Voucher internazionalizzazione 2024


header voucher internazionalizzazione 2024

Bando voucher internazionalizzazione 2024.

Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese per avviare o rafforzare la presenza all’estero - Anno 2024

Status: Bando chiuso, fase di rendicontazione aperta

Pubblicazione elenchi delle imprese ammesse, sospese e non ammesse

Con Determinazione del Dirigente Area 2 n. 2024000153 del 26/03/2024, n. 2024000203 del 30/04/2024, n. 2024000299 del 20/06/2024 e n. 2024000343 del 22/07/2024 sono stati approvati gli elenchi delle imprese ammesse e non ammesse al "Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese per avviare o rafforzare la presenza all'estero - Anno 2024", Bando approvato con Deliberazione della Giunta n. 2023000247 del 28/11/2023, n. 2024000010 del 16/01/2024 e n. 2024000118 del 28/05/2024. Gli elenchi delle imprese ammesse e non ammesse sono disponibili a fondo pagina nella sezione "Allegati".

Con Deliberazione della Giunta n. 2023000247 del 28/11/2023 e successiva Deliberazione di Giunta n. 2024000010 del 16/01/2024 e n. 2024000118 del 28/05/2024 è stato approvato il "Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese per avviare o rafforzare la presenza all’estero - Anno 2024".

Rendicontazione delle spese e modalità di liquidazione del contributo (art. 9)

Al fine di presentare la propria rendicontazione, si prega di fare riferimento all’articolo 9 del Bando, disponibile a fondo pagina nella sezione "Allegati".

Prestare particolare attenzione alle spese ammissibili ai fini della rendicontazione delle attività svolte (art. 4).

Riportiamo per comodità le scadenze da rispettare e la documentazione da allegare alla rendicontazione.

Alle imprese ammesse al progetto sarà consentito fare richiesta per la concessione di contributo a fondo perduto (voucher) pari all’80% delle spese ammissibili, sino ad un importo massimo di € 2.000,00.

Potranno comunque beneficiare del contributo camerale esclusivamente interventi il cui costo minimo sia pari o superiore ad € 1.000,00.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute a partire dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024.

I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, qualora dovuta.

L’impresa beneficiaria dovrà provvedere a presentare la rendicontazione delle spese sostenute entro il 31 gennaio 2025.

L’erogazione del voucher avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione, da parte dell’impresa beneficiaria, mediante pratica telematica analoga alla richiesta di voucher.

Istruzioni per la presentazione della rendicontazione

Le spese sostenute, coerenti con la domanda finanziata, dovranno essere rendicontate e trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Restart” (https://restart.infocamere.it/).

Si precisa che i file allegati dovranno essere firmati digitalmente in modalità CAdES ed avere estensione.p7m.

Alla pratica telematica dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Modello Base: generato dal sistema Restart, che dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato (il file firmato dovrà avere estensione.p7m)  
     
  • Modulo Rendicontazione: debitamente compilato e sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell’impresa. Tale modulo verrà reso disponibile sul sito https://www.to.camcom.it/voucher-internazionalizzazione-2024  
     
  • Copia delle fatture elettroniche intestate all’impresa richiedente e firmate digitalmente, in formato .xml, laddove previsto ed in copia fattura di cortesia. Tutte le fatture o documentazione di spesa equivalente devono essere intestate al beneficiario e devono riportare necessariamente, pena inammissibilità del documento di spesa stesso, il CUP (codice unico di progetto) assegnato in fase di concessione della domanda, pubblicato sul sito https://www.to.camcom.it/voucher-internazionalizzazione-2024 nella sezione Allegati.  Nel caso di fornitori esteri possono essere accettati formati differenti (es. .pdf); le fatture dovranno essere accompagnate da una traduzione da cui si deducano gli elementi essenziali per l’eventuale liquidazione del contributo e intestate all’impresa richiedente. Dalle fatture si devono evincere con chiarezza le singole voci di costo, non saranno ammesse auto fatturazioni  
     
