Terra Madre Salone del Gusto


Terra Madre Salone del Gusto

Dal 26 al 30 settembre 2024 al Parco Dora la 15ª edizione dell'evento a cui parteciperà una rappresentanza di più di 150 paesi espositori

Si apre dal 26 al 30 settembre al Parco Dora a Torino la 15a edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale che riunisce nuovamente in presenza un’ampia comunità di tremila contadini e allevatori provenienti da 150 paesi, centinaia di espositori dall’Italia e dall’estero, migliaia di visitatori, operatori, esperti, giovani e attivisti. Tutti insieme intorno ad un claim impegnativo: Essere natura, inteso come il rapporto equilibrato degli esseri umani con la natura, con tutta la natura.

Al Salone 2024 temi come Rigenerazione, Comunità, Educazione, Sostenibilità ed Economia Circolare sono anche al centro dello stand della Camera di commercio di Torino: una presenza, fin dall'edizione del 2002, non statica e semplicemente espositiva, ma di “azione” con uno spazio in continuo movimento dove praticamente ogni ora tutto si trasforma. A turno entrano in scena macellai, panettieri, pasticceri, contadini, artigiani del gusto, associazioni di categoria, consorzi del territorio, mondo della ricerca, in un calendario fittissimo di degustazioni, presentazioni, incontri liberi e aperti a tutti su prenotazione.

E a rendere ancora più ricca l’offerta, quest’anno, sarà la realizzazione di un’opera d’arte collettiva allo stand della Camera di commercio. Gusto e memoria: questo il tema al centro della parete su cui i visitatori di Terra Madre potranno intervenire colorando, annotando i propri ricordi legati ad un sapore speciale, condividendo sui social quanto realizzato. L’intervento di fast art è organizzato con Artàporter, start up nata a Torino che supporta l’arte emergente. 

Quest'anno il nostro impegno raddoppia, saranno infatti due gli spazi dedicati ad incontri e degustazione: la Piazza del Gusto e lo Spazio Incontri.

Degustazioni ed eventi presso lo stand

Scopri il programma degli incontri e degustazioni dal 26 al 30 settembre presso lo stand della Camera di commercio di Torino al Parco Dora.         
Tutte le degustazioni sono gratuite, ma su prenotazione ai link indicati sotto (spazio F57). 

Ricordati di presentarti allo stand con almeno un quarto d'ora di anticipo rispetto all'orario di inizio programmato. Ad evento iniziato non garantiamo più la prenotazione.

Scarica il programma completo degli eventi

Scarica la mappa del salone per trovarci più facilmente

Iscriviti agli eventi presso la Piazza del Gusto

Scarica l'elenco degli eventi in Piazza del Gusto

Giovedì 26 settembre

Clicca qui per prenotare 

Ore 15.00 – 16.00       
Assaggi in Valle - Le Valli di Lanzo. Primo incontro 
Custodiscono ricette e sapori unici, lavorando di ingegno e fantasia sanno dare vita a creazioni nuove e appetitose. Sono donne e uomini, che grazie alla loro tenacia e passione abitano e mantengono vivi territori dove spesso è difficile fare impresa. Monica Pisciella ce li farà conoscere e ci accompagnerà in una escursione gustosa e sorprendente fra i sentieri gastronomici delle Valli di Lanzo.   
L'evento è parte del programma di attività del Business Club del Comitato di Imprenditoria Femminile. Partecipano: 
La capra e la panca-Lanzo Torinese, Ca’ du Tri-Coassolo Torinese, Azienda Agricola Franchino Danilo-Rubiana, Ma che bun-Rubiana. 

A cura di Camera di Commercio di Torino, Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.

Ore 16.00 – 17.00       
Un primo di carne: Il Cannellone 
Il Maestro Macellaio Palladino Maurizio proporrà       
la battuta al coltello di vitello arrotolata con crema di formaggio piemontese e salsa a sorpresa.       
A cura di Associazione Provinciale Macellai Torino.

Ore 17.00 – 18.00        
Gli Agriturismi del Torinese - Una porta verso la Campagna 
Si tratta di un laboratorio di degustazione con lo scopo di promuovere la genuinità dei prodotti agroalimentari della rete degli agriturismi torinesi di TERRANOSTRA, associazione nazionale di Coldiretti per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio.       
A cura di Coldiretti Torino.

