Salta al contenuto principale
Menu
Creare Impresa
Primo orientamento
Formazione
Opportunità
Adempimenti
Start-Up
Impresa all'estero
Far crescere l'impresa
Food
Design
Turismo
Digitale e innovazione
Transizione ecologica
Impatto sociale
ALPS-EEN
Export e internazionalizzazione
Business development
Impresa femminile
Studi e statistiche
Dashboard economiche
Finanziamenti
Tutelare impresa e consumatore
Prezzi
Indici ISTAT
Consumatori
Brevetti
Contraffazione
Metrico
Sicurezza prodotti
Protesti
Anti-usura
Impresa digitale e CNS
PID Punto Impresa Digitale
CNS
Cassetto Digitale
Carta tachigrafica
R.I. Digitale
Registro imprese, albi e visure
Visure e certificati
Pratiche R.I.
Bollatura libri
Bilanci
Artigiani
Diritto annuale
Elenchi e ricerche
Sanzioni
Ambiente
Albi e mediatori
Commercio
Orientamento al lavoro
PCTO
Bandi formazione
Premio per studenti
Excelsior
Registro alternanza scuola/lavoro
Progetti Orientamento
Smart Future Academy
Chi siamo
Sedi e orari
URP
Comunicati stampa
Eventi e mostre
La Camera di Torino
Premi
Patrocini
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Albo camerale
Concorsi
Open Data
MENU
Cerca
Cerca
Login
Registrati
LANGUAGES
Home
1 - Mettersi in proprio: la scelta imprenditoriale
1 - Mettersi in proprio: la scelta imprenditoriale
«Lavoratore autonomo», «imprenditore commerciale», «artigiano»... alcune definizioni
Versione stampabile
1.1 - Avviare un'attività autonoma o diventare imprenditore
1.2 - Ditta, insegna e marchio: i segni distintivi dell'impresa
1.3 - I tre tipi di imprenditore per il Codice Civile
1.4 - Quando un imprenditore è "piccolo" in senso economico
1.5 - Cosa si intende per "attività di lavoro autonomo"
Link di attraversamento del book per 1 - Mettersi in proprio: la scelta imprenditoriale
‹
Premessa
Su
1.1 - Avviare un'attività autonoma o diventare imprenditore
›
Condividi su:
Stampa:
Stampa capitolo in un file PDF:
09/11/2015 - 10:46
Aggiornato il: 09/11/2015 - 10:46