ALPS Enterprise Europe Network


immagine alps een

La rete creata per far crescere le imprese in Europa: offerta partner e tecnologie, assistenza, innovazione, finanziamenti e normative europee

I PROSSIMI B2B PROMOSSI DA ALPS ENTERPRISE EUROPE NETWORK

alert

Alert imprese

Terzo bando WORTH per le industrie culturali e creative

La Commissione europea ha pubblicato il terzo bando WORTH, rivolto a tutti i creativi europei che vogliono creare nuovi partenariati transnazionali per sviluppare soluzioni innovative, con nuova scadenza per la presentazione delle proposte al 12 dicembre 2023.

La call è finanziata dal programma COSME ed è possibile candidare proposte progettuali che mirino a rafforzare la competitività delle PMI nel settore del “life style” e aumentare le loro capacità di innovazione attraverso collaborazioni intersettoriali.

Nello specifico, questo terzo bando è dedicato a soluzioni progettuali che supportino in modo innovativo e creativo l’economia circolare, la transizione green, la produzione digitalizzata avanzata, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, la conservazione del patrimonio culturale europeo.

Il bando è rivolto a:

- PMI, legalmente costituite per almeno sei mesi prima della firma dell'accordo di partenariato;
- liberi professionisti;
- organizzazioni private senza scopo di lucro;
- organizzazioni private a scopo di lucro;
- università, enti di ricerca, laboratori di progettazione.

nell’ambito della moda, del tessile, delle calzature, della pelle, dei mobili e dell’interior design, dei gioielli e degli accessori e stabilite in uno degli Stati membri o in Paesi associati COSME o nel Regno Unito.

Chi sarà selezionato, potrà beneficiare di:

- un contributo che può variare da € 10.000 a € 20.000;
- la partecipazione a due eventi internazionali di design;
- un programma di tutoraggio personalizzato;
- una collaborazione intersettoriale;
- la partecipazione a eventi di networking;
- la visibilità del proprio profilo professionale sulla WORTH Gallery.

Maggiori info: https://eismea.ec.europa.eu/news/new-call-proposals-under-worth-ii-partnership-project-open-2023-10-20_en

Bando ESA per la transizione sostenibile dell'agricoltura tramite tecnologie spaziali

La European Space Agency (ESA) ha pubblicato il bando “The sustainable transformation of agriculture through digitalisation and space”, con scadenza il 13 dicembre 2023, per sviluppare servizi e applicazioni spaziali che promuovano la trasformazione sostenibile dell'agricoltura sfruttando i dati e le tecnologie innovative.

L'obiettivo della call è sostenere l'industria nello sviluppo di servizi incentrati sull'ottimizzazione delle pratiche agricole che riducono al minimo gli impatti ambientali negativi in termini di degrado del suolo, esaurimento e contaminazione dell'acqua, uso inefficiente dell'energia e perdita di biodiversità. In particolare, i progetti dovranno concentrarsi:

Satellite Telecommunications (satcom): per abilitare la connettività per la raccolta di dati in situ in aree remote, offrendo un livello aggiuntivo di informazioni da combinare con i dati satellitari per generare risultati utili;
Satellite Earth Observation (satEO): i dati satellitari abilitano servizi legati all'agricoltura intelligente come la previsione del rendimento delle colture, il monitoraggio delle malattie delle piante e la stima dell'umidità del suolo. Possono anche raccogliere dati per valutare l'impatto positivo dei servizi proposti sull'ambiente e dimostrarne la conformità alle normative;
Global Navigation Satellite Systems (GNSS): satelliti essenziali per tracciare la posizione di veicoli o elementi in movimento come droni. Sono necessari anche per il posizionamento autonomo di veicoli terrestri autonomi e per localizzare la posizione di sensori che misurano parametri fisici nel campo;
Droni e altri veicoli autonomi: per fornire dati ad alta risoluzione per l'analisi dettagliata di specifiche aree di interesse e per raccogliere informazioni da aree a rischio, ad esempio, impianti industriali dopo un'emergenza;
Strumenti digitali come l'intelligenza artificiale (AI) e i Digital Twins: per raccogliere, elaborare e presentare meglio i dati, consentendo una migliore gestione della flotta e un'integrazione intermodale.