  • Quietanze delle singole fatture secondo le modalità elencate di seguito:
    • Pagamenti tramite bonifico bancario (allo sportello o tramite home banking): ammessi con la presentazione della contabile della disposizione di pagamento effettuato dalla quale risulti l’intestazione ed il numero del conto, la data della valuta, la dicitura eseguito/pagato, il CRO (o il TRN) o in alternativa l'estratto conto bancario o la lista dei movimenti con evidenza dell’addebito mandato di pagamento quietanzato
    • Pagamenti tramite POS: occorre ricevuta bancomat o ricevuta carta di credito aziendale unitamente alla lista dei movimenti/estratto conto della carta ed estratto conto bancario con evidenza dell’addebito dell’importo di cui all’estratto conto della carta di credito
    • Altri sistemi di pagamenti elettronici gestiti da intermediari vigilati (ad es. Paypal, Satispay, Stripe): occorre allegare documentazione equivalente all’estratto conto della carta di credito o estratto conto bancario con evidenza dell’addebito dell’importo indicato nella documentazione di cui sopra
    • Pagamenti tramite RI.BA: occorre l’avviso o l’elenco degli effetti in scadenza accompagnati dalla distinta delle ricevute bancarie e dall’estratto conto da cui si evinca il relativo addebito dell’importo delle ricevute oppure ricevuta di pagamento dell’effetto
    • Pagamenti certificati da soggetti quali poste/banca/comune ed altri enti pubblici: si richiede la ricevuta rilasciata dall’Ente o dall’Istituto di credito. Non sono in alcun caso ammissibili i pagamenti effettuati in contanti, (il pagamento anche solo parziale in contanti di una spesa determina l’inammissibilità di tutta la spesa) e/o da un soggetto terzo rispetto all’impresa beneficiaria del contributo  
       
  • per la partecipazione a manifestazioni fieristiche: copia della pagina del catalogo ufficiale degli espositori nel quale figuri l’impresa o l’aggregazione richiedente e documentazione fotografica inerente alla partecipazione

Sarà facoltà dell’Ente camerale richiedere all’impresa tutte le integrazioni ritenute necessarie per un corretto esame della rendicontazione prodotta, con la precisazione che la mancata presentazione di tali integrazioni, entro e non oltre il termine di 10 giorni dalla ricezione della relativa richiesta, comporta la decadenza del voucher.

La liquidazione dei voucher sarà disposta con Determinazione dirigenziale.

Il termine per la conclusione del procedimento amministrativo di liquidazione del contributo è fissato in 6 mesi decorrenti dal temine di scadenza di presentazione della rendicontazione, ovvero a decorrere dal 31 gennaio 2025.
 

Descrizione della misura

Si riporta di seguito un estratto non esaustivo del Bando al fine di illustrare obiettivi, entità, criteri di ammissibilità e procedura di richiesta del contributo da parte delle imprese. Tuttavia, si invita vivamente a consultare il testo integrale del Bando disponibile per il download a fondo pagina nella sezione "Allegati" (area "Pubblicazioni", file "Bando Voucher 2024").

Finalità (art. 1)

La Camera di Commercio di Torino secondo i compiti attribuiti dalla legge n. 580/1993 e successivi interventi normativi sull’internazionalizzazione, al fine di sostenere la ripartenza dell’economia ed a supporto del sistema produttivo locale intende rafforzare il proprio sostegno a favore delle MPMI promuovendo azioni volte all’incremento dell’attività di internazionalizzazione delle imprese della Città Metropolitana di Torino.

All’interno di tale azione, per stimolare una maggiore partecipazione delle MPMI a manifestazioni fieristiche a vocazione internazionale, l’Ente camerale intende concedere contributi a fondo perduto (voucher) per la partecipazione in forma autonoma o aggregata a fiere internazionali organizzate in Italia e all’estero nonché ad incontri d’affari b2b, finalizzati al rafforzamento della presenza aziendale sui mercati esteri, a condizione che abbiano le caratteristiche di una fiera/incontri in presenza con stand espositivi ed aperta al pubblico di visitatori ed operatori. Sono in ogni caso escluse tutte le iniziative on line.

Il presente bando si inserisce nell’ambito delle funzioni individuate dal D.Lgs 219/2016 di riforma delle Camere di Commercio, in particolare nel ruolo riconosciuto di supporto allo sviluppo delle imprese e della competitività in tema di promozione all’estero dell’economia locale.

Risorse finanziarie e normativa europea in materia di aiuti di Stato (art. 2)

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 200.000,00.

Gli aiuti di cui al Bando sono concessi, in regime "de minimis", ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013 e n. 1408/2013 del 18.12.2013 (GUUE L. 352 del 24.12.2013) - come modificato dal Regolamento n. 2019/316 del 21.2.2019 (GUUE L. 51I del 22.2.2019) - ovvero del Regolamento n. 717/2014 del 27 giugno 2014 (GUUE L. 190 del 28.6.2014).

Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per le medesime iniziative, con aiuti di cui ai regolamenti de minimis o concessi ai sensi di un regolamento di esenzione a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti.

