La rete creata per far crescere le imprese in Europa: offerta partner e tecnologie, assistenza, innovazione, finanziamenti e normative europee
ALERT PER LE IMPRESE
VOJEXT Open Calls: aperte le candidature
VOJEXT, progetto finanziato nell'ambito del programma H2020, ricerca innovatori (SMEs e Mid-Caps) nei sistemi autonomi cognitivi per l'interazione uomo-robot, in particolare i "cobot" che coprono aree tradizionali e non tradizionali per l'intelligenza artificiale: robotica e sviluppi cognitivi delle TIC. Tutte le sfide richiedono di far progredire lo stato dell'arte, quindi la partecipazione degli innovatori è essenziale. Le challenge aperte sono:
1. Construction Robotic Toolset: A robotic solution designed for accomplishing plastering tasks with a robotic arm and 1 or more different end-effectors. Such solution should be able to work on top of an existing mobile wheeled robot part of the VOJEXT environment.
2. Navigation: Secure and autonomous robot navigation in highly dynamic environments
3. Visualization of point cloud in a VR headset: Scene and improve system’s usability, allowing user to navigate around the generate pointcloud using VR equipment.
4. Integrate two leap motion devices to improve user’s hand mapping: Synchronize two leap motion devices to allow precise but cheap hand mapping.
5. Investigate new method of hand mapping and integrate it to the teleop pipeline: Reproduce a method concerning hand movements tracking. If applicable, the method will be integrated into the teleop pipeline.
Invio domande dal 1/03/2021 al 30/04/2021 (h17.00).
L'ammontare massimo del finanziamento per ciascun beneficiario può arrivare a €100.000. Sono previsti, nell'ambito di questa prima call 5-8 progetti max (il budget totale a disposizione è di 230.000 €). La durata prevista dei progetti è di 9-12 mesi.
Per maggiori informazioni: OPEN CALLS - (vojext.eu)
Zero Defects Manufacturing Platform (ZDMP): lanciata la prima Open call
ZDMP, progetto finanziato nell'ambito del programma H2020, offre un ambiente aperto, nel contesto dell'industria 4.0, in cui una nuova generazione di applicazioni orientate alla produzione a zero difetti verrà sviluppata e distribuita, contribuendo alla creazione di un ecosistema in cui tutti gli attori di ZDMP possano interagire.
ZDMP si amplierà attraverso un programma di finanziamenti da 3.2 Milioni di euro nel 2021-22. I bandi permetteranno alle PMI e start-up di costruire e validare dimostratori e tecnologie usando la piattaforma, i suoi servizi e le sue applicazioni. Interessati a pertecipare?
E' stata pubblicata il 1° marzo 2021 la prima open call con queste caratteristiche:
Budget: 1.000.000 €
Scadenza: 30/04/2021
Valutazione progetti: Mag-Giu 2021
Durata progetti 9 mesi
10-15 progetti totali con budget 50-150.000 €
Single SMEs applicants o piccoli consorzi di massimo due partner coordinati da una PMI
A chi sono indirizzati i voucher?
Fornitori di tecnologia per PMI, sviluppatori di software per PMI o start-up e/o aziende di qualsiasi dimensione provenienti dai settori della produzione o della catena di approvvigionamento per attività nei seguenti settori:
Sottoprogetti per lo sviluppo di componenti e servizi di produzione digitale per la piattaforma ZDMP
Sottoprogetti per migliorare l'ecosistema ZDMP collegando più stakhokders, servizi o piattaforme
Sottoprogetti per la validazione e/o il test di piattaforme e componenti ZDMP in domini di produzione digitale.
Bando SmartEEs2 per tecnologie elettroniche flessibili e indossabili (FWE)
Il programma di accelerazione SmartEEs2 finanziato da Horizon 2020, ha lanciato una Call for Application Experiments per le imprese innovative (PMI, mid-cap, tech e non tech di tutti i settori) che vogliano digitalizzare il proprio business e accedere a nuovi mercati integrando tecnologie elettroniche flessibili e indossabili (Flexible and Wearable Electronics technologies - FWE) all'interno di prodotti e servizi.
In particolare, nell’ambito della lotta al Covid-19, la prima cut-off della call finanzierà in via preferenziale due proposte che utilizzino tecnologie FWE nel campo della prevenzione, diagnosi, terapia, ecc.
La call prevede:
Experimenting and testing end-product ideas with FWE technologies ovvero l'adozione sociale o industriale di nuovi prodotti, servizi e business model facilitati dalle tecnologie FWE:
OLED lighting
Organic photovoltaics
Flexible displays
Electronics and components
Integrated smart systems
Smart textiles
Structural electronics
Support to manufacturing of FWE based end-products including upscaling per le tecnologie di produzione:
Electronics Printing
High volume component assembly
Post-processing / Finishing
Structural electronics
I progetti vincenti riceveranno un voucher pari a 100.000€ per servizi e assistenza tecnica.
