Registro imprese storiche

Registro delle imprese storiche italiane:

il registro delle imprese centenarie

Il Registro delle imprese storiche

Il Registro delle imprese storiche, istituito da Unioncamere con la collaborazione delle Camere di commercio, ha lo scopo di valorizzare le imprese che, avendo raggiunto un secolo di vita, sono testimoni esemplari della forza, della tenacia e della capacità innovativa dei nostri imprenditori. Si tratta di imprese che in oltre cento anni sono passate attraverso guerre, crisi economiche, rivoluzioni tecnologiche e cambiamento dei mercati, mostrando quale straordinaria vitalità e resilienza possano esprimere gli imprenditori italiani.

Requisiti

Possono iscriversi nel Registro tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, che siano tutt’ora attive e che abbiano un esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore per un periodo non inferiore a 100 anni.

Modalità di partecipazione - Bando Unioncamere 2022

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre dell’anno precedente alla presentazione della domanda. Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022 tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2021 (ovvero, l’attività deve esistere almeno dal 1921); per quelle che lo richiederanno nel 2023, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2022 (attività avviata nel 1922). 

Le domande possono essere presentate entro il 20 dicembre 2022 per le imprese in attività almeno dal 1921 e a seguire fino al 31 maggio 2023 per tutte le imprese con attività avviata nel 1922.

L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita.

Per conoscere in dettaglio le modalità di presentazione delle domande scarica l'Avviso per la riapertura delle iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane.

Per presentare la domanda vai alla pagina dedicata.

Consultazione del Registro delle imprese storiche

Il registro è liberamente consultabile sul sito istituzionale dell’Unioncamere. Ad oggi sono ben 122 le imprese centenarie della provincia di Torino iscritte nel Registro (scarica la lista). Qui di seguito si riportano le imprese iscritte in occasione degli ultimi due bandi di Unioncamere.

Imprese storiche iscritte con il bando del 2019

Albergo dell'allegria di Vincenzo Varetto & C. snc - 1911 – Tipica piöla piemontese a Pavarolo dove si respirano il gusto e l’atmosfera del vecchio Piemonte.

Associazione Scuole Tecniche San Carlo - 1848 – Fondata a Torino dall’ebanista del Re ed emanata dall’Antica Università dei Minusieri, oggi promuove iniziative per la formazione e l’aggiornamento culturale e professionale nell’ambito dell’artigianato artistico e dei beni culturali, dell’industria, del commercio e dei servizi.

Cepollini Marchesa snc di Sestini f.lli Ernesto & Edmondo – 1857 - Una delle più antiche argenterie torinesi con pareti ricoperte di boiserie, bancone, tavolo con la grande specchiera, poltrone e le vetrine di esposizione, tutto in legno pregiato.

Ditta Dosio di Roggero Angelo, Bocca Ghiglione Maria Teresa & C. snc – 1848 - La Ditta Dosio nasce nel 1848 nel settore dell’artigianato. La peculiarità dell'impresa è il fatto che l'attività sia stata sempre rilevata dai lavoranti.

Faletti Gioielli sas di Paola Faletti & C. - 1917 - Gioielleria nel cuore del centro storico di Ciriè, è arrivata alla quarta generazione con la passione per i segreti nascosti dei meccanismi degli orologi e per la bellezza delle pietre.

Gelati Pepino 1884 spa – 1884 - Produce nel capoluogo piemontese gelati e semifreddi e fu fondata da un abile gelataio napoletano che si cimentò nell’introdurre a Torino un dolce gelato e ad abituare ai nuovi sapori i severi palati dell’aristocrazia sabauda. Nel 1939, Pepino brevettò il gelato da passeggio.

Gola Marco - 1907 - Macelleria fondata da Giovanni Gola, è un tipico esempio della più rinomata tradizione enogastronomica piemontese che li accompagna da quattro generazioni. Ora a Chieri, punta sempre sulla qualità di bovini allevati in piccole realtà territoriali.

Latteria Bera di Franzoso Chiara - 1918 - Latteria in via San Tommaso a Torino, il negozio serviva negli anni ‘60 la famiglia Agnelli e i cuochi delle famiglie nobili della zona, perfino un ex cuoco della Casa Reale che le aveva passato alcune ricette. Attenzione al buon cibo e al cliente.

Marietti Coltelleria srl - 1860 - Nasce nella località piemontese di Forno Canavese quando, sfruttando l’acqua del torrente, si riuscì a creare, mediante ruote e turbine, la forza motrice necessaria per iniziare la produzione. Ora è una delle principali produttrici di coltelli e di prodotti casalinghi in Europa.

Officine Metallurgiche G. Cornaglia spa - 1916 – Nasce con la lavorazione e il commercio della lamiera. Dopo gli anni della seconda guerra mondiale, ripartiti con successo nel boom economico, passata la crisi dell’auto, entrati nella plastica e dopo la ricostruzione dello stabilimento abbattuto da una nevicata eccezionale, ora continua il processo di globalizzazione con impianti all’estero.

Peradotto Carlo Alberto srl - 1850  - Nel lontano 1747 Carlo Peradotto inizia l’attività di forgiatore di attrezzi agricoli nelle ex fucine di Re Arduino vicino a Courgné. All’inizio del ‘900 inizia la produzione in serie di pezzi stampati in acciaio ed oggi la sesta generazione della famiglia Peradotto dirige un’azienda che produce pezzi a sezione circolare, utilizzando macchinari di alta precisione.

Roletti 1896 sas di Roletti Pier Luigi & C. - 1896 – A San Giorgio Canavese nasce la Confetteria Roletti che, generazione dopo generazione, porterà avanti un’azienda per la realizzazione di dolciumi, pasticceria, confetteria e gelati.

Trifiletti sas di Trifiletti Maurizio e C. - 1906- La ferramenta fu fondata a Torino ed ora è alla quarta generazione che, con impegno e fatica, cerca di trovare spazio nel mercato attuale: ora è anche sul web e sono apprezzati per i loro strumenti manuali per la lavorazione del legno, scultura e tornitura.

Imprese storiche iscritte con il bando del 2014

Azienda Energia e Gas - Società Cooperativa – 1901 – La cooperativa nasce ad Ivrea, unendo distribuzione di luce elettrica, forza motrice e, attraverso la distillazione del carbon fossile, del gas. Durante gli anni, passò alla distribuzione di metano e poi di nuovo a quella di gas e luce e si affermarono valori come la qualità del servizio e il rispetto dell’ambiente.

Istituto Biochimico Farmaceutico Fassi spa – 1905 - L’attività svolta nei primi anni fu quella farmaceutica; poi, con il boom economico degli anni ’50, la produzione divenne dolciaria e la Fassi fu famosa anche con la pubblicità per le famose caramelle Mental.

Mustad spa – 1912 - La Mustad ha sviluppato una gamma di prodotti ad elevato contenuto tecnologico: è uno dei più grandi produttori europei di viti cementate e ha una vasta scelta di prodotti per l’assemblaggio di diversi materiali. Al centro, l’attenzione per coprire le esigenze dei clienti in continua evoluzione.

 

Contatti per informazioni

Le imprese che desiderano informazioni, o essere avvisate tempestivamente in caso di uscita di un nuovo bando di iscrizione nel Registro delle imprese storiche, possono contattare il dott. Giuseppe Galliano, tel. 011/5716430, mail g.galliano@to.camcom.it

Informativa trattamento dati personali

Condividi su:
Stampa:

Aggiornato il: 30/03/2023 - 12:22