Finanziamenti per la digitalizzazione


immagine

Finanziamenti e bandi relativi a digitalizzazione, processi e tecnologie 4.0

 

  • Transizione 4.0  è il piano nazionale che prevede una serie di agevolazioni, sotto forma di crediti di imposta, per supportare le imprese italiane che investono in: beni strumentali tecnologicamente avanzati (materiali o immateriali); ricerca e sviluppo; innovazione tecnologica; design e ideazione estetica. Per saperne di più, consulta le schede pratiche e le FAQ disponibili sul portale nazionale dei PID la sezione dedicata al piano del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ai crediti di imposta si affiancano le agevolazioni (sotto forma di contributi in conto interessi) previste dalla "Nuova Sabatini", che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.  Scopri di più sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
    Per il 2024-2025 al piano Transizione 4.0 si affianca il nuovo piano Transizione 5.0, che - grazie alle risorse del PNRR - affianca la tematica "green" a quella digitale, con aliquote del credito di imposta crescenti a seconda del risparmio energetico conseguito dall'impresa. Il piano Transizione 5.0 è disciplinato dall'art. 38 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19  (convertito in legge con L. nr. 56 del 29/04/2024) e dal decreto interministeriale del 24 luglio 2024, che ha individuato le modalità attuative della disciplina del nuovo credito d’imposta. 
     
  • Pid-Next: servizi gratuiti per la trasformazione digitale delle imprese.
    E' aperto fino al 29/05/2025 il bando Pid-Next , grazie al quale le MPMI italiane che desiderano affrontare la trasformazione digitale potranno usufruire di attività qualificate di first assessment e orientamento,  finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese.
    Scopri di più
     
  • ToMove4Future - Call for testing per progetti pilota innovativi per la mobilità urbana
    Il Comune di Torino ha lanciato la Call4Testing ToMove4Future, un’opportunità dedicata a startup, PMI e corporate italiane per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel settore della mobilità urbana. Candida i tuoi progetti per sfide legate a:
    - Digital Twin e Mobility Servitization
    - Servizi per Cooperative ITS avanzati
    - Robotica e supporto alla logistica di ultimo miglio
    I progetti ammessi potranno ricevere un finanziamento fino a 𝟳𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 per i singoli proponenti e 𝟭𝟲𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 per i partenariati per testare la propria soluzione per 6 mesi sul territorio di Torino.
    Chiusura call: 26 marzo 2025.
    Partecipa agli eventi di lancio del programma in programma nel mese di febbraio, il calendario è disponibile nella pagina del sito Torino City Lab dedicata alla call (sezione "Percorso di animazione e networking") 
     
  • Digitalizzazione ed efficientamento sostenibile delle imprese (PR FESR Piemonte 2021-2027). I progetti dovranno avere un importo minimo di 50.000 euro per le micro e piccole imprese, 100.000 euro per le medie imprese, 250.000 euro per le imprese a media capitalizzazione. Le spese potranno coprire costi per acquisto di macchinari e attrezzature, installazione e posa in opera degli impianti, diritti di proprietà intellettuale, progettazione e sviluppo. Scadenza per la presentazione delle domande:  Linea A (digitalizzazione) prorogata fino al 31 luglio 2025 / Linea B (efficientamento produttivo) chiusa anticipatamente il 17 settembre 2024. Le slide e la registrazione del webinar di presentazione della misura dello scorso 27 marzo sono disponibili sul sito di Unioncamere Piemonte.
     
  • Nell'ambito del Fondo 394 gestito da SIMEST, sono disponibili - tra gli altri - incentivi per : 
    - Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali
    - Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica
    - E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi
     
  • Bando MIMIT "Digital Transformation" , per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle MPMI attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale delle spese ammissibili (che devono essere comprese tra 50.000 e 500.000 euro) pari al 50 %, di cui10 % sotto forma di contributo e 40 % come finanziamento agevolato). Scopri di più sul sito INVITALIA 
      
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Marzo 3, 2025 - 10:55

Aggiornato il: Lunedì, Marzo 3, 2025 - 10:55

A chi rivolgersi