Vini a denominazione di origine


testata vini do

Regole per viticoltori, vinificatori e imbottigliatori dei vini a D.O., che si affiancano a quelle già esistenti.

La Camera di commercio di Torino dal 1° luglio 2020 ha dismesso l’attività di controllo e certificazione dei vini a denominazione di origine quale autorità pubblica di controllo ai sensi del decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n. 7161 del 4 giugno 2020.
Il medesimo decreto, autorizza Valoritalia srl quale organismo di controllo subentrante dal 1° luglio 2020, data dalla quale tutte le attività saranno svolte dai loro competenti uffici.

 

Dal 14 marzo 2018, come previsto dal regolamento delegato (UE) 2019/33 del 17/10/2018, sono in vigore le regole per viticoltori, vinificatori e imbottigliatori dei vini a D.O., che si affiancano a quelle già esistenti. Si tratta di verifiche documentali e di vere e proprie visite ispettive che verranno effettuate sui terreni e nelle cantine.

La Camera di commercio di Torino con DM del 2 luglio 2018 è stata autorizzata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo a svolgere tali funzioni di controllo per le seguenti D.O. Dal 1° luglio 2020 le funzioni sono svolte da Valoritalia srl. 

DOCG – ERBALUCE DI CALUSO per le provincie di TORINO, BIELLA e VERCELLI
DOC - CANAVESE per le provincie di TORINO, BIELLA e VERCELLI
DOC - CAREMA per la provincia di TORINO
DOC - COLLINA TORINESE per la provincia di TORINO
DOC - FREISA DI CHIERI per la provincia di TORINO
DOC - PINEROLESE per le provincie di TORINO e CUNEO
DOC - VALSUSA per la provincia di TORINO

Nell’ambito di questa attività sono previsti dei costi a carico degli operatori.

L’immissione nel sistema dei controlli dei soggetti della filiera (viticoltori, vinificatori, imbottigliatori) avviene all’atto delle rispettive rivendicazioni delle uve e/o le richieste di certificazione e/o le comunicazioni di imbottigliamento.

Salvo comunicazione di disdetta degli interessati l’iscrizione negli elenchi dei soggetti partecipanti alla filiera si intende tacitamente rinnovata di anno in anno.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Luglio 3, 2020 - 16:23

Aggiornato il: Venerdì, Luglio 3, 2020 - 16:23

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386