Top of the PID


Testata Top of the PID 2025

Premio promosso dalla rete italiana dei PID per dare visibilità alle imprese che stanno realizzando progetti, prodotti o servizi digitali e innovativi e che hanno utilizzato servizi offerti dai PID

 

La rete dei Punti Impresa Digitale (PID) del sistema camerale italiano promuove "TOP of the PID", un concorso nazionale annuale rivolto alle imprese che, grazie anche ai servizi erogati dai Punti Impresa Digitale, hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business con l'utilizzo delle tecnologie digitali, con particolare riguardo a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”.

L'edizione 2025 si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.

Chi può partecipare?

Possono partecipare all'edizione 2025 le micro, piccole o medie imprese con i seguenti requisiti:

  • Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).    
  • Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.    
  • Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.    
  • Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.    
  • Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.    
  • Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.    
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC). 
Ambiti di intervento
  1. Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.    
  2. Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.    

Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:

  • agroalimentare
  • manifatturiero
  • turismo 
  • altri servizi
Perché partecipare?

Oltre a essere un'occasione di networking e di accesso a strumenti di business matching, Top of the pid prevede:

Compenso Economico
Il Premio Top of the PID 2025 prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti. Nello specifico:   

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €.
  • Le imprese che si classificheranno al secondo posto in ciascun ambito riceveranno un compenso di 2.500,00 €.

 Visibilità e Promozione

  • Le imprese vincitrici e quelle che riceveranno una menzione speciale avranno l'opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione nell'ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale, un'importante vetrina per le imprese, con la presenza di giornalisti ed esperti del settore.    
  • Targa-premio: Durante la cerimonia, alle imprese vincitrici sarà consegnata una targa-premio.
  • Presentazione del progetto: Le imprese avranno la possibilità di esporre il proprio caso di successo o la soluzione innovativa sviluppata durante la manifestazione nazionale.
  • Diffusione sui canali digitali: i progetti vincitori saranno oggetto di pubblicazione attraverso video o video-interviste, che verranno diffusi sui canali social nazionali del progetto, sul portale web dedicato e, eventualmente, sui canali di comunicazione della Camera di commercio di competenza territoriale.
  • Attività di media relation: le imprese finaliste potranno beneficiare di attività di promozione e media relation dedicate al Premio, al fine di ottenere l'attenzione dei media sul proprio progetto innovativo e amplificarne la risonanza.    
Come partecipare?

Per candidarsi, l’impresa deve compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it  il modulo prima parte “Indicazioni del richiedente” e aver compilato correttamente il secondo modulo su form “Descrizione dell’iniziativa candidata” raggiungibile al link: https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5  online entro e non oltre le ore 16.00 del 23.06.2025 (scadenza prorogata). 

Il regolamento e la modulistica sono disponibili sulla seguente pagina 

Per informazioni è possibile scrivere a premiopid@unioncamere.it 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Giugno 4, 2025 - 13:12

Aggiornato il: Mercoledì, Giugno 4, 2025 - 13:12

A chi rivolgersi