Top of the PID


Testata Top of the PID 2024

Premio promosso dalla rete italiana dei PID per dare visibilità alle imprese che stanno realizzando progetti, prodotti o servizi digitali e innovativi e che hanno utilizzato servizi offerti dai PID

 

La rete dei Punti Impresa Digitale (PID) del sistema camerale italiano promuove "TOP of the PID", un concorso nazionale annuale rivolto alle imprese che, grazie anche ai servizi erogati dai Punti Impresa Digitale, hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business con l'utilizzo delle tecnologie digitali, con particolare riguardo a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”.

L'obiettivo dell'edizione 2024 sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Possono partecipare all'edizione 2024 (singolarmente o in gruppo) le micro, piccole o medie imprese, che abbiano usufruito di almeno uno dei seguenti servizi erogati dal PID:

e che abbiano realizzato, o stiano realizzando, un progetto di innovazione digitale e green riconducibile a uno dei seguenti ambiti:

  1. Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).
  2. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).
  3. Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.
  4. Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all'ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).
  5. Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali
  6. Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.
  7. Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

Per ognuna di queste categorie verrà individuata un'impresa vincitrice, che potrà beneficiare dei seguenti vantaggi:

  • partecipazione alla cerimonia di premiazione e consegna di una targa-premio che avverrà nell’ambito della Maker Faire di Roma, alla presenza di giornalisti ed esperti del settore;
  • assistenza personalizzata da parte di esperti di settore sulla iniziativa/progetto di innovazione digitale
  • ricevere visibilità  attraverso la partecipazione alle attività di promozione e media relation dedicate a “Top of the PID”
  • pubblicare  video o una video-intervista su tutti i canali social nazionali del progetto, sul portale dei PID - Punti Impresa Digitale www.puntoimpresadigitale.camcom.it e sui canali di comunicazione della Camera di commercio locale.

I progetti verranno valutati, da un'apposita commissione, in base ai criteri specificati dal regolamento (art. 7) e saranno inoltre sottoposti a una votazione da parte del pubblico. 

Il regolamento del bando e la modulistica sono disponibili sul sito nazionale dei PID.

La scadenza per l'invio delle candidature, firmate digitalmente, via email a premiopid@unioncamere.it  , è stata prorogata al 9 settembre 2024. Le imprese vincitrici saranno selezionate entro il 7 ottobre 2024 e la premiazione si svolgerà durante la Maker Faire Rome 2024 che si svolgerà dal 25 al 27 Ottobre 2024 .

Per informazioni è possibile scrivere a premiopid@unioncamere.it 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Agosto 21, 2024 - 09:01

Aggiornato il: Mercoledì, Agosto 21, 2024 - 09:01

A chi rivolgersi