SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale


SPID rilascio

Lo strumento digitale che permette a tutti i cittadini e a tutte le imprese di accedere tramite un'unica username e un'unica password a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni 

Il rilascio dell'identità SPID del certificatore InfoCamere è disponibile gratuitamente, solo alle persone fisiche italiane e maggiorenni. 

SPID è lo strumento digitale che permette a tutti i soggetti che ne facciano richiesta - cittadini, professionisti e imprenditori - di accedere tramite un'unica username e un'unica password a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni (prenotazioni sanitarie, verifica della posizione INPS, vantaggi sul pagamento bollo auto, prenotazioni sanitarie, bonus docenti e studenti 18enni, fatturazione elettronica, etc.), e delle società private che utilizzano tale sistema di autenticazione per l'accesso online a propri servizi (banche, assicurazioni, gestori telefonici, gestori di servizi essenziali, ecc..).

Il sistema SPID è semplice, sicuro, veloce, non richiede l'impiego di supporti specifici (token o smart card) ed è quindi utilizzabile indifferentemente da computer, tablet e smartphone.

L'utente può richiedere la propria identità digitale SPID: 

Requisiti per il rilascio dell'identità SPID

Rilascio SPID online

Il certificatore InfoCamere offre gratuitamente online il servizio di rilascio SPID L2. A tal fine è necessario avere con sè:

  • documento di identità  (in originale e in corso di validità): carta d'identità italiana, patente guida italiana, passaporto 
  • la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o un altro dispositivo di firma digitale, in corso di validità e con il relativo codice PIN
  • la Tessera Sanitaria, in originale e in corso di validità
  • il proprio smartphone, con servizio SMS attivo e con la possibilità di scaricare app gratuita
  • indirizzo email personale (non PEC).

Richiedi SPID online

Rilascio SPID allo sportello 

Allo sportello, il cittadino italiano maggiorenne deve avere con sè:

  • documento di identità  (in originale e in corso di validità): carta d'identità italiana, patente guida italiana, passaporto italiano;        
    oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o un altro dispositivo di firma digitale, in corso di validità e con il relativo codice PIN
  • la Tessera Sanitaria (in originale e in corso di validità)
  • il proprio smartphone (con servizio SMS attivo e con la possibilità di scaricare app gratuita)
  • indirizzo email personale (non PEC) consultabile davanti all'operatore di sportello.

Lo sportello SPID riceve su appuntamento dalle 9.00 alle 12.15, dal lunedì al venedì e dalle 14.30 alle 15.45 dal lunedì al giovedì. Tuttavia, si può accedere senza appuntamento solo di mattina e se l'agenda ha posti liberi. Il tempo di attesa dipende dagli appuntamenti già in agenda (che hanno la priorità). Prenota l'appuntamento per avere la certezza di non fare coda e ottenere la tua identità SPID in pochi minuti.

Prenota qui il tuo appuntamento per il rilascio SPID allo sportello

Per ulteriori informazioni sullo SPID consulta il sito dedicato.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Maggio 23, 2025 - 17:16

Aggiornato il: Venerdì, Maggio 23, 2025 - 17:16

A chi rivolgersi