Glossario Vinicolo Italiano/Inglese


Un glossario di degustazione vinicola a cura di Unioncamere Piemonte

IL PROGETTO
Così come avviene nei settori economici e tecnologici di punta, anche nel mondo del vino i processi di internazionalizzazione e globalizzazione dei mercati sono premessa all´esigenza crescente di un linguaggio internazionale che proietti il prodotto vinicolo su un mercato sempre più ampio.
Il glossario interattivo di Unioncamere vuole essere un piccolo contributo alle piccole e medie imprese vinicole che si sono appena affacciate, o sono in procinto di farlo, sul mercato internazionale. E´ stato redatto sulla base di modelli preesistenti, al fine di porre in rilievo le differenze di interpretazione di medesimi termini, nonché la difficoltà di scelta, nella lingua inglese, di un termine che conservi lo stesso significato di quello in lingua italiana.

ACCEDI AL GLOSSARIO VINICOLO ITALIANO/INGLESE
(a cura di Unioncamere Piemonte)


PERCHE´ UN GLOSSARIO
La lingua italiana ha codificato in termini sempre più precisi l´operazione del degustare, fino a definire la "professione" del degustatore: "colui che assaggia cibi per determinarne le caratteristiche organolettiche". Di conseguenza emerge che la degustazione dei vini è un caso particolare di analisi sensoriale, un atto che implica riflessione, riconoscimento e giudizio, da distinguersi nettamente dal semplice atto del bere. Pertanto, la degustazione si appoggia a metodologie riconosciute e si avvale di un lessico codificato.
Una delle difficoltà per chi degusta è descrivere correttamente le impressioni gustative e olfattive. Ecco perché la degustazione è anche una questione di lessico, un lessico che pur essendo a volte forzatamente immaginoso, deve avere ampi margini di codificazione.
Inoltre, una delle problematiche maggiori nello studio dei termini appartenenti al lessico enologico è da sempre stata quella di ricercare terminologie che fossero "universali", ovvero che rimandassero in qualunque parte del mondo al medesimo significato. Infatti è possibile notare che sovente, leggendo l´etichetta di un vino, i vocaboli presenti in controetichetta possono apportare non per tutte le lingue il medesimo significato, e sono conseguentemente associati a sensazioni gustative e olfattive diverse, pur descrivendo lo stesso prodotto.

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Novembre 7, 2018 - 16:39

Aggiornato il: Mercoledì, Novembre 7, 2018 - 16:39