Diritto annuale anni precedenti


Qui puoi trovare tutte le informazioni relative al diritto annuale anni precedenti

Diritto annuale 2021

Se non hai ancora versato il diritto annuale 2021, puoi verificare le scadenze ed effettuare il ravvedimento  alla pagina Scadenze e calcolo del ravvedimento

  • Importi in misura fissa: nel link che segue trovi gli importi dovuti dagli imprenditori individuali, dalle società semplici e agricole, dai Soggetti REA ed esteri 
    Importi misura fissa 2021 

Il diritto deve essere calcolato sulla base del fatturatoconseguito nell'esercizio precedente, sommando gli importi dovuti per ciascun scaglione. 
Il fatturato, ai fini del calcolo del diritto annuale,  è quello indicato dall’art. 1, c.1,  lettera f del DM 359/2001,  è disponibile  la circolare 19230 del 3/03/2009 del Ministero dello Sviluppo economico per la corretta individuazione dei righi del modello IRAP.

Per calcolare l’importo del diritto annuale 2021 puoi utilizzare il Foglio di calcolo per il 2021

​Per le imprese di nuova iscrizione nel 2021, nonchè i nuovi Soggetti REA  e per le nuove unità locali/sedi secondarie puoi consultare gli  Importi 2021 nuove iscrizioni

Per l'anno 2021 per i contribuenti ISA e forfettari era prevista la proroga del versamento al 15/09/2021 senza maggiorazione .

Si comunica che la proroga al 15/09/2021 senza alcuna maggiorazione, prevista dall’art. 9-ter, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito modificazioni nella legge 23 luglio 2021, n. 106, si applica anche al versamento del diritto annuale.

La proroga riguarda tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto ministeriale di approvazione, i soggetti che presentano cause di esclusione dagli ISA, i soggetti che determinano il proprio reddito in modo forfettario (regime di cui all’art 27 c. 1, Legge 111/2011 e regime forfettario di all’art. 1, commi da 54 a 89 Legge 190/2014) e coloro che partecipano a società, associazioni e imprese per le quali sono stati approvati gli ISA.

Resta inteso che per le imprese che non rientrano nelle casistiche individuate dalla norma rimane confermata la scadenza del 30 giugno 2021, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio 2021 con la maggiorazione dello 0,40%.

Nel 2021 sono state inviate le seguenti informative:

Informativa Diritto Annuale 2021 -  sezione ORDINARIA
Informativa Diritto Annuale 2021 -  sezione SPECIALE

Diritto annuale 2020

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie: Importi 2020

Importi in misura fissa Importi 2020

Importi su fatturato Importi 2020

 

Diritto annuale 2019

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie:Importi 2019

Importi in misura fissa Importi 2019

Importi su fatturato Importi 2019

 

Diritto annuale 2018

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie:Importi 2018

Importi in misura fissa Importi 2018

Importi su fatturato Importi 2018

 

Diritto annuale 2017

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie:Importi 2017 con maggiorazione

Importi in misura fissa Importi 2017

Importi su fatturato Importi 2017

 

Diritto annuale 2016

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie:Importi 2016

Importi in misura fissa Importi 2016

Importi su fatturato Importi 2016

 

Diritto annuale 2015

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie:Importi 2015

Importi in misura fissa Importi 2015

Importi su fatturato Importi 2015

Diritto annuale 2014

Imprese e Soggetti di nuova iscrizione - Apertura nuove u.l./sedi secondarie: Importi 2014

Importi in misura fissa importi 2014

Importi su fatturato Importi 2014

Diritto annuale 2013

 

Diritto annuale 2012

 

Diritto annuale 2011

Diritto annuale 2010

 

Diritto annuale 2009

 

Diritto annuale 2008

Diritto annuale 2007

 

Diritto annuale 2006

 

Diritto annuale 2005

 

Diritto annuale 2004

 

Diritto annuale 2003

 

Fogli di calcolo

Per aiutarti a calcolare il corretto calcolo dell'importo da versare, con riferimento all'anno di versamento del diritto, puoi utilizzare il  Foglio di calcolo (file xls):   

Anno: 20202019 - 2018 - 2017 - 2016  - 2015 - 2014 

Ciascun foglio di calcolo contiene i seguenti fogli di lavoro:

  • un foglio "CALCOLA IL DOVUTO SU FATTURATO" per le imprese tenute al versamento del diritto variabile che dovranno inserire il fatturato dell'esercizio precedente e, se esistenti, il numero delle unità locali iscritte nella provincia di Torino alla data del 1° gennaio;
  • un foglio "CALCOLA IL DOVUTO IN MISURA FISSA" per le imprese tenute al versamento del diritto in misura fissa che potranno usufruirne per il calcolo totale da versare in presenza di più unità locali iscritte in provincia al 1° gennaio;
  • un foglio "MAGGIORAZIONI" con l’elenco delle Camere di commercio che hanno applicato la maggiorazione.

