ALPS Enterprise Europe Network


immagine alps een

La rete creata per far crescere le imprese in Europa: offerta partner e tecnologie, assistenza, innovazione, finanziamenti e normative europee

I PROSSIMI EVENTI PROMOSSI DA ALPS ENTERPRISE EUROPE NETWORK

alert

Alert imprese

Mobilità urbana sostenibile: nuovo bando EIT per soluzioni innovative

È stato pubblicato il nuovo Strategic Innovation Open Call promosso da EIT Urban Mobility, l’iniziativa europea per l’innovazione nei trasporti urbani cofinanziata dall’Unione Europea.

Il bando mira a finanziare progetti collaborativi ad alto impatto, capaci di accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile, digitale e inclusiva. Nello specifico, l’iniziativa sostiene l’adozione su larga scala di soluzioni innovative, con un forte orientamento alla commercializzazione.

I progetti devono proporre prodotti, servizi o modelli di business pronti per il mercato, scalabili e replicabili in diversi contesti urbani. Sono previsti tre tipi di progetti:

  • Solution package: soluzioni multiple testate in contesti diversi per rispondere a sfide condivise
  • Value chain: progetti lungo la catena del valore che risolvono inefficienze sistemiche
    Single solution: soluzioni ad alto impatto che richiedono validazione estesa o autorizzazioni complesse

5 i settori prioritari individuati dal bando:

  • logistica urbana sostenibile, con particolare attenzione all’ultimo miglio e alla riduzione di congestione, emissioni e rumore
  • trasporto pubblico resiliente, attrattivo e multimodale
  • mobilità urbana a zero emissioni, incluse soluzioni di elettrificazione, batterie, carburanti alternativi e infrastrutture di ricarica intelligente
  • mobilità attiva e salute urbana, con soluzioni che promuovano ciclabilità, inclusività e spazi urbani sani
  • soluzioni digitali e basate sui dati, per pianificazione, governance, resilienza e monitoraggio della mobilità urbana


Possono candidarsi consorzi composti da almeno due persone giuridiche indipendenti stabilite in due diversi Paesi membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe. Il consorzio deve includere almeno un partner commerciale principale, responsabile del contributo alla sostenibilità finanziaria di EIT Urban Mobility. Possono partecipare imprese, startup, enti pubblici, università, centri di ricerca e fornitori di tecnologia.

Il bando mette a disposizione complessivamente 60 milioni di euro. I progetti selezionati potranno ricevere fino a 2 milioni di euro, con una copertura massima del 65% dei costi ammissibili; il restante 35% dovrà essere cofinanziato dai partecipanti.

I progetti da finanziare devono avere una durata massima di 24 mesi ed essere completati entro il 31 dicembre 2028.

Per la presentazione delle proposte sono fissate diverse cut off date: la prima è il 23 settembre 2025.

Nel 2026-2027 saranno indicativamente le seguenti:

2a cut off date: febbraio 2026
3a cut off date: giugno 2026
4a cut off date: febbraio 2027
5a cut off date: giugno 2027

Maggiori info: Strategic Innovation Open Call - EIT Urban Mobility

ESA: al via un nuovo bando sulle tecnologie spaziali per il monitoraggio dei materiali pericolosi

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato l'apertura del bando "Space for Monitoring Hazardous Materials", una nuova call for proposals nell’ambito delle Kick-start Activities, pensata per sostenere lo sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologie spaziali per il monitoraggio e la gestione dei materiali pericolosi.

Il bando intende stimolare l’uso di strumenti spaziali per rispondere alle sfide ambientali, sanitarie e normative legate alla presenza di sostanze pericolose come amianto, metalli pesanti, inquinanti chimici e rifiuti radioattivi.

Il progetto mira a supportare soluzioni digitali e tecnologiche, con particolare attenzione alla conformità normativa, alla salute pubblica, alla sicurezza sul lavoro e alla valutazione del rischio ambientale. I progetti selezionati dovranno utilizzare Earth Observation (SatEO), Satellite Communication (Satcom) o Global Navigation Satellite Systems (GNSS) per:

- rilevare e mappare siti contaminati
- monitorare la degradazione di materiali tossici
- fornire previsioni per interventi preventivi e bonifiche
- garantire la sicurezza degli operatori in ambienti industriali e cantieri.

Il bando è aperto a aziende europee (grandi imprese, start-up e PMI), che intendono esplorare nuove opportunità di mercato legate alla sostenibilità e all’uso responsabile delle tecnologie digitali, sviluppando servizi innovativi per la gestione dei materiali pericolosi. Ogni attività selezionata potrà ricevere un contributo a fondo perduto fino al 75%, per un massimo di 75.000 euro. L’iniziativa prevede anche:

  • Supporto tecnico e commerciale personalizzato
  • Accesso alla rete ESA e ai suoi partner
  • Utilizzo del marchio ESA per promuovere il servizio
  • Finanziamento senza richiesta di equity.