Ambiti di attività ed elenco iniziative ammesse a contributo (art. 3)

A partire dal 2024 la Camera di commercio di Torino concentrerà le azioni di supporto all’internazionalizzazione in specifici settori merceologici con il fine di assistere le piccole e medie imprese attive sui mercati esteri di riferimento o proiezione.

Avendo a mente tale obiettivo, gli eventi internazionali o nazionali a valenza internazionale per i quali sarà possibile presentare domanda di voucher sono i seguenti:

  • Industria del contenuto
    • BETT UK, 24-26 gennaio 2024, Londra
    • THE LONDON BOOKFAIR, 12 - 14 marzo 2024, Londra
    • BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR, 8-11 aprile 2024, Bologna
    • FIERA PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI, 4-8 dicembre 2024, Roma
    • ABU DHABI INTERNATIONAL BOOK FAIR, 29 aprile - 5 maggio 2024, Abu Dhabi
    • CHENNAI BOOKFAIR, 16-18 gennaio 2024, Chennai
    • FRANCOFORTE BUCHMESSE,16-20 ottobre 2024, Francoforte
    • LIBER INTERNATIONAL BOOK FAIR, 2-4 ottobre 2024, Barcellona
    • SALON DU LIVRE GENEVE, 6 - 10 marzo 2024, Ginevra
    • FERIA INTERNACIONAL DEL LIBRO DE GUADALAJARA, 30 novembre - 08 dicembre 2024, Guadalajara (Messico)        
       
  • Logistica
    • LOGIMAT International Trade Show for Intralogistics Solutions and Process Management 19-21 marzo 2024, Stoccarda
    • S.I.T.L Semaine de l'Innovation du Transport et de la Logistique, 19-21 marzo 2024, Parigi
    • SIL BARCELLONA Leading Exhibition for Logistics, Transport, Intralogistics and Supply Chain in Southern Europe, 5-7 giugno 2024, Barcellona        
       
  • Industria dello sport
    • IHRSA LOS ANGELES, 6-8 marzo 2024, Los Angeles
    • PERFORMANCE DAYS Functional Fabric Fair, 20-21 marzo 2024, Monaco
    • OUTDOOR BY ISPO, 3-5 giugno 2024, Monaco
    • RIMINI WELLNESS, 30 maggio – 2 giugno 2024, Rimini
    • OUTDOOR&RUNNING BUSINESS DAYS, 7-8 luglio 2024, Riva del Garda        
       
  • Design e Sistema Casa
    • FIND DESIGN ASIA, 24-26 settembre 2024, Singapore
    • Fiera HABITAT, 23-25 maggio 2024, Città del Messico
    • ICFF, 19-21 maggio 2024, New York
    • 3 DAYS OF DESIGN, 12-14 giugno 2024, Copenhagen
    • LIGHT + BUILDING 2024, 3-8 marzo 2024, Francoforte
    • MARBELLA DESIGN FAIR, 2-12 novembre 2024, Marbella
    • CEVISAMA, 26 febbraio -1 marzo 2024, Valencia
    • STOCKHOLM FURNITURE FAIR, 6-10 febbraio 2024, Stoccolma
    • DESIGNBLOK, 2-6 ottobre 2024, Praga
    • ANIMAC 2024, 15-18 febbraio 2024, Lleida
    • DESIGN MARCH, 24-28 aprile 2024, Reykjavík
    • STOCKHOLM DESIGN WEEK, 5-11 febbraio 2024, Stoccolma
    • OSLO DESIGN FAIR, 21-23 gennaio 2024, Oslo        
       
  • Agroalimentare
    • TASTE, 3-5 febbraio 2024, Firenze
    • SLOW WINE BOLOGNA, 25-27 febbraio 2024, Bologna
    • CIBUS, 7-10 maggio 2024, Parma
    • WINE PARIS, 12-14 febbraio 2024, Parigi
    • BIOFACH, 13-16 febbraio 2024, Norimberga
    • PROWEIN, 10-12 marzo 2024, Dusseldorf
    • EXPO WEST, 12-16 marzo 2024, Anaheim (USA)
    • ALIMENTARIA, 18-21 marzo 2024, Barcellona        
       
