Variazione toponomastica della residenza dell'imprenditore individuale


L'impresa individuale può iscrivere nel Registro delle imprese la variazione toponomastica dell'indirizzo della residenza anagrafica nel caso in cui la stessa non sia ancora stata iscritta d'ufficio a seguito della comunicazione del Comune.

Riferimenti normativi: nessuno.

Termine: nessuno.

Soggetti obbligati: nessuno.

Soggetti legittimati:

  • titolare
  • professionista incaricato.

Per informazioni sulle modalità di firma consulta la pagina Sottoscrizione

Modulistica:

  • Modello I2 compilato nel riquadro 2/RESIDENZA ANAGRAFICA
     
  • Modello Note (eventuale, se la domanda è presentata dal titolare e non è allegata la documentazione del Comune o la dichiarazione sostitutiva attestante la variazione toponomastica) in cui deve risultare la dichiarazione resa dal titolare che presenta la domanda, rispettando il seguente testo:
     “Il sottoscritto ..., in qualità di titolare dell'impresa, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'articolo 46 del D.P.R. 445/2000, dichiara che la variazione dell’indirizzo della residenza è stata disposta in data… dal Comune di… a seguito di variazione toponomastica”.

Allegati:

  • Copia per immagine su supporto informatico (acquisita tramite scansione ottica) della documentazione comprovante la variazione toponomastica rilasciata dal Comune;

oppure

  • Dichiarazione sostitutiva del titolare dell'impresa, resa ai sensi dell'articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000, attestante la variazione toponomastica1 (eventuale), sottoscritta digitalmente dallo stesso2

1 Se la domanda è presentata dal titolare, la dichiarazione può essere resa dallo stesso nel Modello Note, allegato al modello I2.
2Se la dichiarazione è sottoscritta con firma autografa, deve essere allegata, in un file a parte, codificato con il codice E20, la copia semplice del documento d’identità.

Importi:


Avvertenze: in caso di imprenditore incapace di agire (minore non emancipato e interdetto) la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale dell’incapace.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Luglio 11, 2024 - 16:21

Aggiornato il: Giovedì, Luglio 11, 2024 - 16:21

A chi rivolgersi