Il bando sarà aperto dal 14 luglio al 9 ottobre 2025.

Maggiori info: Space for monitoring hazardous materials

DUT Call 2025: al via il bando europeo per progetti di ricerca e innovazione sulla transizione urbana sostenibile

A partire dal 1° settembre 2025 sarà possibile presentare proposte nell’ambito della DUT Call 2025, il nuovo bando della Driving Urban Transitions (DUT) Partnership, cofinanziata dalla Commissione europea tramite il programma Horizon Europe.

Si tratta della quarta call della partnership e mira a sostenere progetti di ricerca e innovazione transnazionali che contribuiscano alla trasformazione delle città europee verso neutralità climatica, resilienza ambientale e inclusione sociale.

Il bando è aperto a una vasta gamma di soggetti, tra cui università, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e attori sociali e culturali, purché organizzati in consorzi transnazionali composti da almeno tre partner di tre Paesi diversi. È obbligatoria la presenza nel partenariato di almeno un’autorità locale o soggetto urbano rilevante.

Le proposte progettuali dovranno fare riferimento ad almeno una delle tre aree tematiche strategiche individuate dal bando – le cosiddette Transition Pathways (TP):

  • 15-minute City: punta a ripensare la mobilità urbana secondo un modello di prossimità, riducendo la dipendenza dall’auto privata e valorizzando trasporto pubblico, mobilità attiva e multimodalità.
  • Circular Urban Economies: promuove la circolarità urbana, l’uso efficiente delle risorse, la rigenerazione degli spazi urbani e il benessere delle comunità.
  • Positive Energy Districts (PED): sostiene la creazione di quartieri a energia positiva, con focus su efficienza, produzione locale di rinnovabili e partecipazione attiva dei cittadini.

Ogni progetto dovrà indicare un TP principale, ma potrà includere anche elementi trasversali tra le tre aree.
La dotazione finanziaria complessiva sarà comunicata all’apertura ufficiale del bando, ma si prevede che ogni progetto selezionato riceverà un contributo tra 1 e 2 milioni di euro, erogato direttamente dalle agenzie di finanziamento nazionali o regionali partecipanti. La Commissione europea cofinanzierà fino al 30% del budget nazionale ammissibile.

Sono ammessi progetti con approcci sia orientati alla ricerca – finalizzati alla produzione di nuova conoscenza utile per policy e stakeholder – sia orientati all’innovazione – focalizzati su sperimentazione, co-progettazione e sviluppo di soluzioni concrete (tecnologiche, organizzative o sociali).

I progetti devono prevedere un coinvolgimento attivo degli stakeholder locali, inclusi cittadini, organizzazioni civiche, attori economici, culturali e comunità locali, e promuovere approcci transdisciplinari e co-creativi sin dalla fase di ideazione.

La call prevede una scadenza a due fasi, che sono:

Per le pre-proposte: 17 novembre 2025
Per le proposte complete: 23 aprile 2026

Maggiori info: DUT Call 2025 - DUT Partnership

EU Transition Pathways - iniziativa europea per una transizione sostenibile e digitale 

Transition Pathways è il nuovo percorso europeo che aiuta imprese e stakeholder dei principali ecosistemi industriali nella transizione verso un'economia verde e più tecnologica. Dal turismo all’aerospazio, dal sociale al tessile, individua le opportunità che possono migliorare il tuo business: con il supporto del nostro ufficio EEN (Enterprise Europe Network), puoi candidare una tua iniziativa che, se validata dalla Commissione europea, potrà diventare una best practice e contribuire agli obiettivi comuni del tuo settore di riferimento. 
Scopri di più

ESA: al via il bando per servizi spaziali sostenibili per il trasporto intermodale

Dal 17 febbraio 2025 fino al 12 settembre 2025 sono aperte le candidature per il bando 'Space for Intermodal Transport' della European Space Agency (ESA).

Questa opportunità mira a promuovere l'uso delle tecnologie spaziali per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto intermodali. Offre infatti finanziamenti ai team interessati a sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili per il trasporto intermodale, che coprano sia il trasporto merci che quello passeggeri. Il bando accetterà proposte per studi di fattibilità e progetti dimostrativi. I servizi proposti devono utilizzare dati satellitari o tecnologie spaziali.

