La contraffazione è un’insidia allo sviluppo di un sistema sociale ed economico affidabile, sostenibile ed equo. Un prodotto contraffatto viola principi e norme sul diritto di proprietà intellettuale, infrange le disposizioni fiscali, turba gli equilibri che regolano e stimolano la competitività dei mercati. Un prodotto contraffatto compromette alla radice il valore sociale della fiducia, inficiando il rispetto di tutti i diritti dei consumatori e mettendone in pericolo la sicurezza e la salute.
Lo Sportello Tecnologie anticontraffazione è un’iniziativa congiunta della Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, realizzata per orientare le aziende nell’universo delle soluzioni tecnologiche per l’anticontraffazione. Lo Sportello offre cioè a titolo gratuito servizi di informazione, orientamento e assistenza, nonché di accompagnamento alla realizzazione della specifica soluzione individuata. Obiettivo ultimo è favorire la diffusione e la conoscenza di soluzioni innovative per valorizzare e proteggere i diritti di Proprietà Industriale, promuovendo la prevenzione ed il contrasto ai fenomeni di contraffazione.
Lo Sportello è pensato per affrontare e risolvere concretamente i dubbi delle imprese, sulla base dell’analisi delle specifiche caratteristiche e criticità dei loro prodotti e dei rispettivi mercati, fino a giungere alla formulazione di ipotesi di fattibilità per l’adozione di contromisure efficaci. Il servizio è erogato attraverso incontri - o colloqui telefonici - tra i rappresentanti delle aziende e gli esperti di tecniche e tecnologie anticontraffazione del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Modalità, tempi e luoghi di erogazione del servizio dello Sportello Anticontraffazione:
- SPORTELLO FISICO_ Gli incontri con gli esperti potranno avvenire a Roma ogni secondo martedì del mese, previa prenotazione con l’apposito modulo da inviare via email, dalle 9:30 alle 13:30, presso la “Sala Pubblico” della Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, in via di San Basilio 14 a Roma (adiacenze P.zza Barberini);
- SPORTELLO REMOTO_ Le imprese potranno fissare un appuntamento di approfondimento, telefonico o via Skype, previa prenotazione con l’apposito modulo da inviare via email, nei giorni martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00
Per prenotare un appuntamento compila il modulo di richiesta e invialo a: uibm.tecnologieac@mise.gov.it