Incentivi per brevetti, marchi e disegni


Banner Incentivi per brevetti, marchi e disegni

I bandi e gli incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di R&S

NOVITÀ

Si segnala che è on line il portale del MISE incentivi.org.it dove è possibile scoprire le agevolazioni disponibili utilizzando diversi parametri di ricerca (dimensioni impresa, finalità e importo investimento, regione).

I bandi in materia di tutela della Proprietà intellettuale attualmente operativi sono:

È operativo il Fondo per le PMI (europa.eu)

Il Fondo per le PMI 2025 - EUIPO è un regime di sovvenzioni concepito per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) dell’UE a proteggere i loro diritti di Proprietà intellettuale (PI), aiutandole a sfruttare la loro PI per stimolare la crescita e sviluppare soluzioni trasformative, incoraggiandole a beneficiare dei fondi e dei servizi disponibili e supportandole a creare portafogli di PI che aumentino il loro potenziale e proteggano le loro innovazioni. Questa sua quarta annualità avrà un focus su sostenibilità, digitalizzazione e competitività globale.

Il Fondo per le PMI è un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ed è attivo dal 03 febbraio 2025

Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro, e mette a disposizione i singoli voucher secondo il principio «primo arrivato, primo servito». 
 

 

Si tratta di un programma di rimborso a favore delle PMI con sede nell’Unione europea, che emette voucher utilizzabili per coprire in parte le tasse relative alle attività selezionate.  
A seconda dell’attività che si intende svolgere, sono disponibili diversi tipi di voucher.

AGGIORNAMENTO DEL 19-02-2025: a causa dell’esaurimento dei fondi dovuto all’elevato numero di domande pervenute, non è possibile presentare nuove domande per il voucher 3 (brevetti) e il voucher 4 (varietà vegetali comunitarie). 
Si possono ancora presentare domande per il voucher 2 (marchi, disegni e modelli).

Per marchi, disegni e modelli:

  • rimborso del 75 % sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli dell’UE, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione;
  • rimborso del 75 % sulle tasse nazionali o regionali per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione;
  • rimborso del 50 % sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse di designazione e sulle tasse di designazione successiva al di fuori dell’UE. Le tasse di designazione per i paesi dell’UE sono incluse nel regime del Fondo per le PMI del 2025. Le tasse di gestione applicate dall’ufficio di origine sono escluse.


Per i brevetti --> Temporaneamente non disponibile per nuove domande

  • rimborso del 75% sulle tasse per una «relazione di ricerca di anteriorità». La relazione, preliminare alla presentazione di una domanda di brevetto, è svolta a livello mondiale e deve essere realizzata o coordinata dall’ufficio di PI nazionale di uno Stato membro dell’UE e/o dall’Istituto dei brevetti di Visegrad. 
  • rimborso del 75% sulle tasse relative alla fase precedente alla concessione dei brevetti (deposito, ricerca ed esame), alla concessione e alla pubblicazione per la protezione nazionale in uno Stato membro dell’UE; rimborso del 75% sulle tasse di deposito e ricerca dei brevetti europei depositati presso l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB). Sono escluse tutte le altre tasse relative a un brevetto europeo.
  • rimborso del 50% delle spese legali per la redazione e il deposito di domande di brevetto europeo per un importo massimo di 1 500 EUR. Il rimborso è subordinato alle seguenti condizioni:
    • il servizio riguarda la redazione e il deposito di una domanda di brevetto europeo;
    • il servizio è stato prestato da un mandatario abilitato o da un’associazione di mandatari abilitati stabiliti nell’UE e iscritti nell’elenco ufficiale dell’UEB;
    • la richiesta di rimborso deve essere presentata online entro i termini stabiliti.

Sono escluse tutte le altre tasse relative a un brevetto europeo.


Per la privativa comunitaria per ritrovati vegetali --> Temporaneamente non disponibile per nuove domande

  • Rimborso del 75% sulle tasse di domanda online e sulle tasse di esame per la privativa comunitaria per le varietà vegetali (a livello UE).