Il bando è rivolto a team provenienti dagli Stati UE e alcuni Paesi extra-UE, con particolare attenzione alle aziende che operano in ambiti di mobilità intelligente e sicurezza.

ESA selezionerà proposte che dimostrino:

  • opportunità di mercato
  • idee di servizi commercialmente valide
  • soluzioni tecniche fattibili
  • valore aggiunto dai dati o dalla tecnologia spaziale
  • team con competenze aziendali, tecniche e finanziarie


La scadenza del bando non è ancora stata specificata.

Per info: Space for Intermodal Transport


EIC Accelerator: pubblicata la nuova guida essenziale per i candidati

Gli Horizon Europe EIC National Contact Points (NCPs) hanno pubblicato la nuova guida "EIC ACCELERATOR ANNOTATED TEMPLATE", progettata per coloro che hanno superato con successo la fase della short proposal e stanno ora preparando la full proposal per l'EIC Accelerator.

La struttura della guida rispecchia fedelmente il template della full proposal dell'EIC Accelerator 2024, in particolare, nella guida sono contenuti:

  • una sezione che fornisce consigli essenziali per affrontare con sicurezza il processo di presentazione della proposta;
  • un'assistenza passo dopo passo per sostenere i candidati a redigere una full proposal per il programma Horizon Europe EIC Accelerator;
  • indicazioni approfondite per creare un pitch deck di grande impatto.

    Scarica la guida 

WEB-T: strumento gratuito per la traduzione automatica multilingue di siti web

WEB-T è un utile plug-in gratuito, sviluppato dalla Commissione Europea, per favorire la traduzione automatica multilingue di siti web. 

Scopri di più

 

La Camera di commercio di Torino fa parte della rete Enterprise Europe Network, creata dalla Commissione Europea per supportare l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI. La rete si articola in circa 600 punti di contatto (organizzati in consorzi) in oltre 60 Paesi.
In Italia la rete Enterprise Europe Network è strutturata in sei consorzi con rispettiva competenza territoriale, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito nazionale: https://www.een-italia.eu/ 

Il Consorzio ALPS , punto di contatto Enterprise Europe Network per il Nord-Ovest Italia, è composto da partner del Piemonte (Camera di Commercio di Torino - coordinatore, Unioncamere PiemonteConfindustria Piemonte, Fondazione Piemonte Innova), della Liguria (Camera di Commercio Riviere di Liguria, WTC GenovaRegione Liguria) e della Valle d'Aosta (SPIN2, Sportello promozione innovazione e internazionalizzazione - Servizio associato fra la Camera valdostana delle imprese e delle professioni e Unioncamere Piemonte).

I principali servizi offerti da ALPS Enterprise Europe Network

  • Informazione e assistenza alle imprese, in particolare PMI, su tematiche comunitarie e di internazionalizzazione e per la partecipazione ai programmi europei.    
    N.B. : ALPS Enterprise Europe Network e  Sportello APRE Piemonte offrono un servizio di Helpdesk per  assistenza mirata sui bandi del programma quadro europeo di ricerca e innovazione, in particolare per la misura EIC Accelerator, alle aziende che intendono sottoporre una proposta progettuale, con possibilità di effettuare pre-check dei progetti.    
    Per richiedere un appuntamento si prega di utilizzare la mail dedicata innovazione@to.camcom.it
  • Seminari e workshop (consultabili dal Calendario eventi in home page)
  • Eventi di brokeraggio tecnologico B2B organizzati dalla rete Enterprise Europe Network (consultabili dal Calendario eventi in home page)
  • Ricerca partner commerciali, tecnologici o per la realizzazione di progetti internazionali di ricerca e sviluppo ;
  • Risposta ai quesiti presentati dalle imprese sulle tematiche comunitarie (normative, finanziamenti, ecc.);
  • Guide pratiche on line pubblicate nella collana "Unione Europea, istruzioni per l'uso" che rappresenta uno strumento di facile consultazione in cui le imprese possono trovare informazioni e aggiornamenti sulla normativa e sui finanziamenti europei.

  • Feedback nei confronti della Commissione Europea, per supportare l'implementazione del Mercato unico con pareri espressi da imprese e cittadini    
     

Guarda il video Enterprise Europe Network- Play Now

Per ulteriori informazioni sulla rete Enterprise Europe Network

Iscrizione al servizio informativo    
Per essere informati sulle iniziative ed attività Enterprise Europe Network della Camera di commercio di Torino è necessario iscriversi al sito, selezionando la voce "Innovazione" e/o "internazionalizzazione" tra gli argomenti di interesse

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Luglio 8, 2025 - 10:16

Aggiornato il: Martedì, Luglio 8, 2025 - 10:16

A chi rivolgersi