In sostanza, la CNS si colloca nell’ambito degli strumenti per la gestione dell’identità digitale, insieme a SPID e Carta Identità Elettronica (CIE), ma è specificatamente orientata al mondo delle imprese e dei professionisti.
La CNS è emessa da un'apposita Autorità di certificazione (Certification Authority - CA) riconosciuta secondo standard internazionali, la quale garantisce la validità giuridica delle informazioni riportate nel certificato.
Inoltre, per offrire uno strumento completo per l'operatività digitale, a bordo del supporto è anche inserito un certificato per la firma digitale di qualsiasi documento (elettronico), conforme al DPR 445/2000 e al CAD - Codice Amministrazione Digitale, e successive modificazioni.
La firma digitale è l’equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su supporto cartaceo (art. 23, comma 2, T.U. 445/2000). Tuttavia, a differenza della firma autografa, non è ripudiabile.
Come i documenti anagrafici cartacei, anche la CNS ha una validità temporale al di fuori della quale risulterà scaduta. E nel caso di firma digitale, il documento sottoscritto dopo la scadenza non ha validità giuridica.
Per ulteriori aggiornamenti sull'identità digitale clicca qui