TORINO DOC promuove la viticoltura torinese di qualità, e in particolare i vini che superano la Selezione enologica organizzata ogni due anni dall’ente camerale.
Nata nel 2005, negli anni ha raccolto l’apprezzamento di esperti e appassionati, in Italia e all’estero, tanto da essere utilizzata anche come strumento didattico : “TORINO DOC” racconta infatti il ricco territorio vitivinicolo della provincia, l’Erbaluce di Caluso DOCG e le 6 DOC torinesi, (Carema, Canavese, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese, Valsusa) con un offerta complessiva di 34 tipologie di vini, descrivendo anche i percorsi enoturistici della Strada Reale dei Vini Torinesi.
Le finalità del progetto sono:
a) valorizzare, per ogni singola zona di produzione, la migliore produzione enologica della provincia di Torino, favorendone la conoscenza e l’apprezzamento in Italia e all’estero;
b) stimolare le aziende vitivinicole al miglioramento del prodotto;
c) orientare il consumatore nella scelta dei vini predetti dando suggerimenti circa il loro migliore accostamento alla gastronomia locale;
d) valorizzare i vini delle aree montane e dei territori svantaggiati.
Ogni vino è valutato in forma anonima da una commissione che esprime un giudizio su un’unica scheda compilata dal presidente e controfirmata da tutti i componenti. Il risultato è calcolato operando la media aritmetica delle valutazioni espresse individualmente da parte di ciascun componente della commissione, previa eliminazione della valutazione più elevata e di quella più bassa.
I vini che ottengono il punteggio minimo di 80/100 vengono inseriti nella Guida. I giudizi sono attribuiti secondo il metodo “Union Internationale des Oenologues” in base alle seguenti fasce di merito: buono da 80 a 84 centesimi, ottimo da 85 a 89 centesimi, eccellente 90 o più centesimi. Il superamento della selezione enologica costituisce anche titolo per l’ammissione dei vini selezionati presso l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.
I risultati delle valutazioni relative alle degustazioni vengono resi pubblici in occasione di un’apposita manifestazione. Ai vini selezionati viene data ampia divulgazione nelle sedi opportune (operatori economici, ristoratori, enoteche, stampa specializzata, ecc.).
Scarica il documento tecnico.