Maestri del Gusto di Torino e provincia
Scopri i produttori selezionati e di qualità dell'enogastronomia torinese.
Guarda il video su YouTube
Contro il consumo veloce e distratto e la produzione alimentare in serie, la Camera di commercio di Torino, insieme a Slow Food e al Laboratorio Chimico camerale, valorizza con l’iniziativa Maestri del Gusto di Torino e provincia: 222 artisti del sapore, che saranno in carica fino a settembre 2024, fedeli alla tradizione e ai prodotti del territorio.
Dalla viticoltura eroica di vitigni autoctoni ai birrifici, dai formaggi alla carne di filiera certificata, dalle gastronomie ai pastifici, dalle pescherie alle aziende agricole, dalla pasticceria tradizionale al cioccolato creativo: sono infiniti gli spunti per acquisti particolari e gite fuori porta, alla ricerca di quel gusto sempre più difficile da scovare.
La selezione per diventare “Maestro del Gusto” è biennale. Molto rigorosa, avviene su tre livelli: quello del gusto, valutato da Slow Food; quello della “torinesità”, caro all’ente camerale; quello igienico sanitario, valutato attraverso le competenze del Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino.
Come diventare Maestro del Gusto di Torino e provincia
Scarica la brochure (aggiornata al 20 dicembre 2022)
Scarica le mappe dei Maestri del Gusto
Torino / Provincia di Torino
Tutte le info su www.maestridelgustotorino.com
Pagine Social: Facebook - Instagram