Incentivi per brevetti, marchi e disegni


Banner Incentivi per brevetti, marchi e disegni

I bandi e gli incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di R&S

NOVITÀ

Si segnala che è on line il portale del MISE incentivi.org.it dove è possibile scoprire le agevolazioni disponibili utilizzando diversi parametri di ricerca (dimensioni impresa, finalità e importo investimento, regione).

I bandi in materia di tutela della Proprietà intellettuale attualmente operativi sono:

Fondo EUIPO per le PMI 2023

Da lunedì 23 gennaio è operativo il Fondo per le PMI (europa.eu)

Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business»:

  • è un regime di sovvenzioni concepito per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) con sede nell’Unione europea a proteggere i loro diritti di Proprietà intellettuale (PI)
  • è un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e sarà attivo dal 23 gennaio 2023 all’8 dicembre 2023.
  • emette voucher utilizzabili per coprire in parte le tasse relative alle attività selezionate. A seconda dell’attività che si intende svolgere, sono disponibili diversi tipi di voucher.
  • Il Fondo ha una dotazione complessiva per l’anno in corso pari a 27,1 milioni di euro (25 milioni per i marchi e disegni, 2 milioni per i brevetti e 100.000 euro per le varietà vegetali). 
  • Attualmente le imprese italiane possono fare domanda per:
    • Voucher 2: finanziamento marchi e disegni, fino ad un massimo di 1.000 euro a impresa;
    • Voucher 3brevetti nazionali ed europei, fino ad un massimo di 1.500 euro delle spese ammissibili;
    • Voucher 4varietà vegetali comunitarie in misura del 50% della tassa di registrazione online, che ammonta a 450 euro. 
  • Webinar esplicativi:
  • Complessivamente i 3 voucher consentiranno alle piccole e medie imprese UE un risparmio fino a 2.725 euro sugli investimenti in proprietà industriale.       
    Le modalità per poter far domanda sono uguali per i 3 Voucher: direttamente o tramite un loro rappresentante e attraverso il sito dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale.

Per maggiori informazioni: Pagina in italiano dedicata al Fondo: https://euipo.europa.eu/ohimportal/online-services/sme-fund?mtm_campaign=ip-it 

Bando e regole di partecipazione, FAQ Voucher 2: gr_001_23_call_notice_it.pdf (europa.eu) e aiuto-fondo per le PMI-2022 (europa.eu)

Bando e regole di partecipazione Voucher 3 e 4https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/grants-sme-fund-2023 

Per rimanere aggiornati: Newsletter Ideas Powered for business: https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/online-services/sme-micro-conversion-form

Il Fondo rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione complessiva e comunque non oltre l'8 dicembre 2023.

Fondo Salvaguardia Imprese a favore di marchi storici e imprese di rilevanza strategica

A partire dalle ore 12 del 2 febbraio 2021 possono essere presentate allo sportello online dedicato le domande di accesso al Fondo Salvaguardia Imprese, che acquisisce partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria.

Le aziende che si candidano dovranno proporre un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione, attivando capitali a sostegno dell’attuazione del piano stesso.

Il Fondo è stato istituito con una dotazione di 300 milioni di euro per trovare soluzioni alle crisi aziendali attraverso nuovi processi di ristrutturazione e fronteggiare le conseguenze del Covid sul tessuto produttivo del Paese.

La gestione della misura è affidata a Invitalia, che effettua l’operazione di investimento unitamente e contestualmente a:

  • investitori privati indipendenti che apportino almeno il 30% delle risorse previste (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà non ai sensi degli orientamenti comunitari);
  • all’impresa proponente e/o ad altri investitori che garantiscano un contributo proprio pari ad almeno il 25% per le piccole imprese, 40% medie imprese e 50% grandi imprese (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari).

L’intervento complessivo per ogni singola operazione non potrà superare i 10 milioni di euro. La durata della partecipazione sarà di 5 anni con condizioni per l’exit definite già nell’operazione di investimento.

Le imprese che intendono richiedere l'accesso al Fondo devono aver prioritariamente avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello Sviluppo economico, soddisfacendo inoltre almeno una delle seguenti condizioni:

  • essere titolari di marchi storici di interesse nazionale;
  • essere società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250;
  • detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.

 Per ulteriori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-salvaguardia-imprese


32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2023:

La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha riaperto i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il D.M 23 giugno 2021.

Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

Brevetti+: dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 --> BANDO CHIUSO

Le domande di agevolazioni per il Bando Brevetti+ possono essere compilate - esclusivamente tramite la  
Procedura Informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell'apposita sezione del sito web del  
Soggetto Gestore (INVITALIA) - a partire dalle ore 12:00 e fino alle ore 18:00, del giorno 24  
ottobre 2023.  
 

Ciascun soggetto può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto, che  
non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nel presente sportello.  
Il progetto presentato deve essere relativo ad un brevetto che non sia già stato oggetto di finanziamento  
nei precedenti sportelli della misura.  
Per poter partecipare, la PMI dovrà possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • titolare o licenziataria di un brevetto nazionale di invenzione industriale concesso dopo il 1°  
    gennaio 2022;
  • titolare di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il  
    1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • titolare di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto  
    depositata successivamente al 1° gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”  
    che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (la domanda nazionale di  
    priorità non deve essere già stata ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi)  
    (art. 4, comma 1).

Le spese ammissibili sono precisate all’articolo 6 del Bando.  
È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto del regime de minimis, del  
valore massimo di 140.000,00 euro e comunque non superiore all’ 80% dei costi ammissibili (art. 7,  
comma 1).

Vedi il bando Brevetti+ sul sito dedicato di Invitalia: www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/brevetti/presenta-la-domanda

N.B.
A seguito dell'esaurimento delle risorse disponibili, dal 25 ottobre 2023 non è più possibile inviare domande per Brevetti+. La chiusura dello sportello è stata decisa con un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Disegni+: dalle ore 9:30 del 7 novembre 2023 --> BANDO CHIUSO

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere compilata esclusivamente tramite la  
procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito www.disegnipiu23.it/home/ e va  
presentata a partire dalle ore 9:30 e fino alle ore 18:00, del giorno 7 novembre 2023.  
 

Soggetto gestore è Unioncamere che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti  
l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni del presente Bando, anche per il tramite di  
Si.Camera S.c.r.l. sua struttura in house.  
I soggetti beneficiari e i requisiti di ammissibilità vengono indicati all’articolo 3 del Bando.  
Il Bando Disegni + 2023 prevede la concessione di agevolazioni per la realizzazione di un progetto  
finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello singolo o multiplo registrato a decorrere  
dal 1° gennaio 2021, comunque in data antecedente la presentazione della domanda di  
partecipazione e in corso di validità.  
Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio  
dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà  
Intellettuale (OMPI), che presenti come paese designato l’Italia (art. 3, comma 1, lett. g)).

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro  
60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio secondo il  
prospetto riportato all’articolo 7 del Bando.

N.B. In conseguenza dell’esaurimento delle risorse disponibili, è sospesa a partire dall’8 novembre 2023 la presentazione delle domande di partecipazione relative alla misura denominata Disegni+.
(Decreto Direttoriale del 7 novembre 2023)

Marchi+: dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 --> BANDO CHIUSO

Con il bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela  
dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale,  
attraverso le seguenti Misure agevolative:

  • MISURA A – per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso l’Ufficio dell’Unione  
    Europea per la Proprietà Intellettuale – EUIPO – attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • MISURA B – per favorire la registrazione di marchi internazionali presso l’Organizzazione Mondiale  
    per la Proprietà Intellettuale – OMPI – attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere compilata esclusivamente tramite la  
procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito www.disegnipiu23.it/home/ e va  
presentata a partire dalle ore 9:30 e fino alle ore 18:00, del giorno 21 novembre 2023.  

Soggetto gestore è Unioncamere che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti  
l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni del presente Bando, anche per il tramite di  
Si.Camera S.c.r.l. sua struttura in house.  

Le spese ammissibili sono indicare all’articolo 5 del Bando.  

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute  
e comunque fino all’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00 (nel rispetto degli  
importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa).  
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute  
e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00 (sempre nel rispetto  
degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa).


N.B. In conseguenza dell’esaurimento delle risorse disponibili, è sospesa a partire dal 22 novembre 2023 la presentazione delle domande di partecipazione relative alla misura denominata Marchi+.
(Decreto direttoriale del 21 novembre 2023)

In favore delle tre misure, con il Decreto direttoriale 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.

Di seguito sono scaricabili le versioni integrali dei tre bandi:

Bando 2023 Brevetti +

Bando 2023 Disegni +

Bando 2023 Marchi + 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Novembre 22, 2023 - 14:50

Aggiornato il: Mercoledì, Novembre 22, 2023 - 14:50

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6397 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it
Ti potrebbe interessare anche