Guide ai diritti


Testata Guide ai diritti

Sei un consumatore o un'impresa? Ecco alcuni volumi per favorire un consumo consapevole e facilitare rapporti commerciali corretti.

NUOVE GUIDE

Consulta le guide più recenti:  

  • Guida contraffazione: si prefigge l’obiettivo di informare i consumatori sui rischi cui vanno incontro acquistando merce contraffatta.
  • Guida alimenti scuola e salute: approfondisce il tema della ristorazione scolastica analizzando come vengono elaborati menu bilanciati e approfondendo il ruolo dei diversi attori coinvolti.
  • Guida alla mediazione: illustra le caratteristiche della mediazione delle controversie, strumento che aiuta le parti in conflitto a trovare un accordo.
  • Guida sul vino garantito: fornisce informazioni tecniche e indicazioni per orientarsi per scegliere in modo ottimale il vino da consumare.
  • Guida sugli ingredienti in cucina: lo scopo della guida è aiutare il consumatore a districarsi tra le diverse informazioni a disposizione per poter effettuare delle scelte consapevoli in campo alimentare e  conoscere i rischi della cucina casalinga. 
  • Guida sui mutui: spiega l'iter da affrontare per stipulare un mutuo per l'acquisto della casa, precisando quali sono i diritti e gli obblighi derivanti da questo contratto.
  • Guida sui marchi: analizza le diverse tipologie di marchi e la loro utilità per consumatore e imprese e informa sui rischi della loro contraffazione.
Thumbnail YouTube


Numerosi sono i manuali pubblicati nella collana Guide ai diritti”, nata per diffondere un consumo consapevole e fornire alle imprese gli estremi delle norme e gli adempimenti per assicurare l’immissione sul mercato di prodotti e servizi sicuri e competitivi, in modo trasparente e concorrenziale.  

Diverse le tematiche:

Agroalimentare​

  • Shelf life
  • Additivi alimentari

Ambiente

  • Raccolta differenziata
  • Sprechi alimentari

Casa e dintorni

  • ​Acquisto e vendita casa
  • Condominio

Contraffazione

  • Truffe e furto di identità

Tutela impresa e consumatore

  • Pagamenti on line 
  • Controversie bancarie
  • Pacchetti turistici
  • Contratti a distanza

 

Se hai ancora dubbi, rivolgiti allo Sportello per il consumatore, il servizio di prima informazione offerto ai consumatori che vogliano ricevere informazioni e/o approfondimenti sui loro diritti. 

INVIA QUESITO

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Aprile 15, 2025 - 11:57

Aggiornato il: Martedì, Aprile 15, 2025 - 11:57

A chi rivolgersi

Regolazione del mercato

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Secondo piano

Agenti affari in mediazione: 011 571 6913 / 6917 / 6923 / 6928 / 6764
Agenti e rappresentanti di commercio: 011 571 6922 / 6928
Commercio al dettaglio prodotti alimentari: 011 571 6922 / 6928
Manifestazioni a premio: 011 571 6911 / 6926
Periti ed esperti: 011 571 6917 / 6928
Somministrazione alimenti e bevande: 011 571 6922 / 6928

Ti potrebbe interessare anche