Prima di iniziare l'attività è importante verificare:
1. Se vi sono delle disposizioni normative che prevedano l’eventuale possesso di requisiti professionali e/o morali, l’iscrizione in albi e registri, autorizzazioni o comunicazioni particolari.
2. La forma giuridica, la cui valutazione di "convenienza" va fatta di volta in volta in relazione alla tipologia del progetto imprenditoriale e al tipo di scenari che si pensano realizzabili nel corso dell’attività. L'ampia alternativa di scelta richiede quindi un'attenta valutazione dei pro e dei contro di ciascuna soluzione.
Per approfondimenti sulla scelta della forma giuridica consultare la Guida Mettersi in proprio.
La “Comunicazione Unica” consente l'avvio dell'attività e, attraverso la presentazione di “un modello unico”, trasmette una sola domanda di iscrizione, assolvendo gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al Registro delle Imprese, per l’ottenimento del codice fiscale e della partita IVA, nonché ai fini previdenziali e assistenziali.
Si invita a contattare l'ufficio Nuove imprese per avere informazioni più personalizzate sulla procedura di avvio dell'attività e quali enti contattare per la competenza specifica.