Punto Impresa Digitale (PID)
Il PID riceve solo su appuntamento
La Camera di commercio di Torino mette a disposizione fondi per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Torino, sotto forma di voucher per favorire l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0
I PID - Punti Impresa Digitale - delle Camere di commercio mettono a disposizione dei voucher per sostenere economicamente iniziative di digitalizzazione delle imprese, legate alle tecnologie 4.0 del Piano nazionale Impresa 4.0. I voucher sono erogati attraverso appositi Bandi annuali pubblicati dalle singole Camere di commercio.
Il bando “Voucher digitali I4.0” - Anno 2019
La Camera di commercio di Torino ha approvato, con Deliberazione di Giunta nr. 69 del 01/04/2019, il bando "Voucher digitali I4.0 2019", scaduto il 15/07/2019.
Con Determinazione nr. 471/B-PT del 24/10/2019 sono stati approvati gli elenchi delle imprese ammissibili e non ammissibili al voucher. Successivamente, in seguito alla corretta registrazione degli aiuti individuali nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), con Determinazione nr. 582/B-PT del 12/12/2019 è stato approvato l'elenco definitivo delle imprese ammissibili e finanziabili, completo di codici COR e CUP.
Il bando (art. 9, c. 6) prevedeva che le spese potessero essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda, fino al 180° giorno successivo alla data della Determinazione che ha approvato l'elenco definitivo delle imprese ammissibili, completo di codice COR, quindi fino al 09/06/2020. In considerazione dell'emergenza Coronavirus, il termine ultimo per l'ammissibilità delle spese è stato prorogato , con Determinazione presidenziale nr. 10 del 01/04/2020, al 30/09/2020.
La rendicontazione deve essere inviata in modalità telematica tramite la piattaforma WebTelemaco (http://webtelemaco.infocamere.it ) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese. Il termine ultimo per l'invio della rendicontazione, previsto per il 23/06/2020, è stato prorogato con Determinazione presidenziale nr. 10 del 01/04/2020, in considerazione dell'mergenza Coronavirus, al 14/10/2020 (h. 17).
Scarica le istruzioni (file PDF) per la compilazione e l’invio della pratica telematica di rendicontazione
Per il calcolo del contributo richiesto, da inserire nella rendicontazione, è possibile avvalersi del seguente file .XLS
Dovranno essere allegati i seguenti documenti (tutti i Moduli sono disponibili su questa stessa pagina):
NB: TUTTI i documenti sopra indicati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa (formato .p7m), con l’eccezione del “Report Finale Intervento” (P.06/19)” che deve essere firmato digitalmente dal Legale Rappresentante del Responsabile Tecnico di progetto. Il sistema Webtelemaco NON consente di allegare file non firmati digitalmente.
Si richiama infine l’attenzione sui seguenti articoli del Bando
ART. 9 - Spese ammissibili
ART. 13 - Obblighi delle imprese beneficiarie del voucher
ART. 15 - Rendicontazione e liquidazione del voucher
ART 16 - Controlli
ART. 17 – Revoca del Voucher
Obiettivi del bando
Beneficiari
Possono presentare domanda le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI), così come definite dall’Allegato I al Regolamento UE nr. 651/2014, di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive in provincia di Torino e in possesso dei requisiti previsti dal bando (v. in particolare art 5 del Bando).
È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher.
NB: per essere considerate ammissibili, le richieste di voucher presentate dalle imprese dovranno necessariamente essere inserite all'interno di "progetti aggregati", condivisi da più imprese partecipanti e coordinati da un soggetto proponente (v. oltre, "Tipologie di intervento") .
Spese ammissibili
Gli interventi dovranno essere riconducibili a servizi di consulenza e formazione focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia "Impresa 4.0" (v. art. 3 del bando per l’elenco delle tecnologie considerate ammissibili).
Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Tipo ed entità dell'agevolazione
I contributi verranno erogati sotto forma di voucher a copertura di una percentuale del 60% dei costi ammissibili. Tale percentuale è ridotta al 50% nel caso dei servizi di consulenza, qualora l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione superi 200.000 € per beneficiario nell’arco di tre anni (v. art. 4 del bando).
In ogni caso, l’importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare l’importo di € 10.000, a cui si possono aggiungere ulteriori € 250 per le imprese in possesso del rating di legalità.
L’investimento minimo complessivo dovrà essere pari ad almeno € 5.000 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA).
Tipologie di intervento
È esclusivamente prevista la presentazione di domande afferenti a PROGETTI AGGREGATI, condivisi da più imprese partecipanti (minimo 4 – massimo 20) riunite in un macro progetto predisposto e presentato da un unico soggetto proponente.
Chi può essere soggetto proponente? (v. art. 7 del bando per ulteriori informazioni)
Che cosa fa il soggetto proponente?
Ogni soggetto proponente potrà presentare fino ad un massimo di 7 progetti.
