Studi, statistica e orientamento al lavoro e alle professioni
Studi: 011 571 4701 / 4702 / 4703 / 4707
Statistica: 011 571 4711
Centro di documentazione: 011 571 4715
Orientamento al lavoro e alle professioni: 011 571 4714 / 4715 / 4716 / 4706
Excelsior è la più importante indagine sui fabbisogni professionali delle imprese italiane: coinvolge ogni anno oltre 100.000 imprese di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni.
Sistema informativo Excelsior
Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e l'Unione Europea (FSE) realizza dal 1997 il Sistema Informativo Excelsior, la più importante indagine nazionale sui fabbisogni professionali delle imprese italiane. Realizzata dal sistema delle Camere di commercio e delle Unioni Regionali, Excelsior coinvolge ogni anno un campione di oltre 100.000 imprese con dipendenti, di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni.
Ad ogni impresa vengono richieste le assunzioni di dipendenti previste per l'anno successivo (corredate da informazioni sul profilo professionale richiesto) e le relative uscite (per pensionamenti, scadenze di contratto, ecc.).
Excelsior dà vita ad una banca dati sulla domanda di professioni consultabile attraverso diverse chiavi di ricerca ed interrogazione: figure professionali, livelli di inquadramento, titoli di studio, classi d'età, settori di attività, dimensioni, territorio.
I risultati rappresentano, quindi, una fonte informativa di primaria importanza sul mercato del lavoro italiano e uno strumento utile per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, l'orientamento professionale e il dialogo tra il mondo del lavoro e il sistema della formazione.
L'intera banca dati Excelsior, nonché le principali tabelle di sintesi sono disponibili gratuitamente sul sito Excelsior di Unioncamere.
L'indagine Excelsior prevedeva due modalità di intervista a seconda della dimensione delle imprese:
per le imprese fino a 250 addetti, veniva estratto un campione che veniva intervistato da una società specializzata con tecnica CATI
per le imprese con più di 250 addetti era prevista l'intervista diretta da parte di rilevatori incaricati dagli Uffici Studi e Statistica delle Camere di commercio, a seguito dell'invio del questionario predisposto da Unioncamere.
Nel 2017, il progetto Excelsior è stato profondamente innovato in tutte le diverse fasi progettuali; sono state, infatti, introdotte una serie di modifiche che hanno interessato la tecnica di rilevazione, l’organizzazione di indagine e la metodologia di elaborazione dei dati, al fine di evolvere Excelsior per renderlo sempre più uno strumento informativo a supporto dell’orientamento e delle politiche attive del lavoro.
Tra le più importanti si evidenziano:
Sulla base delle innovazioni introdotte, l'analisi dei dati consente confronti con le precedenti pubblicazioni del Sistema Informativo Excelsior solo in termini tendenziali purché riferiti alle sole assunzioni alle dipendenze, mentre non risulta confrontabile l'entità dei flussi rilevati.
Le informazioni raccolte mensilmente dalle aziende di volta in volta coinvolte nelle indagini Excelsior riguardano le caratteristiche delle imprese che assumono, le assunzioni previste nel successivo trimestre di riferimento per tipologia contrattuale, le figure professionali, i titoli di studio richiesti, gli investimenti in formazione delle aziende, le eventuali difficoltà di reperimento, ecc.. I dati complessivi italiani e specifici territoriali vengono elaborati in tavole statistiche dettagliate e in un Bollettino riassuntivo da Unioncamere nazionale per agevolare scelte e decisioni consapevoli delle aziende stesse, dei soggetti pubblici e privati che operano per favorire l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro o che si occupano di formazione scolastica e professionale, nonché di coloro che sono in cerca di occupazione, a partire dai giovani.
gennaio - marzo 2021 - Bollettino - Tavole
Dicembre 2020 - febbraio 2021 - Bollettino - Tavole
ottobre - dicembre 2020 - Bollettino- Tavole
settembre - novembre 2020 - Bollettino - Tavole
agosto - ottobre 2020 - Bollettino - Tavole
luglio - settembre 2020 - Bollettino - Tavole
febbraio - aprile 2020 - Bollettino - Tavole
gennaio - marzo 2020 - Bollettino - Tavole
dicembre 2019 - febbraio 2020 - Bollettino - Tavole
novembre 2019 - gennaio 2020 - Bollettino - Tavole
ottobre - dicembre 2019 - Bollettino - Tavole
settembre - novembre 2019 - Bollettino - Tavole
agosto - ottobre 2019 - Bollettino - Tavole
luglio - settembre 2019 - Bollettino - Tavole
giugno - agosto 2019 - Bollettino - Tavole
maggio - luglio 2019 - Bollettino - Tavole
aprile - giugno 2019 - Bollettino - Tavole
marzo 2019 - maggio 2019 - Bollettino - Tavole
febbraio 2019 - aprile 2019 - Bollettino - Tavole
La serie storica dei Bollettini trimestrali della provincia di Torino è consultabile nella banca dati Excelsior.
Dicembre 2018 - Febbraio 2019 - Bollettino - Tavole
Novembre 2018 - Gennaio 2019 - Bollettino - Tavole
Ottobre 2018 - Dicembre 2018 - Bollettino - Tavole
Settembre 2018 - Novembre 2018 - Bollettino - Tavole
Agosto 2018 - Ottobre 2018 - Bollettino - Tavole
Luglio 2018 - Settembre 2018 - Bollettino - Tavole
Giugno 2018 - Agosto 2018 - Bollettino - Tavole
Maggio 2018 - Luglio 2018 - Bollettino - Tavole
Aprile 2018 - Giugno 2018 - Bollettino - Tavole
Gennaio 2018 - Marzo 2018 - Bollettino - Tavole
Settembre - Novembre 2017 - Bollettino - Tavole
Agosto - Ottobre 2017 - Bollettino - Tavole
Luglio - Settembre 2017 - Bollettino - Tavole
Dicembre 2017 - Bollettino - Tavole
Novembre 2017 - Bollettino - Tavole
Ottobre 2017 - Bollettino - Tavole
* visualizzabile solo con Internet Explorer
Studi: 011 571 4701 / 4702 / 4703 / 4707
Statistica: 011 571 4711
Centro di documentazione: 011 571 4715
Orientamento al lavoro e alle professioni: 011 571 4714 / 4715 / 4716 / 4706