Si informa che il trattamento dei dati personali forniti dall’interessato per l’avvio e lo svolgimento dei procedimenti e dei processi dell'Area Anagrafe economica e connessi alla tenuta del Registro imprese è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività istruttorie e amministrative necessarie a provvedere all’istanza.
In relazione a tali finalità il conferimento dei dati è necessario.
Il trattamento potrà avvenire con l'utilizzo di procedure informatizzate o su supporto cartaceo.
Periodo di conservazione: i dati raccolti saranno oggetto di trattamento fino alla conclusione del procedimento/processo. Successivamente gli stessi saranno archiviati secondo la normativa pubblicistica in materia di archiviazione per interesse pubblico.
Titolare del trattamento è la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, via Carlo Alberto 16, Torino.
Responsabile Protezione Dati (RPD) è l’Unione Regionale delle Camere di commercio del Piemonte (URCC) contattabile al seguente indirizzo e-mail: rpd1@pie.camcom.it.
All’interessato sono riconosciuti i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del Regolamento UE.
I procedimenti/processi di competenza dell'Area Anagrafe economica sono i seguenti:
- Iscrizioni e Depositi Registro Imprese, Denunce REA, Annotazione Qualifica Artigiana ed Eccellenza Artigiana e conseguente attività sanzionatoria e gestione dei pagamenti per diritti di segreteria (L. 580/1993; Codice Civile; DPR 581/95; L.R. 5/2003; D.P.R. 247/2004; R.D. 267/1942)
- Rilascio visure, certificati e documenti (DPR 581/1995) e conseguente attività di gestione dei pagamenti dei diritti di segreteria
- Gestione SUAP (art. 38 del D.L. 112/2008 e D.P.R. 160/2010)
- Verifica requisiti per attività verificate dalla Camera di commercio D.M. 37/2008; L. 122/92; D.M. 274/97; D.M. 221/2003; D.Lgs. 114/98; L. 39/1989; L. 204/1985; L. 1442/1941; L. 21/1992) e conseguente attività sanzionatoria e gestione dei pagamenti per diritti di segreteria
- Dichiarazione di insussistenza di motivi ostativi per l’esercizio dell’attività da parte di soggetti extra-comunitari (art. 39 del D.P.R. n. 394/1999)
- Assistenza start-up innovative costituzione e modifiche (Art. 4, comma 10-bis D.L. 3/2015 e Decreti Attuativi).