicazioni su come i soggetti collettivi devono calcolare gli importi dovuti 

Il diritto deve essere calcolato sulla base del fatturatoconseguito nell'esercizio precedente, sommando gli importi dovuti per ciascun scaglione. 
Il fatturato, ai fini del calcolo del diritto annuale, è quello indicato dall’art. 1, c.1,  lettera f del DM 359/2001,  è disponibile  la circolare 19230 del 3/03/2009 del Ministero dello Sviluppo economico per la corretta individuazione dei righi del modello IRAP.

Ogni anno vengono inviate le informative relative al diritto annuale esclusivamente all'indirizzo PEC comunicato al Registro delle imprese.

Informativa diritto annuale 2023 - sezione ORDINARIA
Informativa diritto annuale 2023 - sezione SPECIALE 

 

 

Diritto annuale 2022

Con nota prot. 429691 del 22/12/2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato gli importi per l'anno 2022 sulla base della riduzione del 50 per cento del diritto  determinato per l’anno 2014, disposta dall’articolo 28, comma 1, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114.

Con il Decreto Ministeriale del 12/03/2020 la Camera di commercio di Torino è stata autorizzata ad incrementare del  20% la misura del  diritto annuale per il triennio 2020-2022  quale finanziamento di progetti aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese.

Nuove imprese

Gli importi del diritto annuale dovuti dalle imprese che dal 1° gennaio 2022 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o che aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché dai nuovi soggetti REA, sono invariati rispetto all'anno 2021.  Tabella importi 2022

Imprese già iscritte

Importi in misura fissanel link trovi gli importi dovuti dagli imprenditori individuali, dalle società semplici e agricole, dai Soggetti REA ed esteri
 
Importi su fatturatonel link  trovi le indicazioni su come i soggetti collettivi devono calcolare gli importi dovuti 

Il diritto deve essere calcolato sulla base del fatturatoconseguito nell'esercizio precedente, sommando gli importi dovuti per ciascun scaglione. 
Il fatturato, ai fini del calcolo del diritto annuale, è quello indicato dall’art. 1, c.1,  lettera f del DM 359/2001,  è disponibile  la circolare 19230 del 3/03/2009 del Ministero dello Sviluppo economico per la corretta individuazione dei righi del modello IRAP.

Per calcolare l’importo del diritto annuale 2022  utilizza il Foglio di calcolo per il 2022 


Nelle pagine dedicata trovi la tabella delle scadenze

Eventuali proroghe di scadenze dei versamenti delle imposte sui redditi si applicano anche al diritto annuale camerale.

Ogni anno vengono inviate le informative relative al diritto annuale esclusivamente all'indirizzo PEC comunicato al Registro delle imprese.
Ai soggetti esclusi dall'obbligo PEC viene inviata informativa cartacea.

Informativa diritto annuale 2022 - sezione ORDINARIA
Informativa diritto annuale 2022 - sezione SPECIALE 

Il mancato pagamento del diritto annuale da parte delle imprese comporta l’impossibilità di ottenere il rilascio del certificato camerale.

 

 

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Luglio 11, 2023 - 12:12

Aggiornato il: Martedì, Luglio 11, 2023 - 12:12

A chi rivolgersi

Diritto annuale

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino
Orario sportelli: martedì e giovedì, dalle 9.00 alle 12.15 
Per agevolare il servizio si consiglia di contattare preventivamente gli sportelli via email o per telefono.

Contact Center: 011 571 6011, dal lunedì al venerdì, 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Settore Diritto Annuale: 011 571 6242 /3 /4 /8 /9

diritto.annuale@to.camcom.it (solo per richiesta di informazioni)
info.dirittoannuale@to.camcom.it (contact center)

diritto.annuale@to.legalmail.camcom.it (presentazione domande e istanze)