I PROSSIMI B2B PROMOSSI DA ALPS ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Nell’ambito del progetto europeo GreenSME si ricercano AT/ Sustainability provider (che siano PMI) per accompagnare le imprese manifatturiere nel loro percorso di sostenibilità green e sociale attraverso la digitalizzazione dei processi. Ogni progetto collaborativo tra il provider e l’impresa, che sarà valutato positivamente, riceverà fino a €40.000.
Per candidarsi occorre completare l’EoI e registrarsi sul community hub: se il profilo verrà considerato idoneo, verrà incluso nel database a disposizione delle aziende manifatturiere per strutturare il percorso di accompagnamento.
Scadenza candidatura 31 maggio.
Maggiori info: Sustainability & Technology Providers – greenSME (greensmehub.eu)
L'obiettivo generale della Open Call DREAM è quello di sostenere finanziariamente progetti di piccole dimensioni e orientati al mercato che coinvolgano le PMI e che consistano nell'integrazione e nell'utilizzo di tecnologie digitali negli ambienti produttivi. Il sostegno finanziario di DREAM sarà assegnato a consorzi collaborativi che si candidano alla Open Call di DREAM e che dimostrano come l'implementazione di tecnologie digitali innovative sostenga la transizione verde dei processi manifatturieri, in particolare per quanto riguarda un uso migliore e più efficiente delle risorse (energia, acqua, forniture, materiali).
Il finanziamento massimo per progetto è di 30.000 euro sotto forma di sovvenzione forfettaria. Solo le PMI possono ricevere i finanziamenti.
Il consorzio deve essere composto da almeno 2 partner:
Partner 1 = PMI del settore digitale
Partner 2 = Ente privato del settore industriale
Il consorzio deve riunire entità di almeno due diverse regioni NUTS 1 dell'Europa provenienti da Paesi ammissibili. I candidati dei Paesi dell'UE-13 sono incoraggiati a presentare domanda. Almeno un soggetto giuridico del consorzio (PMI digitale o utente finale) deve avere sede in uno dei Paesi partner del consorzio DREAM, ossia Francia, Italia, Belgio o Romania.
L'Open Call di DREAM fornirà un sostegno finanziario a due diversi tipi di azioni:
-
L'azione di prototipazione si rivolgerà alle aziende che hanno già effettuato uno studio di fattibilità e che hanno la necessità di sviluppare un prototipo, per dedicare i propri sforzi alla miniaturizzazione, ai test, alla sperimentazione, alla costruzione di MVP, ecc.
-
L'azione di dimostrazione si rivolge alle aziende che hanno già sviluppato e testato un prototipo, con la necessità di dimostrarne l'efficienza su scala più ampia, in un ambiente reale (TRL 7-8).
Candidature entro il 25 maggio 2023.
Maggiori info: DREAM Innovation Open Call | European Cluster Collaboration Platform
CircInWater Innovation lump sum fornisce un sostegno finanziario alle PMI per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o metodi che affrontano le sfide legate all'acqua nelle industrie agroalimentari e ad alta intensità energetica.
L'obiettivo è quello di sostenere le PMI a sviluppare e implementare soluzioni intelligenti per l'acqua vicine al mercato. Devono essere affrontate almeno una o più delle seguenti attività ammissibili:
-
Sviluppo di un prototipo
-
Convalida di tecnologie, servizi o metodologie in un ambiente rilevante
-
Dimostrazione di tecnologie, servizi o metodologie in un ambiente rilevante o operativo
-
Progettazione, ingegnerizzazione e/o test di un pilota
-
Sviluppo di un sistema completo e qualificato
-
Progettazione e/o implementazione di un business case
Deadline per le candidature: 31 Maggio 2023 h 17:00 (CET)
Maggiori info: Funding & tenders (europa.eu)
Nel 2023 la rete Enterprise Europe Network festeggia il suo quindicesimo compleanno.
Per celebrare questo traguardo, i partner della rete in tutto il mondo festeggeranno insieme ad alcune delle 4,2 milioni di piccole imprese che hanno contribuito a innovare e crescere a livello internazionale.
Scopri anche tu alcune delle nostre storie di successo: Enterprise Europe Network: 15 years supporting small businesses with international ambitions
Scarica l'infografica
Si sono aperti i bandi del nuovo programma di lavoro 2023 del Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC), nell'ambito di Horizon Europe, con oltre 1,6 miliardi di euro complessivi a disposizione per il prossimo anno di scienziati e innovatori per sviluppare tecnologie all'avanguardia e creare nuovi mercati.
Il bando 2023 EIC Accelerator, del valore di 1.13 miliardi di €, è rivolto a singole piccole e medie imprese (PMI), in particolare startup e spinout, per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie. In alcuni casi vengono sostenute anche piccole mid-cap (fino a 500 dipendenti).
