Transizione ecologica ed economia circolare


Testata transizione ecologica PID

Informazioni, finanziamenti e attività della Camera di commercio di Torino a favore della transizione verde delle imprese

Le emergenze ambientali, a cominciare dal riscaldamento globale, e le ricorrenti crisi energetiche impongono al sistema produttivo nuove sfide per competere nell’attuale contesto economico. Tra queste, la transizione ecologica ed energetica, in particolare se legata alla transizione digitale (c.d. “doppia transizione”), diventa un elemento essenziale per accrescere la competitività delle imprese di tutte le dimensioni.

Un aspetto specifico della transizione verde è poi l’economia circolare , un sistema in cui le risorse vengono reimpiegate o riutilizzate e i flussi di scarti vengono trasformati in risorse per produzioni successive. Un modello di produzione e consumo attento alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e consistente in condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

La Camera di commercio di Torino, nel quadro delle attività del sistema camerale, in particolare del progetto Punto Impresa Digitale - PID, e in collaborazione con altri soggetti attivi sul territorio, propone alle imprese del territorio una serie di servizi e strumenti utili per affrontare con successo queste sfide.

NOVITÀ

  • Scopri i progetti europei, di cui la Camera di commercio di Torino è partner, volti a favorire la transizione ecologica delle imprese: Up2Circ, che mira ad accelerare e scalare la transizione delle PMI europee verso un'economia circolare;  MC0 (Mission Carb 0), che intende accompagnare le piccole e medie imprese in un percorso gratuito di decarbonizzazione dei processi produttivi (candidature aperte fino al 30/06/2025); TASTE, per promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza nel settore del Turismo eno-gastronomico
     
  • CER.Piemonte – Infodesk Imprese è il nuovo servizio gratuito dedicato alle imprese piemontesi realizzato da Regione e Unioncamere Piemonte per sostenere la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. CER.Piemonte accompagna le imprese in tutti gli step del percorso: dall’informazione e formazione sul tema, agli incentivi disponibili per la partecipazione o costituzione di una CER, fino ad un helpdesk dedicato. Accedi a CER.Piemonte   
     
  • XV edizione Premio Sviluppo Sostenibile - La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo – Italian Exhibition Group lanciano la XV edizione del Premio Sviluppo Sostenibile, rivolto a imprese, startup e amministrazioni locali italiane o attive in Italia che si siano distinte per progetti innovativi in ambito ambientale. Il premio mira a valorizzare iniziative che abbiano prodotto risultati efficaci dal punto di vista ambientale, economico e con un alto potenziale di diffusione. Il premio è articolato nei seguenti tre settori:  Economia circolare / Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico / Interventi di ripristino della natura. Possono candidarsi imprese, startup e amministrazioni locali entro la scadenza del 30 giugno 2025. Scopri di più
     

Eventi  

Thumbnail YouTube

Eventi

Il sistema bancario come elemento propulsore del fenomeno ESG - 12 giugno 2025 - Webinar

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare - 26 settembre 2025 - Webinar

La sostenibilità nel settore zootecnico - 19 novembre 2025 - Webinar


L'attività a sostegno delle imprese

La Camera di commercio di Torino promuove la sostenibilità e l'adozione di modelli di economia circolare e favorisce processi di innovazione in ambito aziendale, attraverso servizi dedicati e attività di informazione. Ospita inoltre la  Sezione regionale del Piemonte dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e ha numerose competenze in materia di gestione dei rifiuti, elencate alla pagina dedicata all'Ambiente  

Quanto è sostenibile la tua azienda?

Quanto è sostenibile la tua azienda?

Scoprilo con un assessment gratuito, cui seguirà un piano di azione con suggerimenti pratici e un orientamento ai servizi di supporto

Lo sportello Informazione ambientale

Lo Sportello Informazione ambientale

Ricevi assistenza sugli adempimenti amministrativi in materia ambientale, gestione rifiuti e registri nazionali Fgas, AEE, Pile e Accumulatori

Sottoprodotti: normativa ed elenco produttori e utilizzatori

Sottoprodotti: normativa ed elenco produttori e utilizzatori

I residui dei processi produttivi possono essere rifiuti o sottoprodotti. Se sei un produttore o un utilizzatore di sottoprodotti puoi consultare l'elenco on line.

Finanziamenti per la transizione ecologica

Finanziamenti per la transizione ecologica

Una pagina dedicata alle agevolazioni a favore della transizione ecologica ed energetica delle imprese.

Laboratorio ESG

Laboratorio ESG - Environmental Social Governance

Nasce a Torino il Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Camera di commercio di Torino e Ordine dei Commercialisti di Torino.

CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

CER - Comunità Energetiche Rinnovabili 

La Camera di commercio di Torino supporta la costituzione di nuove CER con attività informative (webinar, casi applicativi...) e partecipando al progetto CERTo con l'obiettivo di definire un modello sperimentale di Comunità di Energia Rinnovabile (CER) da realizzare attraverso l'avvio di un progetto pilota,

Approfondimenti

L’economia circolare è una sfida epocale, scopri di più sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

La sfida da vincere oggi è quella di passare da un modello di economia lineare a uno circolare, “mimando” il comportamento della natura. Tutte le novità sul sito EcoCamere 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Giugno 10, 2025 - 12:31

Aggiornato il: Martedì, Giugno 10, 2025 - 12:31