  • Automotive e Aerospazio
    • MOTOR SHOW BOLOGNA, 3-6 maggio 2024, Bologna
    • IAA TRANSPORTATION, 17-22 settembre 2024, Hannover
    • SEMA, 31 ottobre - 3 novembre 2024, Las Vegas
    • AUTOMECHANIKA, 10-14 settembre, Francoforte
    • AUTOMECHANIKA, 29 novembre - 2 dicembre 2024, Shanghai
    • SALONE DELL’AUTO DI GINEVRA, 26 febbraio-3 marzo 2024, Ginevra
    • AEROSPACE TECH WEEK, 17-18 aprile 2024, Monaco di Baviera
    • INDO AEROSPACE+INDO DEFENCE EXPO AND FORUM, 6-9 novembre 2024 Jakarta
    • SPACE TECH EXPO EUROPE, 19-21 novembre 2024, Bremen
    • SINGAPORE AIRSHOW 2024, 20- 25 febbraio 2024, Singapore
    • AERO, 17-20 aprile 2024, Friedrichshafen (Germany)
    • ILA BERLIN, 5-9 giugno 2024 Berlino
    • EUROSATORY, 17-21 giugno 2024, Parigi
    • EUROGUSS, 16-18 gennaio 2024, Norimberga
    • ITS WORLD CONGRESS, 16-20 settembre 2024, Dubai
    • ALIHANKINTA SUBCONTRACTING FAIR, 1-3 ottobre 2024, Tampere (Finlandia)
    • EUROBLECH, 22-25 ottobre 2024, Hannover
    • EMOVE 360°, 15-17 ottobre 2024, Monaco di Baviera
    • IZB, 22-24 ottobre 2024, Wolsburg (Germania)
    • AAPEX, 5-7 novembre 2024, Las Vegas        
       
  • Altro
    • BIG SCIENCE BUSINESS FORUM, 1-4 ottobre 2024, Trieste

Spese ammissibili (art. 4)

Al fine della richiesta del voucher sono ammissibili le seguenti spese:

  • il noleggio dell’area espositiva (ivi comprese le quote obbligatorie di iscrizione alla manifestazione fieristica)
  • allestimento stand e spese accessorie (es.: servizi multimediali, illuminazione, pulizia ecc.)
  • spedizione di materiali o prodotti (compresa l’assicurazione)
  • spese di promozione, comunicazione e inserimento a catalogo
  • interpretariato e servizio di hostess
  • quota di iscrizione ad incontri d’affari in presenza

Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:

  • soggiorno (vitto e alloggio), viaggio (compreso taxi e navette) e rappresentanza
  • l’utilizzo di personale e collaboratori dipendenti dell’impresa beneficiaria
  • produzione di campionature
  • servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale

Il voucher verrà assegnato a titolo di rimborso delle spese effettuate per la partecipazione alle fiere indicate all’art. 3 del presente bando.

In fase di presentazione della domanda deve essere specificato il riferimento a quali tipologie di spesa tra quelli indicati all’art. 4 del presente Bando si riferisce la domanda di voucher. 

Le spese ammissibili sono quelle sostenute a partire dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024.

Soggetti beneficiari e requisiti (art. 5)

Possono presentare domanda per ottenere i contributi sotto forma di voucher previsti dal presente Bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI), così come definite dall’allegato I al Reg.Ue n. 651/2014 che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti:

  • abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Torino
  • siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale negli ultimi tre anni. Qualora l’impresa non fosse regolare per mancati pagamenti per una cifra inferiore ai 100 Euro, l’impresa stessa può regolarizzarsi entro 30 gg dalla determina di concessione. Oltre tale cifra, la domanda sarà automaticamente respinta
  • non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni
  • abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare); in caso di irregolarità contributiva previdenziale e assistenziale dopo la fase di ammissione al contributo, trova applicazione l’art. 11 del presente bando
  • non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati, fatta eccezione per quanto indicato all’art. 2 del presente bando
  • non abbiano in corso, alla data di presentazione della domanda di contributo contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di commercio di Torino, ai sensi della legge 7.8.2012 nr. 135 di conversione con modificazioni del D.L. 95/2012

Entità del contributo (art. 6)

A ciascuno dei soggetti che presenti le caratteristiche indicate all’art. 5 e che non incorra nelle condizioni di esclusione previste dal presente Bando, potrà essere concesso un contributo a fondo perduto (voucher) pari all'80% delle spese ammissibili, sino ad un importo massimo di € 2.000,00.

Potranno comunque beneficiare del contributo camerale esclusivamente interventi il cui costo minimo sia pari o superiore ad € 1.000,00.

Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere sul presente Bando.

I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, qualora dovuta.