L'EIC Accelerator fornisce un sostegno finanziario con:
- finanziamenti a fondo perduto (grant) fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell'innovazione,
- investimenti (direct equity investments) fino a 15 milioni di euro gestiti dall'EIC Fund per lo scale up e altri costi rilevanti. Le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo possono richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di euro.
Inoltre, le aziende selezionate dall'EIC ricevono servizi di coaching, mentoring, accesso a investitori e contatto con altre aziende e molte altre opportunità derivanti dall'avere accesso alla comunità EIC.
L'EIC accoglie le candidature di innovatori di tutti gli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati al programma Horizon Europe. Un particolare focus è dedicato alle candidature di startup e PMI con amministratori delegati donne.
Maggiori info: EIC Accelerator (europa.eu)
Il Consiglio europeo per l'innovazione e l'Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) e l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) hanno firmato un accordo sul livello dei servizi per assistere i beneficiari del regime di finanziamento Horizon Europe - EIC (European Innovation Council).
L'accordo, firmato il 28 ottobre 2022 rafforzerà la cooperazione tra le due agenzie e migliorerà la consapevolezza e la gestione della proprietà intellettuale tra le imprese innovative in Europa.
Il progetto pilota si rivolgerà specificamente ai beneficiari EIC per contribuire a portare sul mercato tecnologie ad alto rischio e ad alto impatto.
In base a questo nuovo accordo, l'EUIPO fornirà consulenza attraverso un servizio che aiuta le imprese a individuare quali beni immateriali dovrebbero essere protetti e in che modo la proprietà intellettuale può contribuire a sostenere la crescita delle imprese. I beneficiari EIC avranno inoltre accesso a un elenco di esperti che potranno contattare in caso di dubbio.
La gestione della proprietà intellettuale è importante nel contesto di programmi dell'UE come Horizon Europe, in quanto riguarda lo sfruttamento e la diffusione della proprietà intellettuale all'interno dei risultati dei progetti.
Maggiori info: Intellectual Property: EISMEA and EUIPO join forces to assist SMEs and start-ups (europa.eu)
La Camera di commercio di Torino fa parte della rete Enterprise Europe Network, creata dalla Commissione Europea per supportare l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI. La rete si articola in circa 600 punti di contatto (organizzati in consorzi) in oltre 60 Paesi.
In Italia la rete Enterprise Europe Network è strutturata in sei consorzi con rispettiva competenza territoriale, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito nazionale: https://www.een-italia.eu/
Il Consorzio ALPS , punto di contatto Enterprise Europe Network per il Nord-Ovest Italia, è composto da partner del Piemonte (Camera di Commercio di Torino - coordinatore, Unioncamere Piemonte, Confindustria Piemonte, Fondazione Piemonte Innova), della Liguria (Camera di Commercio Riviere di Liguria, WTC Genova, Regione Liguria) e della Valle d'Aosta (SPIN2, Sportello promozione innovazione e internazionalizzazione - Servizio associato fra la Camera valdostana delle imprese e delle professioni e Unioncamere Piemonte).

I principali servizi offerti da ALPS Enterprise Europe Network
- Informazione e assistenza alle imprese, in particolare PMI, su tematiche comunitarie e di internazionalizzazione e per la partecipazione ai programmi europei.
N.B. : ALPS Enterprise Europe Network e Sportello APRE Piemonte offrono un servizio di Helpdesk per assistenza mirata sui bandi del programma quadro europeo di ricerca e innovazione, in particolare per la misura EIC Accelerator, alle aziende che intendono sottoporre una proposta progettuale, con possibilità di effettuare pre-check dei progetti.
Per richiedere un appuntamento si prega di utilizzare la mail dedicata innovazione@to.camcom.it
- Seminari e workshop (consultabili dal Calendario eventi in home page)
- Eventi di brokeraggio tecnologico B2B organizzati dalla rete Enterprise Europe Network (consultabili dal Calendario eventi in home page)
- Ricerca partner commerciali, tecnologici o per la realizzazione di progetti internazionali di ricerca e sviluppo ;
- Risposta ai quesiti presentati dalle imprese sulle tematiche comunitarie (normative, finanziamenti, ecc.);
- Guide pratiche on line pubblicate nella collana "Unione Europea, istruzioni per l'uso" che rappresenta uno strumento di facile consultazione in cui le imprese possono trovare informazioni e aggiornamenti sulla normativa e sui finanziamenti europei.
- Servizi per l'innovation management nelle PMI
- Feedback nei confronti della Commissione Europea, per supportare l'implementazione del Mercato unico con pareri espressi da imprese e cittadini
Guarda il video Enterprise Europe Network- Play Now

Per ulteriori informazioni sulla rete Enterprise Europe Network
Iscrizione al servizio informativo
Per essere informati sulle iniziative ed attività Enterprise Europe Network della Camera di commercio di Torino è necessario iscriversi al sito, selezionando la voce "Innovazione" e/o "internazionalizzazione" tra gli argomenti di interesse