Orientamento al lavoro e alle professioni: sono una scuola
Opportunità e strumenti per le istituzioni scolastiche e formative.
Il ruolo degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado
Gli Istituti Superiori di Istruzione Secondaria di secondo grado (I.S.I.S.), siano essi statali o paritari, negli ultimi tre anni delle scuole secondarie di 2° grado devono progettare e realizzare i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
La Legge 145/2018 (comma 784) prevede percorsi di almeno 90 ore nei Licei, di almeno 150 ore negli Istituti Tecnici e 210 ore negli Istituti Professionali, con valutazione dei risultati e relativa certificazione.
L'istituzione scolastica:
- garantisce la presenza di un tutor scolastico che affianca e monitora gli studenti durante il PCTO
- sottoscrive con la struttura ospitante una Convenzione, contenente l’indicazione delle finalità del percorso, le attività da svolgersi durante l’esperienza, le norme e le regole da osservare, gli obblighi assicurativi, il rispetto della normativa sulla privacy e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- co-progetta con la struttura ospitante i PCTO definendo gli obiettivi formativi
- stabilisce i tempi e le modalità di attuazione del percorso
- predispone il Patto formativo sottoscritto dalle studentesse e dagli studenti impegnati nei PCTO
- monitora le attività durante la fase di erogazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare le Linee Guida per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento predisposte dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il ruolo della Camera di commercio di Torino
La Camera di commercio di Torino, nella prospettiva di rafforzare e facilitare il rapporto tra istituzioni scolastiche e formative, imprese e associazioni di categoria del territorio, offre diversi strumenti:
- Progetto EXCELSIOR
Un’indagine promossa da Unioncamere Nazionale che monitora le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali.
- Premio "Storie di Alternanza"
Un’iniziativa promossa da Unioncamere nazionale per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei percorsi formativi ideati, elaborati e realizzati dai docenti e dagli studenti.
- Premio "Diplomati eccellenti tecnici e professionali"
Un premio per gli studenti degli istituti superiori tecnici e professionali, che si sono diplomati con i punteggi di 100 o 100 e lode.
- Visite didattiche
La Camera di commercio di Torino, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, offre agli istituti scolastici la possibilità di effettuare visite didattiche focalizzate sui temi di competenza dell’ente.
- Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento in Camera di commercio di Torino
La Camera di commercio di Torino è disponibile ad accogliere studenti in numero e provenienza scolastica coerenti con le richieste ricevute dagli istituti scolastici e con le esigenze organizzative interne.
- Bandi per la formazione e l'orientamento al lavoro e alle professioni
La Camera di commercio di Torino sostiene la formazione e l'orientamento al lavoro e alle professioni attraverso l'erogazione di contributi alle imprese (voucher), agli istituti di istruzione e formazione (voucher) e agli studenti (borse di studio).
- Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro (RASL)
Uno strumento che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).