Formazione della graduatoria
È prevista una procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato a ciascun progetto, in base a criteri di valutazione prestabiliti (specificati dall’art. 12 del bando), da un apposito Nucleo di valutazione
Presentazione delle domande
È fortemente consigliata, prima della presentazione della domanda, la compilazione del self assessment (SELFI 4.0) per verificare il proprio grado di maturità digitale e indirizzare al meglio la propria richiesta di voucher tra le tecnologie previste dal Bando.
Le domande , firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco http://webtelemaco.infocamere.it - Servizi e-gov - Contributi alle imprese, dal 10 APRILE 2019 (ore 10:00) fino al 15 LUGLIO 2019 (ore 17:00).
AVVERTENZE IMPORTANTI:
Le istruzioni per l'invio della pratica telematica sono disponibili, sempre su questa stessa pagina, sotto la voce “ALLEGATI”.
Dovranno essere allegati i seguenti documenti (tutti i Moduli sono disponibili su questa stessa pagina, sotto la voce “ALLEGATI”):
1) Modello Base generato dal sistema webtelemaco, che dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato
2) Allegati al Modello Base
ALLEGATI
Scarica il BANDO (PDF - 18 pagine, 647 Kb)
Scarica le FAQ (rev. 2) relative al Bando (PDF - 5 pagine, 132 KB)
Scarica le istruzioni per la compilazione e invio della pratica tramite Webtelemaco (PDF - 4 pagine, 317 KB)
Moduli
CONTATTI - Le richieste di informazioni relative al bando possono inviate via mail a pid.torino@to.camcom.it . Sarà fornita risposta alle domande pervenute entro il 12/07/2019. Le risposte relative a domande di interesse generale sono pubblicate nella presente pagina sotto forma di FAQ (v.sopra, paragrafo "ALLEGATI").
BANDI ANNI PRECEDENTI
Il bando “Voucher digitali I4.0” - Anno 2018
Con Determinazione del Segretario Generale nr. 195/A-SG del 14/12/2018 sono stati approvati gli elenchi delle imprese ammessibili e non ammissibili al voucher relativo al bando 2018.
Successivamente, in seguito alla corretta registrazione degli aiuti individuali nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), con Determinazione del Segretario Generale nr. 5/A-SG dell'11/01/2019 è stato approvato l'elenco definitivo delle imprese ammissibili e finanziabili, completo di codici COR e CUP.
Le spese possono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data della Determinazione che ha approvato l'elenco definitivo delle imprese ammissibili , completo di codice COR, quindi fino al 10/07/2019.
La rendicontazione deve essere inviata in modalità telematica tramite la piattaforma WebTelemaco (http://webtelemaco.infocamere.it ) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese. Il termine ultimo per l'invio della rendicontazione è stato invece fissato, con Determinazione nr. 22/B-PT del 31/01/2019, al 26/07/2019 (h. 16).
Scarica le istruzioni (rev 1 - file PDF) per la compilazione e l’invio della pratica telematica di rendicontazione
Per il calcolo del contributo richiesto, da inserire nella rendicontazione, è possibile avvalersi del seguente file .XLS
Dovranno essere allegati i seguenti documenti (tutti i Moduli sono disponibili su questa stessa pagina):
NB: TUTTI i documenti sopra indicati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, con l’eccezione del “Report Finale Intervento” (P.06/18)” che deve essere firmato digitalmente dal Legale Rappresentante del Responsabile Tecnico di progetto. Il sistema Webtelemaco NON consente di allegare file non firmati digitalmente.
Si richiama infine l’attenzione sui seguenti articoli del Bando
ART. 9 - Spese ammissibili (tipologie di spesa, importo, periodo di ammissibilità)
ART. 13 - Obblighi delle imprese beneficiarie del voucher
ART. 16 - Rendicontazione e liquidazione del voucher
ART 17 - Controlli
ART. 18 – Revoca del Voucher
Obiettivi del bando
Beneficiari
Possono presentare domanda le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI), così come definite dall’Allegato I al Regolamento UE nr. 651/2014, di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive in provincia di Torino e in possesso dei requisiti previsti dal bando (v. in particolare art 5 del Bando).
È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher (in casi presentazione di più domande, sarà considerata valida esclusivamente la prima pervenuta in ordine cronologico).
NB: per essere considerate ammissibili, le richieste di voucher presentate dalle imprese dovranno necessariamente essere inserite all'interno di "progetti aggregati", condivisi da più imprese partecipanti e coordinati da un soggetto proponente (v. oltre, "Tipologie di intervento") .
Azioni e contributi previsti
Gli interventi dovranno essere riconducibili a servizi di consulenza e percorsi formativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia "Impresa 4.0" (v. art. 3 del bando per l’elenco delle tecnologie considerate ammissibili).
Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
I contributi verranno erogati sotto forma di voucher a copertura di una percentuale del 60% dei costi ammissibili. Tale percentuale è ridotta al 50% nel caso dei servizi di consulenza, qualora l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione superi 200.000 € per beneficiario nell’arco di tre anni (v. art. 4 del bando).
L’investimento minimo complessivo dovrà essere pari ad almeno € 5.000 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA).
In ogni caso, l’ importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare l’importo di € 10.000, a cui si possono aggiungere ulteriori € 250 per le imprese in possesso del rating di legalità.
Tipologie di intervento
È esclusivamente prevista la presentazione di domande afferenti a PROGETTI AGGREGATI, condivisi da più imprese partecipanti (minimo 4 – massimo 20) riunite in un macro progetto predisposto e presentato da un unico soggetto proponente.
Chi può essere soggetto proponente? (v. art. 7 del bando per ulteriori informazioni)
Che cosa fa il soggetto proponente?
Ogni soggetto proponente potrà presentare fino ad un massimo di 7 progetti.
Formazione della graduatoria
È prevista una procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato a ciascun progetto, in base a criteri di valutazione prestabiliti (specificati dall’art. 12 del bando), da un’apposita commissione di valutazione
Presentazione delle domande
È fortemente consigliata, prima della presentazione della domanda, la compilazione del self assessment per verificare il proprio grado di maturità digitale e indirizzare al meglio la proprio richiesta di voucher tra le tecnologie indicate.
Le domande , firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco http://webtelemaco.infocamere.it - Servizi e-gov - Contributi alle imprese, dalle ore 9:00 del 10 LUGLIO 2018 alle ore 16:00 del 21 SETTEMBRE 2018. Si prega di notare che il bando non sarà disponibile sulla piattaforma Web Telemaco prima della data di apertura (10/07/2018).
ATTENZIONE: per completare la registrazione al sistema Webtelemaco, la società InfoCamere S.c.p.a impiega fino a 48 ore lavorative: si consiglia di tenere conto di questo tempo operativo e di non avviare pertanto la procedura di registrazione in data prossima alla scadenza del bando.
Le istruzioni per l'invio della pratica telematica sono disponibili sempre su questa stessa pagina, sotto la voce “ALLEGATI”.
Dovranno essere allegati i seguenti documenti (tutti i Moduli sono disponibili su questa stessa pagina, sotto la voce “ALLEGATI”):
1) Modello Base generato dal sistema, che dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato
2) Allegati al Modello Base
ALLEGATI
Scarica il BANDO (17 pagine, 634Kb)
Scarica le Istruzioni per l'invio della pratica telematica (4 pagine, 294 Kb)
Scarica le FAQ (5 pagine, 144 Kb)
Moduli
CONTATTI - Le richieste di informazioni relative al bando possono inviate via mail a pid.torino@to.camcom.it . Sarà fornita risposta alle domande pervenute entro il 18/09/2018. Le risposte relative a domande di interesse generale saranno pubblicate nella presente pagina sotto forma di FAQ
Il bando “Voucher digitali I4.0” - Anno 2017
Istruzioni per l'invio on-line della pratica
FAQ relative al bando voucher digitalizzazione
Moduli
Con Determinazione nr. 111/A-SG del 08/06/2018 è stato approvato l’elenco delle imprese ammesse, comprensivo sia del codice COR che del CUP.
Scarica l'elenco delle imprese ammesse finanziabili, comprensivo dei codici COR e CUP.
Scarica l'elenco delle imprese non ammesse
Si ricorda che tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e fino al 180° giorno successivo alla data Determinazione di approvazione delle graduatorie, ossia il 05/12/2018.
La rendicontazione deve essere inviata, firmata digitalmente, in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it ) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese entro il 28/12/2018 (ore 16)
Scarica le istruzioni (rev 1) per la compilazione e l’invio della pratica telematica di rendicontazione
Per il calcolo del contributo richiesto, da inserire nella rendicontazione, è possibile avvalersi del seguente file .XLS
Dovranno essere allegati i seguenti documenti (tutti i Moduli sono disponibili su questa stessa pagina):
NB: TUTTI i documenti sopra indicati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o dall’intermediario che effettua l’invio, con l’eccezione del “Report Finale Intervento” (P.06/17)” che deve essere firmato digitalmente dal Legale Rappresentante del Responsabile Tecnico di progetto. Il sistema Webtelemaco NON consente di allegare file non firmati digitalmente.
Solo nel caso di pratiche inviate tramite intermediari (studi professionali, associazioni di categoria, ecc.) si ricorda che, in aggiunta alla documentazione prevista dal bando, devono essere inseriti anche:
Questi due allegati devono essere compilati e firmati con firma autografa del legale rappresentante dell’impresa richiedente, successivamente acquisiti tramite scansione e infine firmati digitalmente dall’intermediario che effettua l’invio.
Si richiama infine l’attenzione sui seguenti articoli del Bando