Studi, statistica e orientamento al lavoro e alle professioni
Studi: 011 571 4701 / 4702 / 4703 / 4707
Statistica: 011 571 4711
Centro di documentazione: 011 571 4715
Orientamento al lavoro e alle professioni: 011 571 4714 / 4715 / 4716 / 4706
L'osservatiorio ha lo scopo di cogliere le evoluzioni del settore negli ultimi anni, rivedere il perimetro di analisi e i confini dell’economia design-oriented
L’ultima edizione dell’indagine sul valore economico del design piemontese, realizzata nel 2017 dalla Camera di commercio di Torino insieme al Politecnico di Torino (DAD - Dipartimento di Architettura e Design e DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) e all’Osservatorio Culturale del Piemonte (OCP), risponde alla necessità di aggiornare i risultati con lo scopo di cogliere le evoluzioni del settore negli ultimi anni, rivedere il perimetro di analisi e i confini dell’economia design – oriented, individuando alcune possibili azioni da intraprendere per favorirne lo sviluppo.
La ricerca comprende una parte quantitativa e una qualitativa, basata su interviste a stakeholder e focus group tematici.
Per l’individuazione dell’universo di riferimento si è partiti da un database individuato mediante l’analisi dei codici di attività economica delle imprese e la selezione dei liberi professionisti grazie alla collaborazione con OAT (Ordine Architetti di Torino) e Circolo del Design. A seguito di un’analisi puntuale delle realtà cessate, fuori settore e di quelle che hanno dichiarato espressamente di non ritenere centrale il design per la propria attività e il proprio fatturato, è stato definito un universo di 2.677 attività che in Piemonte danno il loro contributo all’economia design–oriented, producendo un fatturato complessivo di 14,5 miliardi di euro grazie a oltre 72.500 addetti.
Studi: 011 571 4701 / 4702 / 4703 / 4707
Statistica: 011 571 4711
Centro di documentazione: 011 571 4715
Orientamento al lavoro e alle professioni: 011 571 4714 / 4715 / 4716 / 4706