Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

È l'elenco istituito presso il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, articolato su base regionale, che raccoglie i nominativi di coloro che sono abilitati ad eseguire assaggi degli oli vergini ed extravergini di oliva.

Iscrizione

Per l'iscrizione nell'Elenco occorre presentare domanda in bollo da 16 euro alla Camera di commercio del luogo ove il richiedente ha interesse ad operare, allegando:

  1. copia attestato di idoneità fisiologica conseguito al termine di un corso per assaggiatori di olio di oliva realizzato secondo i criteri stabiliti nel decreto 18 giugno 2014 del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali o secondo le disposizioni previgenti;
  2. copia di uno o più attestati rilasciati da capi panel di cui all’art. 3, comma 7 del D.M. 18 giugno 2014, che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato XII del Regolamento CEE n. 2568/91, ad almeno 20 sedute di assaggio, tenute in giornate diverse, nei diciotto mesi precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche;
  3. copia di un documento in corso di validità del richiedente.
  4. versamento di 31,00 Euro per diritti di segreteria, da effettuare a seguito di avviso di pagamento pagoPA emesso dalla CCIAA (contattare l'ufficio sotto indicato per l'emissione dell'avviso di pagamento).

Procedimento

La Camera di commercio verifica la regolarità della domanda nonché la completezza della documentazione allegata e conclude il procedimento entro 30 giorni dal suo ricevimento.

Al termine del procedimento, propone i nominativi dei soggetti idonei alla Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della qualità –che provvede alla loro iscrizione nell’elenco e ne dà, contestualmente, comunicazione al Ministero e, per il tramite della Camera di commercio di Torino, all’interessato.

Cancellazione

La cancellazione dall'Elenco nazionale è disposta, previa segnalazione della Camera di commercio di Torino, dalla Regione su domanda dell'interessato o d'ufficio, nel caso di accertate gravi inadempienze verificatesi nell'espletamento delle attività di tecnico ed esperto degli oli di oliva vergini ed extravergini. Il Ministero ricevuta la comunicazione della cancellazione, provvede all’aggiornamento dell’elenco nazionale.

Normativa

Deliberazione della Giunta Regionale 20 luglio 2009, n. 47-11806

Istituzione articolazione regionale dell' "Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini" - Sezione regionale del Piemonte - Corsi per assaggiatori di olio.

Legge n. 313 del 3 agosto 1998 Disposizioni per la etichettatura d'origine dell'olio extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva

D.M. 18 giugno 2014 Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori e per l'iscrizione nell'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Condividi su:
Stampa:

Aggiornato il: 23/02/2022 - 17:16

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386