Dal 2019 la Camera di commercio, per agevolare il calcolo, in prossimità della scadenza invia  una lettera informativa ai soggetti iscritti, quindi tenuti al pagamento, indicando se al 1° gennaio risultano unità locali aperte per le quali occorre versare il tributo. Si consiglia in tal caso di verificare i dati contenuti nel Registro delle Imprese.

RICORDA - La trasmissione avviene esclusivamente tramite PEC - Posta Elettronica Certificata, alla casella dichiarata al Registro delle imprese. Qualora l’impresa non abbia la PEC attiva, non riceverà più alcuna comunicazione cartacea, la quale sarà inviata soltanto ai Soggetti esclusi dall'obbligo di munirsi della PEC.       
 

Approfondimenti 

Imprese che pagano in misura fissa

Se sei:

  • un’impresa individuale iscritta nella sezione speciale del Registro delle imprese
  • un’impresa individuale iscritta nella sezione ordinaria del Registro delle imprese
  • un soggetto collettivo iscritto solo al REA (fondazioni, associazioni...)
  • una persona fisica iscritta al REA (agenti e rappresentanti, mediatori, spedizionieri)
  • una società semplice iscritta nella sezione speciale “società semplice” del Registro delle imprese
  • una società semplice iscritta nella sezione speciale “società semplice” e “impresa agricola” del Registro delle imprese
  • una società tra avvocati ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001
  • un’impresa con sede principale all’estero che ha aperto unità locali o sedi secondarie in Italia

non devi calcolare il diritto da pagare in quanto l’importo dovuto è fisso e stabilito direttamente dal Ministero.

All’importo fisso dovrai aggiungere il 20% per ciascuna delle eventuali unità locali/sede secondarie iscritte nel Registro delle imprese al 1° gennaio, mentre dovrai escludere quelle chiuse entro il 31 dicembre e la cui domanda di cessazione sia stata presentata al Registro delle imprese entro il 30 gennaio dell’anno successivo alla chiusura.

Inoltre:

  • le imprese italiane non devono pagare il diritto per le sedi aperte all'estero
  • le imprese estere devono calcolare l’importo da versare sommando il diritto dovuto per ciascuna u.l./s.s.
  • l’importo del diritto non è frazionabile in rapporto alla durata di iscrizione nell’anno al Registro delle imprese.

Imprese che pagano in base al fatturato

Se sei un soggetto collettivo iscritto nella sezione ordinaria del Registro delle imprese, l’importo da versare per la sede è calcolato sulla base del fatturato conseguito nell’esercizio precedente, sommando gli importi dovuti per ciascun scaglione.

All’importo calcolato dovrai aggiungere il 20%, fino ad un massimo di 200,00 euro, per ciascuna delle eventuali unità locali/sede secondarie iscritte nel Registro delle imprese al 1° gennaio, mentre dovrai escludere quelle chiuse entro il 31 dicembre la cui domanda di cessazione sia stata presentata al Registro delle imprese entro il 30 gennaio dell’anno successivo alla chiusura.

L’importo del diritto non è frazionabile in rapporto alla durata di iscrizione nell’anno al Registro delle imprese.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Aprile 28, 2023 - 16:21

Aggiornato il: Venerdì, Aprile 28, 2023 - 16:21

A chi rivolgersi

Diritto annuale

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino
Orario sportelli: martedì e giovedì, dalle 9.00 alle 12.15 
Per agevolare il servizio si consiglia di contattare preventivamente gli sportelli via email o per telefono.

Contact Center: 011 571 6011, dal lunedì al venerdì, 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Settore Diritto Annuale: 011 571 6242 /3 /4 /8 /9

diritto.annuale@to.camcom.it (solo per richiesta di informazioni)
info.dirittoannuale@to.camcom.it (contact center)

diritto.annuale@to.legalmail.camcom.it (presentazione domande e istanze)