Ore 18.00 – 19.00        
Assaggi in Valle - Le Valli di Lanzo. Secondo incontro 
Custodiscono ricette e sapori unici, lavorando di ingegno e fantasia sanno dare vita a creazioni nuove e appetitose. Sono donne e uomini, che grazie alla loro tenacia e passione abitano e mantengono vivi territori dove spesso è difficile fare impresa. Monica Pisciella ce li farà conoscere e ci accompagnerà in una escursione gustosa e sorprendente fra i sentieri gastronomici delle Valli di Lanzo.                              
L'evento è parte del programma di attività del Business Club del Comitato di Imprenditoria Femminile. Partecipano:  
Erbe allegre-Corio, Azienda Agricola Il quadrifoglio-Corio, Azienda Agricola Melvi-Usseglio, Fermata Alpi Graie-Groscavallo

A cura di Camera di Commercio di Torino, Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.       
        
Ore 19.00 – 20.00       
Due primi di carne: il Tortello e l'Agnolotto 
Il Maestro Macellaio ROSSO Luca proporrà la sottilissima albese con robiola guarnita di nocciole in un letto di fonduta, mentre il Maestro Macellaio CHETTA ANTONIO presenterà la battuta al coltello di vitello avvolta da due cialde croccanti e crema di parmigiano.       
A cura di Associazione Provinciale Macellai Torino.       
 

Venerdì 27 settembre 

Clicca qui per prenotare

Ore 10.30 – 11.30       
Clima e Vite in provincia di Torino: la tutela di un settore resiliente e sostenibile 
In continuità con progettualità finanziate da Camera di commercio di Torino sullo studio dell’influenza dei cambiamenti climatici sulla viticoltura torinese verrà presentato il progetto CLIMA E VITE (capofila Laboratorio chimico della CCIAA di Torino) rispetto alle strategie da adottare da parte dei viticoltori, individuate da un gruppo di lavoro composto da professionalità esperte e con la supervisione scientifica del Disafa. L’incontro sarà occasione per far conoscere al pubblico la sensibilità sul tema dalla parte del settore viticolo, e lo si farà attraverso una degustazione guidata di vini eroici, che stanno riscontrando opportunità di mercato grazie alla loro ubicazione.       
Il programma prevederà:        
-  Il progetto Clima Vite (10 minuti) Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico ed Elena Massarenti Cia Alpi.       
- I vini eroici (10 minuti) Luca Cavallo Regione Piemonte.       
- Degustazione guidata (30 minuti) a cura di Alessandro Felis critico enogastronomico ed Enoteca Regionale della Provincia di Torino.       
A cura di Provincia CIA Agricoltori Delle Alpi.

Ore 11.30 – 12-30        
La merenda sinoira in rifugio 
Usanza praticata dai contadini durante le lunghe giornate di lavoro estive o nel periodo della vendemmia, quando fra le 17e le 18 avevano bisogno di rifocillarsi per poter continuare a lavorare fino al calar del sole. In rifugio, oggigiorno per i nostri clienti, rappresenta l’occasione di un boccone al termine dell’attività quotidiana prima di continuare il rientro a valle: una pausa per riprendersi, scoprendo i sapori del territorio, e non preoccuparsi più della cena a casa.       
A cura di A.G.R.A.P. - Assoturismo – Confesercenti.

Ore 12.30 – 13.30        
I ristoranti Mangébin presentano i piatti della tradizione piemontese 
Menù del giorno e protagonisti:       
Carpione misto (uovo, verdure, milanese) / Pepino       
Salada turineisa / Con Calma       
Vitel Tannè, il vitello alla moda antica / Gousto        
Bonèt rivisitato con croccante di nocciole Tonda gentile della Langa / Trattoria Del Sole       
Ad ogni portata verrà abbinato un vino Torino DOC.       
A cura di Camera di commercio di Torino, Ascom Torino, Confesercenti di Torino e Provincia, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia.       
Partecipano: i ristoranti del circuito Mangébin, l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico.