Il bando ha 5 scadenze: 5/6/2020; 23/9/2020; 15/1/2021; 7/5/2021; 31/8/2021
3DP PAN EU Corona Response Initative: piattaforma di matchmaking per stampa 3D
3DP PAN EU è uno strumento europeo di matchmaking che collega domanda e offerta nel campo della stampa 3D. L'attuale crisi sanitaria causata dal virus Covid-19 ha portato numerose aziende e organizzazioni – mediche e di altro tipo – a sperimentare problemi nella catena di approvvigionamento di parti o componenti specifici. 3DP PAN EU offre un valido sostegno grazie alla sua piattaforma.
3DP PAN EU è una piattaforma originariamente progettata per mappare le facilities di test e dimostrazione di stampa 3D nell'UE, che descrive in dettaglio le attrezzature e i servizi disponibili per l'uso da parte di terzi. Questa offerta trasparente è rivolta alle PMI europee al fine di facilitare un matchmaking che porti a progetti collaborativi per rendere più rapido l'approdo sul mercato dell'innovazione 3DP.
La piattaforma ha ora esteso il suo spazio per consentire un matchmaking tra impianti di produzione 3DP e aziende/organizzazioni in difficoltà.
Hai a disposizione capacità di produzione di stampa 3D e sei aperto a ricevere ordini da terze parti? Visita il sito web 3DP PAN EU e registra la tua struttura.
On-line la piattaforma della rete europea EEN "European platform Care & industry together against CORONA"
Aziende, istituti di ricerca, ospedali, organismi e autorità del settore sanitario sono invitati a collaborare e ad essere presenti in questa piattaforma on-line allo scopo di contribuire alla lotta all'emergenza Covid-19.
Registrate la vostra organizzazione, presentate la vostra soluzione, comunicate le vostre iniziative e le informazioni importanti, spiegate quali sono le vostre esigenze e trovate contatti e partner. Ottimizziamo il grande potenziale europeo!
La piattaforma è un'iniziativa di Enterprise Europe Network Flanders in collaborazione con Flanders' Care e supportata da tutto il Sector Group Healthcare dell'Enterprise Europe Network e si presenta come un unico punto di incontro per raccogliere le molteplici iniziative che stanno nascendo (spesso frammentate su scala regionale) e supportare coloro che ne hanno necessità nella attuale situazione; allo stesso tempo, è indispensabile prepararci per supportare il dopo-crisi: le proposte inserite in questa piattaforma saranno utili anche per questa successiva e cruciale fase. La piattaforma on-line offre la possibilità di instaurare contatti mirati e rapidi con tutti gli attori nel settore salute, industria, ricerca e amministrazioni coinvolte.
L'iniziativa mira a creare un archivio unico che sia facilmente accessibile a tutti i cittadini, stakeholders e policymakers e diventi parte della risposta comune europea all'epidemia del COVID-19.
ATTENZIONE: Considerata l'emergenza epidemiologica da COVID-19, i servizi Enterprise Europe Network saranno erogati tramite telefono o via mail per limitare le occasioni di contatto negli uffici camerali. Si invita pertanto l’utenza a scrivere a alps-europa@to.camcom.it indicando motivo della richiesta e recapito telefonico per essere contattati da un operatore.
La Camera di commercio di Torino fa parte della rete Enterprise Europe Network, creata dalla Commissione Europea per supportare l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI. La rete si articola in circa 600 punti di contatto (organizzati in consorzi) in oltre 50 Paesi.
I principali servizi offerti da ALPS Enterprise Europe Network
Informazione e assistenza alle imprese, in particolare PMI, su tematiche comunitarie e di internazionalizzazione e per la partecipazione ai programmi europei. N.B. : ALPS Enterprise Europe Network e Sportello APRE Piemonte offrono un servizio di Helpdesk per assistenza mirata sui bandi del programma quadro europeo di ricerca e innovazione, in particolare per la misura EIC Accelerator, alle aziende che intendono sottoporre una proposta progettuale, con possibilità di effettuare pre-check dei progetti.
Per richiedere un appuntamento si prega di utilizzare la mail dedicata h2020@to.camcom.it
Seminari e workshop (consultabili dal Calendario eventi in home page)
Eventi di brokeraggio tecnologico B2B organizzati dalla rete Enterprise Europe Network (consultabili dal Calendario eventi in home page)
Ricerca partner commerciali, tecnologici o per la realizzazione di progetti internazionali di ricerca e sviluppo attraverso la banca dati POD – Partnership Opportunities Database;
Risposta ai quesiti presentati dalle imprese sulle tematiche comunitarie (normative, finanziamenti, ecc.);
Guide pratiche on linepubblicate nella collana "Unione Europea, istruzioni per l'uso" che rappresenta uno strumento di facile consultazione in cui le imprese possono trovare informazioni e aggiornamenti sulla normativa e sui finanziamenti europei.
Iscrizione al servizio informativo
Per essere informati sulle iniziative ed attività Enterprise Europe Network della Camera di commercio di Torino è necessario iscriversi al sito, selezionando la voce "Innovazione" e/o "internazionalizzazione" tra gli argomenti di interesse