TOASEAN: operare nel Sudest Asiatico

Logo TOASEAN

Scopri le opportunità offerte dai mercati del Sudest Asiatico con il progetto TOASEAN.

Progetto

Il progetto TOASEAN nasce, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Culture, Politica e Società) e T.wai (Torino World Affairs Institute), con l’obiettivo di stimolare l’attenzione verso il grande potenziale di quest’area geografica.

Sulla base dell’ultimo aggiornamento 2018, l’export italiano verso quest’area, benché in aumento, si attesta sugli 8 miliardi di dollari, rimanendo sotto la soglia del 2% e ad un livello decisamente inferiore a quello della Germania (25,2 miliardi di dollari) e della Francia (15,5 miliardi di dollari).

Con un PIL che si avvicina velocemente ai 3 mila miliardi di dollari, circa 5 volte il valore rilevato nel 2000, l’area ASEAN, con una popolazione di 650 milioni di persone, è oggi la 5° maggiore economia del mondo e la 3° dell’Asia (indice di crescita maggiore del 5%).

Si stima che la classe media dell'area ASEAN si attesterà nel 2030 sul 65% della popolazione prospettando quindi un mercato di consumatori in forte espansione.

Il progetto punta a trasmettere agli imprenditori una consapevolezza e una percezione realistica dei mercati ASEAN con l’intento di gettare le basi e agevolare un networking di alto profilo e di suscitare l’interesse delle aziende verso il Sudest Asiatico presentando un network più facilmente accessibile di quanto le distanze geografiche porterebbero a pensare.

Il progetto offre una serie di strumenti utili a orientare e sostenere le imprese del territorio per l'apertura e il consolidamento del proprio business nell'area di riferimento.

Servizi di assistenza e primo orientamento

Contattando lo Sportello TOASEAN è possibile fissare un appuntamento per ricevere informazioni di primo orientamento su questioni di caratte doganale e fiscale, fonti di finanziamento, ecc.

Attraverso lo Sportello TOASEAN, inoltre, è possibile ricevere una consulenza strategica e di medio termine per conoscere più da vicino i mercati ASEAN e per sviluppare contatti commerciali con potenziali committenti esteri.

Percorsi di formazione

Eventi di networking, B2B e attività promozionali

guida

Materiali informativi

In questa sezione viene presentata la nuova collana di guide Paese redatte nell'ambito del progetto, dedicate a coloro che intendono operare nell'area del sudest asiatico, cogliendone le numerose opportunità di business in modo consapevole e informato.

Le ricerche, sviluppate in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Culture, Politica e Società) hanno due obiettivi: proporre uno strumento utile alla PMI per sviluppare una strategia di internazionalizzazione vincente nell'area e dare la possibilità alle PMI di aprire una finestra su tre Paesi chiave di una delle regioni più promettenti per l’export a livello globale, esplorandone sfide e opportunità.

Inoltre, per essere più vicini alle imprese nella fase più delicata dei loro processi di internazionalizzazione, ossia quando diviene centrale raccogliere informazioni il più possibile aggiornate e raffinate per definire accuratamente le proprie strategie commerciali per l’estero, la Camera di commercio di Torino propone in una nuova formula il servizio di orientamento ai mercati esteri "Target Market Basic", una nota informativa periodica e gratuita che raccoglie articoli di approfondimento, brevi analisi Paese, opportunità di collaborazione, novità e appuntamenti. In questo contesto, nasce anche il "Focus ASEAN & Cina", uno speciale dedicato all'Estremo Oriente attraverso il quale indagare le opportunità per l’export italiano verso la Cina e i 10 Paesi membri dell’ASEAN.

Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente.

Guida "Singapore, Thailandia e Vietnam: Opportunità e sfide per le imprese"

A cura di Gabriele Giovannini, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino.

La presente ricerca, frutto di interviste sul campo, risulta essere la fedele fotografia economica di Singapore, Thailandia e Vietnam, Paesi dalle enormi opportunità sia in termini di esportazioni sia di investimenti, ma ancora poco presidiati dalle PMI italiane.

Scarica gratuitamente la guida "Singapore, Thailandia e Vietnam 2020"

Guida "Malaysia: Un Paese a forte innovazione con ampi spazi per l'industria italiana"

A cura di Gabriele Giovannini, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino.

La Malaysia è ormai un hub manifatturiero con eccellenze in settori ad alto contenuto tecnologico e si appresta a entrare tra i paesi ad alto reddito. Nel 2019 Banca Mondiale l’ha collocata in quindicesima posizione nella propria classifica Doing Business. Trovandosi all'interno di una regione in rapida crescita, la Malaysia deve puntare sull'innovazione per non perdere il proprio vantaggio competitivo e la strategia che ha scelto per innovare è internazionalizzare il proprio sistema produttivo.

Il rapporto illustra le opportunità che la Malaysia offre alle imprese italiane capaci di rispondere a questa esigenza. Le relazioni commerciali tra Roma e Kuala Lumpur sono infatti in rapida crescita, con un interscambio aumentato del 23% nell'ultimo quinquennio, ma esistono senz'altro ulteriori spazi di collaborazione in particolare nella fornitura di beni industriali.

Scarica gratuitamente la guida "Malaysia 2020"

Guida "Indonesia: il mercato più grande e sfidante del Sudest Asiatico"

A cura di Gabriele Giovannini, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino.

L’Indonesia, con 270 milioni di abitanti, è il quarto stato più popoloso al mondo, e la sua economia, avendo raggiunto la soglia di 4000 dollari di PIL pro capite, rientra nella fascia a reddito medio-alto, avviandosi a diventare la quarta economia del globo nei prossimi trent’anni.

Questo rapporto approfondisce le opportunità offerte dall’Indonesia agli esportatori italiani sia di beni strumentali sia di beni di consumo, ambito in cui i risultati attuali (meno di 80 milioni di vendite nel 2019) sono nettamente al di sotto rispetto alle reali potenzialità del nostro Paese.

Scarica gratuitamente la guida "Indonesia 2021"

Sportello TOASEAN

Camera di commercio di Torino
Via San Francesco da Paola, 24
10123 - Torino
Italy
Tel.: +39 011 571 6363
E-mail: sviluppo.competitivita@to.camcom.it

Condividi su:
Stampa:

Aggiornato il: 22/02/2023 - 14:29

A chi rivolgersi