Ore 14.00 – 15.00       
Merenda in cascina 
Degustazione guidata con la partecipazione di Camilla Bar (casara), Gabriele Piovano (orticoltore), Emanuele Miglioretti (viticoltore), Sergio Tos (viticoltore). Conduce Alessandro Felis.       
A cura di Confagricoltura Torino in collaborazione con Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

Ore 15.00 – 16.00       
Incontro col gusto: la natura della cooperazione 
Confcooperative Piemonte Nord, in collaborazione con il Consorzio Gestcooper sca, propone un approfondimento accompagnato dalla degustazione di eccellenze del territorio (vino, carne, formaggi, frutta, miele). Un percorso alla scoperta della vera natura della cooperazione, fatta di qualità e valorizzazione delle risorse naturali per poter offrire prodotti che sappiano incontrare i gusti di tutti i consumatori.       
A cura di Confcooperative Piemonte Nord in collaborazione con il Consorzio Gestcooper sca.

Ore 16.00 – 17.00       
Cucinare e degustare i funghi: nuovi sapori per proposte inconsuete 
Gli esperti del Gruppo Micologico Torinese suggeriscono le principali tecniche di conservazione e cottura dei funghi più diffusi nei nostri boschi.       Compito dei cuochi torinesi sarà proporre uno show cooking per realizzare un dolce inconsueto accompagnato dai vini del nostro territorio.       
A cura di Gruppo Micologico e Associazione Cuochi della Mole.

Ore 17.00 – 18.00       
I sapori artigiani di Laboratorio Alte Valli 
Presentazione di specialità di produzioni artigianali e non solo. Le aziende partecipanti presenteranno le proprie specialità in forma di dimostrazione dal vivo o racconto della propria storia di impresa. L’incontro prende spunto dal progetto “Sapore Artigiano” realizzato con il contributo della CCIAA di Torino.       
A cura di CNA Torino. 

Ore 18.00 – 19.00       
Coltivare qualità - le filiere cooperative sostenibili 
Un percorso attraverso i prodotti enogastronomici delle cooperative all’insegna della qualità e della sostenibilità.       
A cura di Legacoop Piemonte.

Ore 19.00 – 20.00       
Dolce e amaro: abbinamenti prelibati col cioccolato 
Degustazione guidata di prodotti artigianali. Partecipano: l'azienda “Croci Bruno snc di Croci Guido e Croci Luca”, storica cioccolateria torinese, detentrice del titolo “Piemonte Eccellenza Artigiana e l’azienda “Bevande Perino”, che farà assaggiare il suo “Amaro Perino”, un amaro artigianale di erbe realizzato con una ricetta della famiglia Perino.       
A cura di Confartigianato Imprese Torino.       
 

Sabato 28 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 10.30 – 11.30       
I Tesori Nascosti della Strada Reale dei Vini Torinesi 
Quattro oasi gastronomiche dove scoprire vino e cucina tipica, Residenze Sabaude e Siti Unesco.       
A cura di Associazione Strada Reale dei vini Torinesi.

Ore 11.30 – 12.30       
Canavese Experience. Erbe e prodotti derivati, vini del territorio e turismo 
Politiche e progetti in atto e da sviluppare.       
Durante l'incontro verrà affrontato il tema di come costruire una filiera agro-alimentare nel territorio, garantendo il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente e delle tradizioni. Partecipano: Corrado Scapino (Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino), Fabrizio Gea (Canavese 2030), Laura Lancerotto (Club Amici Valchiusella). Conduce Alessandro Felis.       
A cura di Enoteca Regionale della provincia di Torino - Club Amici Valchiusella - Canavese 2030.

Ore 12.30 – 13.30       
I ristoranti Mangébin presentano i piatti della tradizione piemontese 
Menù del giorno e protagonisti:       
Salame torinese al cioccolato in versione salata / Trattoria Monviso        
Risottino con crema di zucca Alessandrina, turgia croccante e mousse al Blu di Cuneo / Osteria Al Tagliere       
Trinca in carpione / Trattoria San Michele        
Quadrotto al cioccolato fondente / Pautasso        
Ad ogni portata verrà abbinato un vino Torino DOC.       
A cura di Camera di commercio di Torino, Ascom Torino, Confesercenti di Torino e Provincia, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia.       
Partecipano: i ristoranti del circuito Mangébin, l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico.

Ore 14.00 – 15.00       
Turismo del Vino e del Gusto in Canavese 
Il turismo del vino e del gusto in Canavese: itinerari nei vigneti, visite alle cantine, eventi enogastronomici, esperienze gourmet, Una montagna di gusto. In collaborazione con Maestri del Gusto, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Strada Reale dei vini torinesi. Presentazione a cura di Franco Ferrero Direttore e Silvio Bertero presidente del Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, con la partecipazione di Corrado Scapino presidente Enoteca regionale dei Vini della Provincia di Torino.       
A cura di Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese.

