Come difendersi dalla violenza economica e violenza domestica


Come difendersi dalla violenza economica e violenza domestica

violenza domestica

Mercoledì 12 Giugno 2024 ore 15.00
Museo del Risparmio
via San Francesco d'Assisi 8, Torino

L’evento si rivolge a tutte/i coloro che desiderano conoscere i servizi del territorio per prevenire ed arginare fenomeni di violenza domestica ed economica, cosi come alle/agli imprenditrici/imprenditori, e a coloro che operano presso i Centri Antiviolenza e le/gli assistenti sociali. E’ promosso dal Gruppo di lavoro “Discriminazioni? No grazie!” in seno al Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino in collaborazione con Museo del Risparmio, Ascom, Federalberghi, Comune di Torino, Donne nel turismo, Consulta Femminile regionale e il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati.

Programma della giornata

Saluti istituzionali:
Giovanna Paladino -Direttrice Museo del Risparmio
Brigitte Sardo -Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Torino
Guido Bolatto - Segretario Generale Camera Commercio di Torino
Maria Grazia Grippo - Presidente Consiglio comunale
Fabio Borio - Presidente Federalberghi di Torino
 

Relatrici:
Ornella Toselli, Presidente Consulta femminile Regionale, “Il controllo invisibile: la violenza economica e la violenza psicologica”
Loredana Borinato, Ispettrice Capo, Polizia municipale di Torino, “Chi mi ascolta se denuncio?”    
Letizia Maria Ferraris, Componente CPO Ordine degli Avvocati, “Famiglia e lavoro: quando la differenza economica diventa violenza. Condotte maltrattanti e profili penalmente rilevanti” 
Caterina Fioritti, Componente Cif per l’Ascom, e vice Presidente di Federalberghi Torino, “Progetto di ospitalità alberghiera per prevenire ed arginare la violenza di genere”
Luisella Morandi, Governatrice regionale Donne nel turismo, Un progetto pilota con Soroptimist Club Torino: “Una stanza tutta per sé..subito”
Giovanna Giovannelli, Professional  Advanced Counselor, “Il Counseling, un intervento di aiuto, supporto e prevenzione contro la violenza domestica: dalla perdita della libertà e dignità, all’autostima e autorealizzazione “.
 

Per maggiori informazioni e contatti:
Comitato per l'imprenditoria femminile: Tel. 011 5716353 email: comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it

Per iscriversi:
Mandare una mail a: comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it  indicando il proprio nome e cognome e telefono oppure telefonare al nr. 011/5716353

 

Condividi su:
Stampa: