Al fine di agevolare gli enti che vorranno presentare richiesta di contributo in questo momento emergenziale, con deliberazione di Giunta n.13 del 08/02/2022 è autorizzata la deroga del seguente articolo del Disciplinare tecnico regolante l’erogazione dei contributi nei seguenti articoli:
- rispetto all’art. 7 “Tempistiche di realizzazione dei progetti finanziati”:
1) la data di avvio del progetto e conseguentemente dei documenti contabili riferibili ai costi sostenuti di cui all’art. 8 del Disciplinare tecnico, potrà essere precedente alla data di richiesta del contributo ma comunque non precedente all’ 01/01/2022
2) LE ATTIVITÀ DOVRANNO COMUNQUE ALMENO IN PARTE SVOLGERSI E POI CONCLUDERSI SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DI TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO, riportando adeguata visibilità all’eventuale contributo camerale secondo quanto previsto all’art. 4 (“Impegno dei proponenti”) del Disciplinare Tecnico stesso; la mancata visibilità sarà ammessa esclusivamente nel caso in cui l’iniziativa finanziata termini prima della comunicazione da parte di questa Camera di commercio al soggetto richiedente dell’avvenuta erogazione del contributo camerale.
Modalità operative per l’invio della richiesta di contributo.
Collegarsi al sito https://www.contributipromozionali.to.camcom.it e compilare il modulo di domanda ivi reperibile in ogni sua parte.
Il modulo stampato, firmato, corredato da copia del documento di identità del legale rappresentante, dovrà pervenire alla Camera di Commercio, a pena l’inammissibilità nel periodo compreso tra il 15 marzo 2022 e il 31 marzo 2022 entro le ore 12.15
Al modulo è necessario allegare i seguenti documenti (pena l’inammissibilità della richiesta):
- Statuto del soggetto richiedente (ad eccezione delle Associazioni presenti nel Consiglio camerale e gli Enti pubblici)
- Numero dei soci (ad eccezione delle Associazioni presenti nel Consiglio camerale e gli Enti pubblici)
- Composizione degli organi, indicando i nomi dei rispettivi membri (ad eccezione delle Associazioni presenti nel Consiglio camerale e gli Enti pubblici)
- Modulo debitamente compilato L. 122/2010 e firmato digitalmente o fisicamente dal legale rappresentante scaricabile al seguente link.
- Copia del documento di identità del legale rappresentante del soggetto richiedente.
Gli allegati dovranno essere in formato PDF/A
La Camera di commercio finanzierà l’attività progettuale per un massimo di 12 mesi, prorogabile solo eccezionalmente fino a una durata massima di 18 mesi su espressa richiesta (art. 7 del Disciplinare Tecnico regolante l’erogazione dei contributi).
Il suddetto modulo dovrà pervenire alla Camera, compilato in tutte le pagine, stampato firmato e completo degli allegati richiesti (come sopra indicato ai punti 1,2,3,4, e del documento d’identità del legale rappresentante), a pena di inammissibilità, tramite una delle seguenti modalità:
in forma cartacea:
- Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo (Palazzo Birago in Via Carlo Alberto 16 Torino) nel periodo dal 15/03/2022 al 31/03/2022 entro le ore 12.15 (orari dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45; venerdì 9.00 - 12.15)
- Raccomandata A.R. – Il plico dovrà pervenire entro il 31/03/2022, farà fede la data di ricezione e non di invio.
L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione delle domande, dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata.
In forma digitale:
- Tramite l’invio da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo protocollo.generale@to.legalmail.camcom.it nel periodo dal 15/03/2022 al 31/03/2022 entro le ore 12:15 (farà fede la data di arrivo al gestore della posta elettronica certificata).
Le iniziative promozionali per le quali verrà presentata richiesta di contributo potranno avere data di inizio precedente alla data di richiesta del contributo ma comunque non precedente all’ 1/1/2022 .
L’esito della richiesta di contributo sarà comunicato a tutti i richiedenti successivamente ad apposita deliberazioni dalla Giunta camerale.
Si ricorda infine che il modulo di domanda di contributo deve essere salvato, stampato e firmato digitalmente o fisicamente (per chi non avesse la firma digitale) ed inviato in formato PDF/A mediante PEC unitamente al documento d’identità del legale rappresentante, senza apportare alcuna modifica al modulo, allo Statuto, al numero dei soci, alla composizione degli organi, indicando i nomi dei rispettivi membri, e al modulo Legge 122/2010