Modalità e termini di presentazione delle domande (art. 7)

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello ReStart di Infocamere dalle ore 11:00 del 1 dicembre 2023 alle ore 14:00 del 29 dicembre 2023 e dalle ore  09:00 del 17 gennaio 2024 alle ore 14:00 del 29 febbraio 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Il bando da selezionare sulla piattaforma ReStart è "Bando per rafforzare la presenza all’estero 2024 – 24TE".

Tutta la modulistica dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante, mentre è possibile delegare un intermediario abilitato per il solo invio delle pratiche in piattaforma Restart.

Alla pratica telematica dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Modello Base: generato dal sistema ReStart, che dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato (il file firmato dovrà avere estensione.p7m)
  • Modulo di Domanda - Allegato A: debitamente compilato e sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, disponibile sul sito camerale. La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di 16 euro – ai sensi del DPR 642/1972 - o valore stabilito dalle successive normative. Nel modulo di presentazione della domanda di contributo riportare nell’apposito riquadro il numero identificativo (seriale) della marca da bollo utilizzata e il richiedente dovrà provvedere ad annullare la stessa apponendovi sopra la data di presentazione della domanda, conservando l'originale insieme alla documentazione prodotta per eventuali controlli dell’amministrazione
  • Dichiarazione spese - Allegato B: debitamente compilata e sottoscritta dal titolare/legale rappresentante dell’impresa
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà - Allegato C: modulo di delega
  • Preventivi di spesa: i preventivi per spese da sostenere dovranno essere intestati all’impresa richiedente, redatti in euro e in lingua italiana o accompagnati da una sintetica traduzione, dai quali si evincano con chiarezza le singole voci riferibili a costi che ricadono tra le fattispecie previste all’art.4; la documentazione di spesa dovrà essere predisposta su propria carta intestata da soggetti regolarmente abilitati - non saranno ammessi auto preventivi/fatture.     
    NB: solo ed esclusivamente nel caso in cui non siano ancora disponibili preventivi di spesa da parte di fornitori identificabili, sarà accettata l’indicazione di costi previsionali nella tabella presente nell’Allegato B (nei campi Denominazione Fornitore indicare "da definire" e nella Tipologia e Breve descrizione fornitura indicare comunque a che tipo di spesa si fa riferimento – ad esempio nel caso di partecipazioni a fiere in stand collettivi ICE/altre istituzioni in cui non sono ancora stati identificati tutti i fornitori della fiera).

Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di contributo.

Tutta la documentazione allegata dovrà essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa.

La documentazione allegata dovrà essere firmata digitalmente in modalità CAdES ed avere estensione.p7m, unico formato accettato dalla piattaforma ReStart.

Per le modalità operative di utilizzo della piattaforma Restart di Infocamere, si prega di consultare la guida:

Tutta la documentazione è disponibile sul sito www.to.camcom.it/voucher-internazionalizzazione-2024.

E’ obbligatoria l’indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l’impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all’invio della domanda. In caso di procura va, pertanto, indicato sul modulo di domanda il medesimo indirizzo PEC eletto come domicilio ai fini della procedura.

La Camera di commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata ricezione della domanda per disguidi tecnici imputabili al soggetto richiedente.

Procedura di valutazione delle domande e ammissione al contributo (art. 8)

Il procedimento istruttorio delle domande si concluderà entro il 29 marzo 2024.

Per ulteriori dettagli, si veda il testo integrale del Bando nella sezione "Allegati" presente a fondo pagina (area "Pubblicazioni", file "Bando Voucher 2024").

Decadenza e rinuncia del contributo (art. 10)

Si veda il testo integrale del Bando nella sezione "Allegati" presente a fondo pagina (area "Pubblicazioni", file "Bando Voucher 2024").

Controlli (art. 11)

Si veda il testo integrale del Bando nella sezione "Allegati" presente a fondo pagina (area "Pubblicazioni", file "Bando Voucher 2024").

Responsabile del procedimento (art. 12)

Si veda il testo integrale del Bando nella sezione "Allegati" presente a fondo pagina (area "Pubblicazioni", file "Bando Voucher 2024").

Norme per la Tutela della privacy (art. 13)

Si veda il testo integrale del Bando nella sezione "Allegati" presente a fondo pagina (area "Pubblicazioni", file "Bando Voucher 2024").

 

Allegati

Modulistica
Allegato Dimensione
Modulo Rendicontazione 141.19 KB
Pubblicazioni
Allegato Dimensione
Bando Voucher 2024 161.04 KB
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Agosto 8, 2024 - 10:20

Aggiornato il: Giovedì, Agosto 8, 2024 - 10:20

A chi rivolgersi