L’importo massimo rimborsabile per PMI è:

  • 700 EUR per le attività relative a marchi, disegni e modelli;
  • 3.500 EUR per le attività relative ai brevetti, così distinte:
    • Brevetti nazionali e ricerca di anteriorità - 1.000 EUR
    • Brevetti europei e spese legali - 2.500 EUR
  •  1.500 EUR per le attività relative alle varietà vegetali comunitarie 
     


Per ogni informazione e per accedere ai voucher messi a disposizione: Fondo per le PMI (europa.eu) 
Consulta le FAQ 
Consulta tutti i dettagli del bando

EUIPO ha presentato il Fondo PMI 2025 in un webinar il 18 febbraio.
Video dell’incontro e slide esplicative su: Corso: New edition 2025 SME Fund. Boost your business with EU Funding!

Bando VOUCHER 3I 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione della Legge Made in Italy, ha fissato i termini e le modalità di apertura per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni relative alla misura Voucher 3I - Investire in Innovazione.

L’incentivo intende sostenere le startup innovative e le microimprese con la concessione di un voucher per l’acquisto di servizi professionali per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Dalle ore 12.00 del 10 dicembre 2024, i soggetti interessati potranno presentare le domande tramite la piattaforma online di Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.

Tramite il “Voucher 3I” sarà possibile acquisire, in particolare, i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in Proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, rispettivamente nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.


Consulta l'elenco dei consulenti in proprietà industriale abilitati a fornire i servizi finanziabili con il voucher 3I.

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.   
In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.   
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

  • 29 ottobre 2024 per Brevetti+ --> bando chiuso per esaurimento fondi 
  • 12 novembre 2024 per Disegni+ --> bando chiuso per esaurimento fondi
  • 26 novembre 2024 per Marchi+ --> bando chiuso per esaurimento fondi
Fondo Salvaguardia Imprese a favore di marchi storici e imprese di rilevanza strategica

A partire dalle ore 12 del 2 febbraio 2021 possono essere presentate allo sportello online dedicato le domande di accesso al Fondo Salvaguardia Imprese, che acquisisce partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria.

Le aziende che si candidano dovranno proporre un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione, attivando capitali a sostegno dell’attuazione del piano stesso.

Il Fondo è stato istituito con una dotazione di 300 milioni di euro per trovare soluzioni alle crisi aziendali attraverso nuovi processi di ristrutturazione e fronteggiare le conseguenze del Covid sul tessuto produttivo del Paese.

La gestione della misura è affidata a Invitalia, che effettua l’operazione di investimento unitamente e contestualmente a:

  • investitori privati indipendenti che apportino almeno il 30% delle risorse previste (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà non ai sensi degli orientamenti comunitari);
  • all’impresa proponente e/o ad altri investitori che garantiscano un contributo proprio pari ad almeno il 25% per le piccole imprese, 40% medie imprese e 50% grandi imprese (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari).

L’intervento complessivo per ogni singola operazione non potrà superare i 10 milioni di euro. La durata della partecipazione sarà di 5 anni con condizioni per l’exit definite già nell’operazione di investimento.

Le imprese che intendono richiedere l'accesso al Fondo devono aver prioritariamente avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello Sviluppo economico, soddisfacendo inoltre almeno una delle seguenti condizioni:

  • essere titolari di marchi storici di interesse nazionale;
  • essere società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250;
  • detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.

 Per ulteriori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-salvaguardia-imprese


Per tutti i titolari di un un disegno o modello comunitario registrato, ricordiamo che il 28 febbraio 2025 si è chiusa la competizione di carattere non commerciale DESIGNEUROPA Awards 2025.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Marzo 3, 2025 - 12:19

Aggiornato il: Lunedì, Marzo 3, 2025 - 12:19

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6934 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it
Ti potrebbe interessare anche