Finanziamenti per la digitalizzazione


immagine

Finanziamenti e bandi relativi a digitalizzazione, processi e tecnologie 4.0

 

  • Transizione 4.0  è il piano nazionale che prevede una serie di agevolazioni, sotto forma di crediti di imposta, per supportare le imprese italiane che investono in: beni strumentali tecnologicamente avanzati (materiali o immateriali); ricerca e sviluppo; innovazione tecnologica; design e ideazione estetica. Per saperne di più, consulta le schede pratiche e le FAQ disponibili sul portale nazionale dei PID la sezione dedicata al piano del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy..  Ai crediti di imposta si affiancano le agevolazioni (sotto forma di contributi in conto interessi) previste dalla "Nuova Sabatini", che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.  Scopri di più sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
     
  • Voucher Digitalizzazione PMI (PR FESR Piemonte 2021-2027 / Camere di commercio piemontesi) : pubblicato il Bando, volto asostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi. Presentazione domande dal 24/10/23 al 20/02/24. 
     
  • Digitalizzazione ed efficientamento sostenibile delle imprese (PR FESR Piemonte 2021-2027) : apertura bando il 7 luglio 2023, scadenza il 31/01/2024. Consulta anche le slide dei relatori del webinar di presentazione della misura dello scorso 6 giugno.
     
  • Bando RESIST per servizi di coaching e mentoring da parte di esperti nel campo della digitalizzazione e dell’ingegneria verde in ambito mobilità, trasporti, automotive. Chiusura il 1° novembre 2024 o a esaurimento fondi
     
  • Bando DESIRE per progetti innovativi in ambito salute digitale: finanzia progetti innovativi in ambito e-health, per la resilienza e le transizioni verdi e digitali nel settore sanitario (focus su innovazione di prodotto, di processo, internazionalizzazione). Scadenza 13/11/2023
     
  • Bando sui videogiochi e lo sviluppo di contenuti immersivi del programma Europa Creativa: finanzia lo sviluppo di lavori e prototipi di storytelling interattivo con contenuto originale e di qualità per la produzione e la diffusione commerciale globale tramite PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie, con attenzione alle strategie per un'industria più sostenibile a livello sociale e ambientale. Aperto dal 3/10/23 al 24/01/24
     
  • Bandi Competence Center CIM 4.0 per progetti di  progetti di innovazione per l’Industria 4.0: aperta la seconda finestra per la presentazione delle domande, con scadenza 31 ottobre 2023
     
  • Bando Competence Center START 4.0 per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei seguenti ambiti: Infrastrutture energetiche, reti idriche e sistemi di gestione rifiuti; Logistica, Trasporti e Mobilità; Porti; Sistemi produttivi . Scadenza: 20/10/2023.
     
  • Bando Competence Center ARTES 4.0 per progetti di ricerca Industriale e sviluppo sperimentale in tutti gli ambiti applicativi di ARTES 4.0, Biomedicale, Digital Health, Sanità 4.0 e Qualità della Vita e Benessere, Robotica e Intelligenza Artificiale, Sistemi di Trasporto, Logistica 4.0 ed Energia. Fino ad esaurimento fondi.
      
  • Nell'ambito del Fondo 394 gestito da SIMEST, sono disponibili - tra gli altri - incentivi per : 
    - Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali
    - Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica
    - E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi
    Apertura domande dal 27/07/2023. 
     
  • Voucher consulenza innovazione: torna nel 2023 la misura del MIMIT per aiutare le MPMI nella transizione verde e digitale, grazie alla consulenza degli Innovation Manager. Dal 22 giugno al 5 ottobre aperta l'iscrizione all'elenco dei Manager qualificati e delle società di consulenza. Successivamente, sarà aperto il bando per le imprese per usufruire dei servizi di consulenza offerti dagli Innovation Manager.
      
  • Voucher connettività per le micro, piccole e medie  imprese e i professionisti presenti su tutto il territorio nazionale, che potranno richiedere un contributo, da un minimo di  300 euro ad un massimo di 2.500 euro, per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad 1 Gbit/s. Le imprese e i professionisti interessati potranno richiedere il voucher ad uno qualunque degli operatori accreditati, fino al 31/12/2023 (termine prorogato). Scopri di più sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
     
  • Credito d’imposta per le imprese agricole e agroalimentari (bonus agricoltura). Le imprese agricole e agroalimentari che realizzano investimenti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico possono usufruire di un credito d’imposta, pari al 40 per cento (con un limite di 50.000 euro per le PMI e di 50.000 per le grandi imprese). Sono agevolabili anche le spese per attività e progetti legati all’incremento delle esportazioni. I soggetti coinvolti sono le reti di imprese agricole e agroalimentari (costituite ai sensi dell’articolo 3 del Dl n. 5/2009), anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle "strade del vino". Per fruire del bonus occorre comunicare all'Agenzia delle Entrate, tramite i canali telematici dell’Agenzia, l’ammontare delle spese sostenute in ogni periodo d’imposta dal 2021 al 2023.  Scopri di più sul sito dell'Agenzia delle Entrate
     
  • Bando MISE "Digital Transformation" , per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle MPMI attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale delle spese ammissibili (che devono essere comprese tra 50.000 e 500.000 euro) pari al 50 %, di cui10 % sotto forma di contributo e 40 % come finanziamento agevolato). Scopri di più sul sito INVITALIA 
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Ottobre 3, 2023 - 09:14

Aggiornato il: Martedì, Ottobre 3, 2023 - 09:14

A chi rivolgersi