La Guida, specificamente progettata e realizzata per le nuove imprese, percorre i principali passi che dall'idea di impresa portano all'avvio e al lancio dell'attività economica.
Nel volume, gli ampi riferimenti a tecniche e metodologie consolidate da quasi cento anni di pratica di marketing si affiancano ad un’attenzione particolare alle esigenze e ai bisogni di chi oggi si accinge ad avviare una propria attività.
“Marketing is everything” diceva, senza falsa modestia, il consulente di marketing Regis McKenna in un famoso articolo apparso qualche anno fa.
Al di là delle esagerazioni verbali, a pensarci bene è vero che il marketing, inteso come capacità di soddisfare il mercato in modo redditizio, dovrebbe permeare tutte le funzioni aziendali e in primo luogo il titolare dell’impresa e i suoi più stretti collaboratori.
Infatti, operare con una logica di marketing significa pensare con sistematicità a come fare in modo che la propria azienda si consolidi e prosperi nel proprio mercato di riferimento, avendo sempre in mente come i clienti, che sono il primo e principale patrimonio dell’azienda, rimangano soddisfatti da ciò che gli possiamo offrire e siano ben disposti a riconoscerci un compenso economico adeguato.
Ciò è tanto più vero per un’azienda che sta per nascere o si è avviata da poco tempo, e a maggior ragione se questa azienda è di piccole dimensioni.
È passato il tempo in cui il marketing era prerogativa di poche grandi imprese che lo utilizzavano, e spesso a livelli di assoluta eccellenza, per creare, sviluppare e dominare i mercati.
Anche le piccole e medie imprese ormai sentono il “bisogno di marketing”, in un quadro competitivo sempre più turbolento e soggetto a continui cambiamenti. In questo manuale, specificamente progettato e realizzato per le nuove imprese, si percorrono dunque i principali passi che dall’idea di impresa portano all’avvio e al lancio dell’attività economica, facendo frequentemente riferimento a tecniche e metodologie ormai consolidate da quasi cento anni di pratica di marketing, ma con un occhio particolare alle esigenze e ai bisogni di chi oggi vuole, o si trova nella condizione, di voler avviare un’attività economica imprenditoriale.
Il concetto di “nuova impresa” va comunque inteso in un’accezione più ampia. È tale infatti l’azienda di recente costituzione o che sta per nascere, ma gli Autori hanno costantemente tenuto presente anche le imprese già esistenti, e magari da lungo tempo, che vogliono porsi nei confronti del proprio mercato con un animo “nuovo”, utilizzando per scelta un approccio che porti l’impresa a significativi risultati in termini di crescita.
In questo senso la “nuova impresa” si distingue dalla precedente perché vede il proprio mercato con un nuovo punto di vista, e decide che è ora di rinnovare il modo di essere, di organizzarsi, di utilizzare tecniche e metodologie di cui magari finora si è solo sentito parlare ma che erano state ritenute possibili solo per aziende con notevoli disponibilità finanziarie. Il marketing in realtà è accessibile a tutte le imprese, basta volerlo praticare, ed è con questo spirito che il manuale è stato realizzato.
Per facilitarne la lettura e farlo diventare un riferimento costante nell’attività di formazione della nuova impresa, il manuale si compone di diciassette capitoli, e gli Autori assumono scaramanticamente su di sé la responsabilità di tale numero.
La guida è stata curata dall’Ing. Paolo Minuto e dal Dott. Aldo Viapiana. Paolo Minuto, titolare dello Studio Ing. Paolo Minuto, è consulente di marketing dal 1978. Dopo essere stato per nove anni consigliere nazionale AISM - Associazione Italiana Marketing, dal 2011 fa parte del Comitato dei Probiviri della stessa Associazione.
Aldo Viapiana è presidente della diretti al punto S.r.l., società di analisi di marketing e consulenza di direzione, in Torino. È consigliere nazionale e Vice-presidente di AISM – Associazione Italiana Marketing. È docente di Economia Applicata presso l’Università degli Studi di Torino.