Ore 15.00 – 16.00       
Quali salumi tipici della provincia di Torino?       
Passeggiata gustosa nella provincia di Torino, alla scoperta di rari e inconsueti prodotti di nicchia.       
A cura di ONAS - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi.

Ore 16.00 – 17.00       
Intensa e fruttata, la Freisa del futuro si presenta: un viaggio sensoriale nel cuore del Piemonte vitivinicolo 
Degustazione guidata a cura della FISAR Torino e dell’Associazione Più Freisa, per sottolineare gli aspetti più moderni di uno dei vini più iconici del Piemonte.       
A cura di Fisar Delegazione di Torino.

Ore 17.00 – 18.00       
Alla scoperta del Pinerolese 
Presentazione e degustazione guidata dei vini del Pinerolese.       
A cura di Consorzio di tutela dei vini DOC Pinerolese.

Ore 18.00 – 19.00       
Vitigni storici della Val Susa 
Degustazione guidata a cura della FISAR Torino e dalla Associazione tutela Baratuciat e vitigni storici delle Morena della Sacra. La Val Susa è custode di vitigni storici, rari, autoctoni: Avanà, Baratuciat, Becuét, Nebbiolo (che iniziò la sua storia nel 1266 a Rivoli…). Ne parleranno tre produttori che curano la loro salvaguardia e diffusione.       
A cura di Fisar Delegazione di Torino.

        
Ore 19.00 – 20.00       
La Collina Torinese e le sue specialità: percorso degustativo di vini del Consorzio del Freisa di Chieri e della Collina Torinese in abbinamento ad antichi piatti della tradizione locale 
Degustazione orizzontale di 3 tipi di vino del Consorzio in abbinamento a prodotti tipici locali quali la Cipolla di Andezeno, il Peperone di Carmagnola e il Cavolo verza di Settimo Torinese.       
A cura di Consorzio Freisa di Chieri e Collina Torinese in collaborazione con Istituto Colombatto di Torino.       
 

Domenica 29 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 10.30 – 11.30       
Gli oli extravergini piemontesi 
Presentazione e degustazione guidata di oli extravergini prodotti in Piemonte.       
A cura di ASSPO - Associazione Piemontese Olivicoltori.

Ore 11.30 – 12.30       
I Maestri del Gusto di Torino e provincia. Un progetto che fa nascere collaborazioni: la battuta di fassona incontra il gelato alla robiola e la birra artigianale 
Presentazione del progetto e degustazione guidata a cura dei Maestri del Gusto Sapori d’Autore, Gelateria Ciacci e Birrificio Grado Plato.       
A cura di Camera di commercio di Torino.

Ore 12.30 – 13.30       
I ristoranti Mangébin presentano i piatti della tradizione piemontese 
Menù del giorno e protagonisti:       
Insalata Russa vitello tonnato carne cruda con scaglie di reggiano e tomino al verde / Rabezzana        
Gnocchetti verdi con salsiccia di Bra e crema di nocciole / Arcadia       
Carpione misto / Porto di Savona        
Pesche all’amaretto / Gufo Bianco       
Ad ogni portata verrà abbinato un vino Torino DOC.       
A cura di Camera di commercio di Torino, Ascom Torino, Confesercenti di Torino e Provincia, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia.       
Partecipano: i ristoranti del circuito Mangébin, l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico.

Ore 14.00 – 15.00       
Buon grano fa buona merenda 
Un evento per conoscere da vicino la filiera del grano di Stupinigi: dai grani coltivati nel Parco, le farine del Molino Roccati e i prodotti da forno 100% a pasta madre realizzati da Panacea Social Farm. Prevista degustazione dolce e salato.       
A cura di Associazione Stupinigi è…

Ore 15.00 – 16.00       
La Pasticceria della tradizione 
Degustazione prodotti dolciari della tradizione.       
A cura di ASCOM - EPAT - Sezione Pasticcerie.

Ore 16.00 – 17.00       
Festival Del Gelato Italiano di Rivara - Artigianale e Gastronomico 
Presentazione del Festival del Gelato Italiano di Rivara. Interventi: - Luciano Gays, Presidente Associainsieme: Come è nato, come si svolge e finalità del Festival del Gelato.