Maggiori info: https://business.esa.int/funding/call-for-proposals-non-competitive/sustainable-transformation-agriculture-through-digitalisation-and-space

Bandi progetto GEMSTONE per il green manufacturing

GEMSTONE si rivolge prioritariamente alle PMI manifatturiere dei settori Aeronautics/Defence, Energy, Mobility, Agriculture/Agri-food, Materials, interessate ad affrontare le sfide del green maufcturing. §   
Il progetto prevede diversi tipologie di finanziamenti di tipo cascading grants:

1)    Training : contributo di 2.000 euro - domande fino a dicembre 2024   
2)    Partecipazione a fiere: contributo 1.500 euro - domande fino a dicembre 2024   
3)    Progetti di innovazione : contributo fino a 60.000 - domande fino a 31/10/2023   
4)    Progetti di Adozione tecnologie :contributo fino a 40.000 - domande fino a 31/10/2023   

Scopri di più sul sito GEMSTONE

Enterprise Europe Network: 15 anni al fianco delle piccole e medie imprese

Nel 2023 la rete Enterprise Europe Network festeggia il suo quindicesimo compleanno.   

Per celebrare questo traguardo, i partner della rete in tutto il mondo festeggeranno insieme ad alcune delle 4,2 milioni di piccole imprese che hanno contribuito a innovare e crescere a livello internazionale.    
Scopri anche tu alcune delle nostre storie di successo: Enterprise Europe Network: 15 years supporting small businesses with international ambitions   

Scarica l'infografica   
 

La Camera di commercio di Torino fa parte della rete Enterprise Europe Network, creata dalla Commissione Europea per supportare l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI. La rete si articola in circa 600 punti di contatto (organizzati in consorzi) in oltre 60 Paesi.

In Italia la rete Enterprise Europe Network è strutturata in sei consorzi con rispettiva competenza territoriale, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito nazionale: https://www.een-italia.eu/ 

Il Consorzio ALPS , punto di contatto Enterprise Europe Network per il Nord-Ovest Italia, è composto da partner del Piemonte (Camera di Commercio di Torino - coordinatore, Unioncamere PiemonteConfindustria Piemonte, Fondazione Piemonte Innova), della Liguria (Camera di Commercio Riviere di Liguria, WTC GenovaRegione Liguria) e della Valle d'Aosta (SPIN2, Sportello promozione innovazione e internazionalizzazione - Servizio associato fra la Camera valdostana delle imprese e delle professioni e Unioncamere Piemonte).

I principali servizi offerti da ALPS Enterprise Europe Network

  • Informazione e assistenza alle imprese, in particolare PMI, su tematiche comunitarie e di internazionalizzazione e per la partecipazione ai programmi europei.    
    N.B. : ALPS Enterprise Europe Network e  Sportello APRE Piemonte offrono un servizio di Helpdesk per  assistenza mirata sui bandi del programma quadro europeo di ricerca e innovazione, in particolare per la misura EIC Accelerator, alle aziende che intendono sottoporre una proposta progettuale, con possibilità di effettuare pre-check dei progetti.    
    Per richiedere un appuntamento si prega di utilizzare la mail dedicata innovazione@to.camcom.it
  • Seminari e workshop (consultabili dal Calendario eventi in home page)
  • Eventi di brokeraggio tecnologico B2B organizzati dalla rete Enterprise Europe Network (consultabili dal Calendario eventi in home page)
  • Ricerca partner commerciali, tecnologici o per la realizzazione di progetti internazionali di ricerca e sviluppo ;
  • Risposta ai quesiti presentati dalle imprese sulle tematiche comunitarie (normative, finanziamenti, ecc.);
  • Guide pratiche on line pubblicate nella collana "Unione Europea, istruzioni per l'uso" che rappresenta uno strumento di facile consultazione in cui le imprese possono trovare informazioni e aggiornamenti sulla normativa e sui finanziamenti europei.

  • Feedback nei confronti della Commissione Europea, per supportare l'implementazione del Mercato unico con pareri espressi da imprese e cittadini    
     

Guarda il video Enterprise Europe Network- Play Now

Per ulteriori informazioni sulla rete Enterprise Europe Network

Iscrizione al servizio informativo    
Per essere informati sulle iniziative ed attività Enterprise Europe Network della Camera di commercio di Torino è necessario iscriversi al sito, selezionando la voce "Innovazione" e/o "internazionalizzazione" tra gli argomenti di interesse

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Novembre 27, 2023 - 14:44

Aggiornato il: Lunedì, Novembre 27, 2023 - 14:44

A chi rivolgersi