Progetto Up2Circ


Testata Up2Circ

Un progetto europeo per transitare la tua azienda verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea a cui partecipa la Camera di commercio di Torino insieme a  Tutech Innovation GMBH (DE), Fundecyt-Pctex (ES), LFR (PL), risingSud (FR), JIC (CZ), TSP (EE) Il progetto mira ad accelerare e scalare la transizione delle PMI europee verso un'economia circolare. Up2Circ svilupperà e implementerà misure adattate alle esigenze specifiche di ciascuna azienda.

Up2Circ

 

1) Assessment - Wake-Up2Circ

Il Client Journey Up2Circ  inizia con la fase "Wake-Up2Circ" , un'analisi personalizzata delle esigenze dell'impresa legate all'economia circolare. Con il supporto della Camera di commercio di Torino sarà possibile sviluppare un action plan dettagliato con i passi successivi da compiere per diventare più circolari ed essere guidati nella scelta dei moduli formativi dell’Academy più adatti.  

Sei interessato? Contattaci qui:   
Settore Innovazione e bandi innovazione@to.camcom.it

2) Formazione - Up2Circ Academy

Le PMI potranno poi partecipare alla "Up2Circ Academy", una serie di moduli di formazione, ognuno dei quali prevede un percorso dettagliato per lo sviluppo di soluzioni circolari per la propria azienda e include conoscenze sull'implementazione di tecnologie avanzate e sull'innovazione sociale come fattori abilitanti della circolarità.     
L’Academy è suddivisa in 4 moduli:   
•    Introductory Module on Circular Economy   
•    Circular Economy strategies and social innovation   
•    Circular product design   
•    Trasformation into circular processing   

Inizia la tua formazione!   
 

3) Finanziamento - Open Calls

Le PMI che vorranno andare oltre - per cambiare i loro modelli di business verso la circolarità o per implementare misure specifiche di transizione verso prodotti, processi e servizi circolari - potranno richiedere un finanziamento fino a 50.000 euro attraverso delle "Open calls" che saranno lanciate a più scadenze.     

L'avviso relativo alla prima pilot call è stato pubblicato sul sito del progetto Up2Circ , con presentazione domande dal 13 settembre fino al 15 novembre 2023. Il budget disponibile è di 350.000 euro e potranno essere finanziati, con contributi a fondo perduto, due categorie di progetti:

  • Small Scale Projects (Feasibility studies)- fino a 15.000 euro
  • Large Scale Projects (Piloting and demonstration) - fino a 50.000 euro

Potranno partecipare alla pilot call solo PMI con sede in uno dei territori dei partner del progetto (compresa quindi la provincia di Torino), che abbiano partecipato alla Up2Circ Academy.

La pubblicazione delle successive Open Call , che disporranno di un budget più elevato e finanzieranno pertanto un maggior numero di progetti, è prevista per:

  • Prima Open Call: pubblicazione marzo 2024 , scadenza maggio 2024
  • Seconda Open Call: pubblicazione marzo 2025 , scadenza maggio 2025

Le storie più interessanti di progetti realizzati saranno presentate nel catalogo delle storie di successo di Up2Circ.

E' anche possibile candidarsi come valutatori dei progetti inviati dalle imprese in risposta alle Calls di Up2Circ. Per conoscere i requisiti richiesti e le altre condizioni per presentare candidatura: https://up2circ.eu/we-are-looking-for-evaluators/ 

Segui il progetto Up2Circ  https://up2circ.eu/

Leggi il comunicato del kick off meeting

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Settembre 14, 2023 - 14:38

Aggiornato il: Giovedì, Settembre 14, 2023 - 14:38

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6397 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it