Desk Unica – Norme UNI


UNI e Unioncamere hanno siglato un accordo quadro per accrescere la consapevolezza delle PMI sullo strumento della normazione tecnica

GLI EVENTI UNICADESK

Al momento non sono previsti eventi.

UNI e UNIONCAMERE hanno siglato un accordo quadro mediante il quale si prefiggono di accrescere la consapevolezza delle PMI sullo strumento (e le potenzialità) della normazione tecnica e di diffonderne la cultura attraverso una divulgazione mirata ed efficace in grado di tener conto dei fabbisogni delle imprese per accrescere la propria competitività.

Il predetto Accordo oltre a rafforzare maggiormente le relazioni intercorrenti tra i due enti, rendendo più efficienti ed efficaci le funzioni e i compiti di ciascuna organizzazione, ha creato anche apposite sinergie di cooperazione, così da generare, da parte del Sistema camerale, un costante flusso di informazioni, nei confronti di imprese e professionisti, in relazione alla normazione tecnica.

La Camera di commercio di Torino ha attivato il desk UNICA, punto informativo/consultazione per le PMI delle norme tecniche. Scarica l'opuscolo.

PER ACCEDERE AL SERVIZIO CONTATTA LA STRUTTURA CAMERALE

Per appuntamenti il Lunedì e il Mercoledì

Laboratorio Chimico Camera commercio Torino

Torino - Via Ventimiglia, 165

Tel: 0116700254

Mail: eventi@lab-to.camcom.it

Info: https://www.lab-to.camcom.it/DESK-informa/

L'altro sportello fisico di Via Pomba n. 23 a Torino c/o la Camera di commercio di Torino, che sarà consultabile nei giorni di martedì e giovedì, è in corso di allestimento. La sua apertura è stata posposta a causa della situazione emergenziale COVID-19, sono in corso valutazioni sulla data di avvio.

Seguono le pagine contenenti i principali aggiornamenti in materia normazione tecnica.

Norme tecniche DPI per combattere il contagio coronavirus

Procedure che le imprese devono seguire per la produzione e la commercializzazione di mascherine quali dispositivi medici disponibili sul sito dell'Istituto Superiore della Sanità

Mascherine generiche: prestazioni e caratteristiche da UNI e Politecnico di Torino

MASCHERINE “GENERICHE” (DI COMUNITÀ): QUALI PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE

DEVONO AVERE?



DA UNI ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE E POLITECNICO DI TORINO I REQUISITI E I

METODI DI PROVA





Milano, 1 luglio 2020 – Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche . Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19.



Fino ad oggi non esisteva alcun riferimento utile a valutarne le prestazioni filtranti e la respirabilità, ecco perché UNI insieme all’Ateneo torinese hanno messo a punto in tempi brevi le due nuove prassi di riferimento sulle maschere di comunità “ Parte 1 - Requisiti, classificazione e marcatura”, che fornisce i requisiti prestazionali, inclusi gli elementi utili per una

loro classificazione e marcatura e indicazioni relative alla valutazione di conformità e “ Parte 2 - Metodi di prova”, con le indicazioni per l’uso di un metodo innovativo per misurarne le prestazioni filtranti mediante due prove distinte, ovvero l’efficienza di rimozione delle particelle e la resistenza all’attraversamento dell'aria.



Questi due documenti avranno un impatto diretto su tutte le mascherine - monouso o lavabili, anche autoprodotte – che utilizzeremo nella cosiddetta “fase tre” di convivenza con il COVID-19.



Le Prassi di Riferimento rappresentano inoltre uno dei pilastri portanti del documento europeo CWA 17553:2020 ‘Community face coverings - Guide to minimum requirements, methods of testing and use’ ( https://www.cencenelec.eu/News/Press_Releases/Pages/PR-2020-004.aspx ), che raccoglie le esperienze fatte in vari Paesi Europei, inclusa l'Italia. La delegazione di esperti italiani, infatti, ha partecipato attivamente all’elaborazione del documento prenormativo, portando al tavolo europeo l'esperienza fatta con la UNI/PdR 90, e contribuendo così alla definizione di un primo approccio condiviso a livello europeo alla progettazione, produzione e la valutazione della performance delle maschere di comunità.



Ad eccezione delle categorie di lavoratori che hanno bisogno di dispositivi medici o di protezione individuale, tutti i cittadini possono utilizzare le mascherine di comunità, così come indicato nel DPCM del 26 aprile 2020, considerate una misura indispensabile per contenere la diffusione del virus, pur non avendo le caratteristiche di dispositivo medico UNI EN 14683

“Maschere facciali ad uso medico”, né di dispositivo di protezione individuale UNI EN 149 “Semimaschere filtranti antipolvere”.



“ La normazione tecnica mai come in questo momento ha un’estrema utilità sociale: la pubblicazione con il Politecnico di Torino delle due Prassi di Riferimento sulle mascherine di comunità ha lo scopo di fornire linee guida sui requisiti che soddisfino le indicazioni del Decreto Cura Italia e offrire - con spirito di servizio - ai produttori e agli utilizzatori, riferimenti certi per garantire la conformità alle finalità di tutela della salute a cui le mascherine di comunità sono indirizzate ” dichiara il Presidente UNI Piero Torretta .



“Le prime misure su filtri per aria effettuate nel Laboratorio di Tecnologia degli Aerosol e Filtrazione Aria che fu diretto da nomi illustri come i professori Codegone e Anglesio e che fa capo oggi al professor Paolo Tronville del Dipartimento Energia del Politecnico risalgono a 85 anni fa.

Negli ultimi 30 anni abbiamo contribuito a sviluppare norme internazionali per molteplici applicazioni e collaborato con UNI e il CTI per portare l’Italia ai vertici nel settore della formazione nel campo della filtrazione dell’aria.

Siamo molto soddisfatti di avere messo a disposizione di tutti il nostro bagaglio di conoscenze, ancora di più in questo periodo di difficoltà. I metodi di prova proposti nelle Prassi di Riferimento appena pubblicate sono frutto della nostra esperienza e offrono uno strumento affidabile e flessibile per fare fronte alle esigenze attuali e future per questa

importante applicazione” afferma il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco.



Le due prassi di riferimento UNI/PdR 90:2020 possono essere liberamente scaricate dal sito UNI ai seguenti indirizzi:



- UNI/PdR 90.1:2020 [ https://tinyurl.com/y6wm9dvf ]



- UNI/PdR 90.2:2020 [ https://tinyurl.com/ybn96lrv ]





Cosa sono le prassi di riferimento



Le prassi di riferimento sono documenti che definiscono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, elaborati con un rapido processo di condivisione ristretta, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo

per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a una società in cambiamento. Tutte le prassi di riferimento sono gratuitamente scaricabili dal sito [ http://www.uni.com/ ] accedendo alla sezione “Catalogo”.



Informativa dati personali - Riferirsi al file pdf relativo al Servizio metrico

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Aprile 19, 2023 - 08:29

Aggiornato il: Mercoledì, Aprile 19, 2023 - 08:29

A chi rivolgersi