• Contraffazione

Il consumatore che ritiene di essere vittima di una frode da contraffazione a chi può rivolgersi?

Il consumatore può segnalare un’eventuale caso di contraffazione al servizio “Linea Diretta Anticontraffazione” del Ministero dello Sviluppo Economico, che trasmetterà poi le informazioni alle competenti Forze dell'Ordine.

Egli potrà utilizzare il modulo reperibile sul sito www.uibm.gov.it alla pagina dedicata alla “Linea Diretta Anticontraffazione”

Per eventuali contatti telefonici, il recapito è 06.4705.3800, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00

In cosa consiste esattamente l'esame?

L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è costituita da un questionario con 25 domande a risposta multipla. E' necessario rispondere correttamente ad almeno 15 domande. I candidati  idonei vengono ammessi alla prova orale, costituita da un'interrogazione che comprende 4 materie diverse: geografia e toponomastica (del Piemonte e della provincia e città nella quale si intende lavorare), norme di comportamento da tenere durante il servizio, normativa e diritto, prevenzione degli incidenti ed infortunistica. E' necessario ottenere un giudizio sufficiente in tutte e 4 le materie, in caso contrario la prova orale non si considera superata.

Approfondimento

Quale differenza c’è fra il concetto di contraffazione e quello di alterazione?

La giurisprudenza intende per alterazione un’imitazione fraudolenta o falsificazione parziale in modo che il prodotto alterato possa confondersi con quello originario, mentre con il termine contraffazione si fa riferimento alla riproduzione integrale del prodotto, in tutta la sua portata emblematica e denominativa.

Quali sono le frodi alimentari più comuni?

L’ADULTERAZIONE consiste nella consapevole e deliberata variazione della composizione di un prodotto alimentare, sottraendo alla medesima elementi utili o aggiungendo materia di qualità inferiore.

La CONTRAFFAZIONE è un’azione fraudolenta finalizzata a creare un prodotto ex-novo apparentemente ed ingannevolmente simile al vero. Presuppone l’uso fraudolento di nomi e di marchi allo scopo di dare l’apparenza ingannevole della genuinità ad una cosa che è composta da sostanze, in tutto o in parte, diverse per qualità e quantità da quelle che normalmente concorrono a formarla.

La SOFISTICAZIONE è un procedimento diretto a rendere apparentemente migliore una sostanza. Consiste nell’aggiungere all’alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l’aspetto o di coprirne difetti o di facilitare la parziale sostituzione di un alimento con un altro.

L’ALTERAZIONE avviene in presenza di modifiche delle caratteristiche chimico-fisiche e/o organolettiche di un alimento, dovute a processi degenerativi spontanei, determinati da errate modalità di gestione o prolungata conservazione.

Una volta iscritti al ruolo dei conducenti bisogna pagare una quota annuale per continuare a rimanere iscritti?

No, successivamente all'iscrizione non si paga più nulla.

Approfondimento