  • Marco Nicolino, Gelatiere, Maestro del Gusto: Qualità del gelato artigianale, valorizzazione dei prodotti locali, filosofia de Gelatieri partecipanti. Descrizione dei gusti presentati per l’assaggio
  • Roberto Andriollo, amministratore comunale: Importanza e visione a medio termine della collaborazione dell’Ente Comunale.

A cura di ASSOCIAINSIEME ETS.

Ore 17.00 – 18.00       
Incontro tra regine. Le diverse espressioni della Toma nelle valli della provincia di Torino 
La toma è un formaggio che trova numerosissime declinazioni e la provincia di Torino sembra essere uno dei territori in cui le diverse espressioni si esprimono al meglio: questo incontro vuole metterle a confronto.       
A cura di ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi.

Ore 18.00 – 19.00       
Aperitivo circolare della Filiera di Stupinigi 
Un aperitivo di presentazione dei nuovi prodotti di economia        
circolare promossi dalla Filiera di Stupinigi e realizzati da Panacea Social Farm in collaborazione con il PoliTO Food and Design Lab del Politecnico di Torino. I partecipanti potranno gustare focaccia e cracker alle trebbie, biscotti al pastazzo di male e altri prodotti innovativi dall’alto valore nutritivo. L’evento mira a dimostrare come la riduzione dello spreco non solo è possibile... è anche buono.       
A cura di Associazione Stupinigi è…

Ore 19.00 – 20.00       
I profumi dei distillati e i sapori dei formaggi della provincia di Torino 
Durante l'incontro verranno presentate 3- 4 diverse tipologie di formaggio e 3-4 assaggi di liquori della provincia di Torino, con un percorso dei distillati e dei latticini in grado di dare una visione del territorio e delle sue espressioni grazie ad un abbinamento particolarissimo.       
A cura di ANAG - Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe e Acquaviti e ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio.       
 

Lunedì 30 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 10.30 – 11.30       
I Segreti del Miele 
Viaggio alla scoperta dei mieli piemontesi.       
A cura di CASARTIGIANI Torino.

Ore 11.30 – 12.30       
Turismo ed enogastronomia nelle Alte Valli 
Presentazione di progettualità legate al turismo nei territori montani: Il valore crescente del turismo esperienziale legato a produttori e trasformatori di piccola scala delle vallate alpine del pinerolese e della Valle di Susa.       
A cura di CNA Torino.

Ore 12.30 – 13.30       
I ristoranti Mangébin presentano i piatti della tradizione piemontese 
Menù del giorno e protagonisti:       
Carne salada marinata nel Vermouth / San Giors        
Gnocchetti di seirass alla toma d'alpeggio ai fiori di lavanda / La Table Dlouz Amis        
Coniglio gris e peperone corno di bue di Carmagnola / Hotel Celestino        
Crema di ricotta al cacao con croccante di amaretti e cioccolato / Barbagusto.       
Ad ogni portata verrà abbinato un vino Torino DOC.       
A cura di Camera di commercio di Torino, Ascom Torino, Confesercenti di Torino e Provincia, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia.       
Partecipano: i ristoranti del circuito Mangébin, l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico.

Ore 14.00 – 15.00       
Dall'Espresso al filtro, l'innovazione nei metodi di estrazione del caffè 
Degustazione guidata.       
A cura di ASCOM - EPAT - Sezione Caffè Bar.

Ore 15.00 – 16.00       
Il Mondo del Gelato 
Degustazione guidata di gusti della tradizione e non solo.       
A cura di ASCOM - EPAT - Sezione Gelaterie.

Ore 16.00 – 17.00       
Conosciamo l'olio Torinese: assaggi guidati di oli franti nelle colline e nelle vallate della provincia di Torino 
Il laboratorio di degustazione sarà condotto in collaborazione con la Fondazione EVO SCHOOL nata a Roma grazie alla Confederazione nazionale Coldiretti e ASSPO, Associazione Piemontese Olivicoltori che ha lo scopo di valorizzare, promuovere e diffondere l’olivicoltura nel territorio piemontese.       
A cura di Coldiretti Torino.

Ore 17.00 – 18.00       
La ricetta smarrita: un sapiente recupero nato dalla collaborazione tra Agrichef e studenti dell'Istituto Alberghiero. 
La lavorazione di queste due ricette nasce dall’incontro di due progettualità: Protocollo di Alternanza per l’Orientamento Informato promosso da Camera di commercio di Torino e tutte le associazioni datoriali (tra cui Cia) e il Festival nazionale dell’Agrichef (Turismo Verde). Durante l’evento, dando la parola ai protagonisti (studenti e Agrichef) verranno presentate due ricette “smarrite” del territorio rivisitate e riproposte in modo innovativo. Lo spirito di questa iniziativa è valorizzare una cucina che per il suo approccio rispetta il territorio e l’ecosistema in cui è inserita. Obiettivo è anche garantire una sua longevità e una sua trasmissione intergenerazionale. I prodotti protagonisti delle due ricette saranno la Cipolla Piatlina di Andezeno e il cavolo cappuccio, ortaggi tipici del periodo autunnale. I due agriturismi partecipanti sono La Geppina di Agliano Terme e La Vijà di Chieri, mentre l’Istituto Colombatto di Torino parteciperà con due coppie di studenti della quinta classe.       
A cura di Provincia CIA Agricoltori Delle Alpi.       
 

Iscriviti agli eventi presso lo Spazio Incontri

Scarica l'elenco degli eventi nello Spazio Incontri

Giovedì 26 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 15.00 – 16.00      
Progetto Adelante 
Partecipazione libera senza necessità di iscrizione  
La sostenibilità della catena agroalimentare, opportunità di collaborazione con Bolivia e Colombia.      
A cura di Camera di commercio di Torino.

Ore 16.00 – 17.00      
I prodotti DOP e IGP. Il nuovo regolamento europeo  
Per l'iscrizione a questo singolo evento cliccare qui   
Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, propone un incontro di aggiornamento sul nuovo Regolamento europeo 1143/2024, pubblicato il 23 aprile 2024.  Il regolamento riguarda le indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché le specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli.       
A cura di Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino.

Ore 17.00 – 18.00      
Pasta Experience: un viaggio tra la tradizione pastai piemontese e le concrete opportunità di innovazione 
L'incontro mira a mostrare come la tradizione pastai piemontese, ma più in generale italiana, abbia posto solide basi per una duratura relazione con clienti sparsi in tutto il mondo. Ciò che ha reso i prodotti presentati così interessanti è stato proprio il forte legame con la terra, con la natura e con l’attentissima ricerca di miglioramenti continui pur nella semplicità di un prodotto che esiste da millenni. Questo ha stimolato l'interesse verso prodotti più innovativi e verso una grande attenzione verso le pratiche sostenibili dell’economia circolare.      
A cura di Unione Industriali di Torino. Partecipano Pasta Berruto Spa e Biova Project Srl.

Ore 18.00 – 19.00      
Extra Vermouth - l'ora del Vermouth™ di Torino 
I locali aderenti al circuito Extra Vermouth propongono l'autentico Vermouth di Torino accompagnato da una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese.  Protagonista della serata: Affini.      
A cura di A cura di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino.

       
Ore 19.00 -20.00      
Vini che ti sorprendono: ciclo di tre incontri alla scoperta di vini e vigneti che non ti aspetti 
Degustazione guidata e approfondimento sulle capacità di invecchiamento dell'Erbaluce di Caluso DOCG.      
A cura di Klug APS - Salone del Vino di Torino.

Venerdì 27 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 10.30 – 11.30      
Parco Nazionale del Gran Paradiso, dall’ambiente ai sapori (incontro riservato a giornalisti e tour operator) 
Incontro riservato ad inviti.     
I Parchi nazionali non tutelano solo gli ambienti naturali ma anche la cultura, le tradizioni e i prodotti del territorio: il marchio di qualità Gran Paradiso è stato studiato insieme alla Camera di Commercio di Torino. L’incontro racconterà ai media e ai tour operator come il vasto territorio del Parco presenti caratteristiche diverse non solo ambientali, ma anche culturali ed enogastronomiche. Relatori Bruno Bassano (Direttore), un funzionario incaricato e un divulgatore durante la degustazione.      
A cura di Parco Nazionale Gran Paradiso.

Ore 11.30 – 12.30      
Mission Carb 0: bando per le imprese interessate alla decarbonizzazione 
Per la partecipazione a questo singolo evento cliccare qui  
Presentazione del progetto “Mission Carbon 0” finanziato dal programma europeo Interreg Alcotra, che mira a decarbonizzare 40 PMI del Piemonte, della Costa Azzurra e della Savoia, che operano nei settori meccatronica, agroalimentare, montagna e aromi e profumi, tramite una diagnosi gratuita delle emissioni di carbonio.      
A cura di Camera di Commercio di Torino - Settore Innovazione e bandi.

