NOVITÀ
Si segnala che è on line il portale del MISE incentivi.org.it dove è possibile scoprire le agevolazioni disponibili utilizzando diversi parametri di ricerca (dimensioni impresa, finalità e importo investimento, regione).
I bandi in materia di tutela della Proprietà intellettuale attualmente operativi sono:
A partire dalle ore 12 del 2 febbraio 2021 possono essere presentate allo sportello online dedicato le domande di accesso al Fondo Salvaguardia Imprese, che acquisisce partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria.
Le aziende che si candidano dovranno proporre un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione, attivando capitali a sostegno dell’attuazione del piano stesso.
Il Fondo è stato istituito con una dotazione di 300 milioni di euro per trovare soluzioni alle crisi aziendali attraverso nuovi processi di ristrutturazione e fronteggiare le conseguenze del Covid sul tessuto produttivo del Paese.
La gestione della misura è affidata a Invitalia, che effettua l’operazione di investimento unitamente e contestualmente a:
- investitori privati indipendenti che apportino almeno il 30% delle risorse previste (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà non ai sensi degli orientamenti comunitari);
- all’impresa proponente e/o ad altri investitori che garantiscano un contributo proprio pari ad almeno il 25% per le piccole imprese, 40% medie imprese e 50% grandi imprese (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari).
L’intervento complessivo per ogni singola operazione non potrà superare i 10 milioni di euro. La durata della partecipazione sarà di 5 anni con condizioni per l’exit definite già nell’operazione di investimento.
Le imprese che intendono richiedere l'accesso al Fondo devono aver prioritariamente avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello Sviluppo economico, soddisfacendo inoltre almeno una delle seguenti condizioni:
- essere titolari di marchi storici di interesse nazionale;
- essere società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250;
- detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
Per ulteriori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-salvaguardia-imprese
Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» fornisce sostegno finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) dell’UE per la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale (PI). Le PMI possono richiedere voucher che danno accesso a un rimborso parziale.
Il Fondo per le PMI è un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).
Questi gli elementi chiave del bando:
- Fino a 2 250 EUR di sostegno finanziario per gestire e proteggere la PI aziendale
- Procedura di domanda rapida e semplice
- Vasta gamma di attività/servizi interessati (marchi, disegni o modelli e brevetti)
- Ampia varietà di tariffe ammissibili al rimborso
- Alti tassi di rimborso (dal 50 % al 90 % a seconda dell’attività di PI)
- Possibilità di fare domanda in qualsiasi momento tra il 10/01/2022 e il 16/12/2022
Informazioni e aggiornamenti sono reperibili qui: Fondo per le PMI - MUE (europa.eu)
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: pubblicati i bandi per 46 milioni di euro di contributi
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 7 giugno 2022 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2022 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il D.M 23 giugno 2021.
La dotazione finanziaria complessiva di 46 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita: 30 milioni per Brevetti+ (che viene incrementata di 10 milioni grazie alle risorse del PNRR); 14 milioni per Disegni+; 2 milioni per Marchi+.
Le nuove versioni dei bandi vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
Di seguito sono scaricabili le versioni integrali dei tre bandi, mentre gli avvisi relativi alla loro adozione sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 5 Agosto 2022 n.182.
Decreto direttoriale 7 giugno 2022 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 156 del 6 luglio 2022
Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino propone per il prossimo 22 settembre un webinar di approfondimento gratuito sul contenuto dei tre Bandi.
Bandi incentivi 2021 dell'UIBM
Terminate le attività istruttorie del gruppo dei bandi (Brevetti+, Disegni+ e Marchi+) resi operativi tra settembre e ottobre 2021 da parte dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: sono state approvate e finanziate 1.968 domande per un totale di 40,4 milioni di euro di agevolazioni concesse.
Vedi il prospetto con il dettaglio sullo stato di avanzamento delle misure al 30 aprile 2022