Informazioni, finanziamenti e attività della Camera di commercio di Torino a favore dell'economia circolare per lo sviluppo sostenibile
Le emergenze ambientali, a cominciare dal riscaldamento globale, e le ricorrenti crisi energetiche impongono al sistema produttivo nuove sfide per competere nell’attuale contesto economico. Tra queste, la transizione ecologica ed energetica, in particolare se legata alla transizione digitale (c.d. “doppia transizione”), diventa un elemento essenziale per accrescere la competitività delle imprese di tutte le dimensioni. Un aspetto specifico della transizione verde è poi l’economia circolare , un sistema in cui le risorse vengono reimpiegate o riutilizzate e i flussi di scarti vengono trasformati in risorse per produzioni successive. Un modello di produzione e consumo attento alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e consistente in condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.
La Camera di commercio di Torino, nel quadro delle attività del sistema camerale e in collaborazione con le altre istituzioni, associazioni di categoria, atenei e altri soggetti attivi sul territorio, propone alle imprese del territorio una serie di servizi e strumenti utili per affrontare con successo queste sfide.
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili - 26/09/2023 - Webinar
Biogas e Biometano: fonti di energia rinnovabile - 02/10/2023 - Webinar
Biogas e Biometano: esempi applicativi - 09/10/2023 - Webinar
La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili - Sportello per imprese ed enti locali - 05/10/2023 - Webianar
La Camera di commercio di Torino promuove la sostenibilità e l'adozione di modelli di economia circolare e favorisce processi di innovazione in ambito aziendale, attraverso servizi dedicati e attività di informazione. Ospita inoltre la Sezione regionale del Piemonte dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e ha numerose competenze in materia di gestione dei rifiuti, elencate alla pagina dedicata all'Ambiente
Scoprilo con un assessment gratuito, cui seguirà un piano di azione con suggerimenti pratici e un orientamento ai servizi di supporto
Ricevi assistenza sugli adempimenti amministrativi in materia ambientale, gestione rifiuti e registri nazionali Fgas, AEE, Pile e Accumulatori
I residui dei processi produttivi possono essere rifiuti o sottoprodotti. Se sei un produttore o un utilizzatore di sottoprodotti puoi consultare l'elenco on line.
Segnaliamo qui i finanziamenti a favore della transizione ecologica ed energetica delle imprese.
Nasce a Torino il Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Camera di commercio di Torino e Ordine dei Commercialisti di Torino.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per la regia coordinata dei processi di Transizione energetica del tessuto urbano e metropolitano di Torino e delle Aree interne.
L’economia circolare è una sfida epocale, scopri di più sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
La sfida da vincere oggi è quella di passare da un modello di economia lineare a uno circolare, “mimando” il comportamento della natura. Tutte le novità sul sito EcoCamere