Ore 14.00 – 15.00      
Dalla Birra a… l'utilizzo dei sottoprodotti 
Workshop nell’ambito del quale si proporranno le novità relative a:      
- l’utilizzo dei sottoprodotti nella filiera della birra      
- generare valore dagli scarti di produzione      
Partendo dalla birra, si illustrerà cosa è possibile recuperare dagli scarti del processo di lavorazione del prodotto.  Verrà anche proposta una degustazione guidata di birre artigianali da parte delle aziende partecipanti al progetto: Birrificio San Michele e Birrificio Gravità Zero.      
A cura di Camera di Commercio di Torino - Settore Regolazione del Mercato e Innovazione e Bandi (PID e CPLC Torino) con Laboratorio Chimico.

Ore 15.00 – 16.00       
I Caffè Storici Patrimonio Culturale, Storico e Architettonico 
Presentazione dell'attività dell'associazione.      
A cura di Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte.

Ore 16.00 – 17.00      
Il Business Club a Terra Madre - Primo Incontro 
L'ormai consolidato format del Comitato imprenditoria femminile nato per incontrare imprese, scambiare idee ed esplorare nuove opportunità di business, si sposta a Terra Madre. Insieme a Monica Pisciella conosceremo alcuni protagonisti del panorama gastronomico della provincia torinese e assaggeremo le loro eccellenze.            L'evento è parte del programma di attività del Business Club del Comitato di Imprenditoria Femminile.   

I vini di Laboratorio Alte Valli: vigneti, vitigni e produttori delle valli di Susa e del Pinerolese.  
Partecipano: Azienda Agricola Martina-Giaglione, Azienda Agricola 'l Garbin- Chiomonte, Azienda vinicola Cantina Dellerba-Pinerolo, Azienda Agricola Giro di Vite-Pinerolo 

A cura di Camera di Commercio di Torino - Comitato Imprenditoria Femminile - Business Club.

Ore 17.00 – 18.00       
Il Business Club a Terra Madre - Secondo Incontro 
L'ormai consolidato format del Comitato imprenditoria femminile nato per incontrare imprese, scambiare idee ed esplorare nuove opportunità di business, si sposta a Terra Madre. Insieme a Monica Pisciella conosceremo alcuni protagonisti del panorama gastronomico della provincia torinese e assaggeremo le loro eccellenze. L'evento è parte del programma di attività del Business Club del Comitato di Imprenditoria Femminile.    
Produrre cibo al femminile, le esperienze di tre aziende tra vigna, campo e allevamento.  
Partecipano: Azienda Agricola Merlo-Rivarolo canavese, Azienda Agricola Fratelli Picco-Caluso, La Peracca-Casalborgone.

A cura di Camera di Commercio di Torino - Comitato Imprenditoria Femminile - Business Club.

Ore 18.00 – 19.00      
Extra Vermouth - l'ora del Vermouth™ di Torino 
I locali aderenti al circuito Extra Vermouth propongono l'autentico Vermouth di Torino accompagnato da una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese. Protagonista della serata: La Drogheria.      
A cura di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino.

Ore 19.00 – 20.00      
Vini che ti sorprendono: ciclo di tre incontri alla scoperta di vini e vigneti che non ti aspetti 
Degustazione guidata e approfondimento sulle analogie tra la Freisa ed il Nebbiolo.      
A cura di Klug APS - Salone del Vino di Torino.

Sabato 28 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 14.00 – 15.00      
Il Salone del Pane: Palazzina di Caccia di Stupinigi dal 12 al 13 ottobre 2024 
Presentazione del progetto “Salone del Pane”, evento che si svolgerà il 12 e 13 ottobre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Un evento in collaborazione con l’Associazione Orticola del Piemonte, To Be Events e rappresentanti della Filiera del Grano.      
A cura di Associazione Orticola del Piemonte, ToBe Events.

Ore 15.00 – 16.00      
Produttori locali, commercio tradizionale e consumatori: alleanza possibile?      
Come favorire l’incontro tra i produttori locali ed i consumatori? Il mondo del commercio tradizionale può, innovandosi e facendo educazione alimentare, diventare un connettore? Se ne discuterà con un player fondamentale del tessuto economico, non solo piemontese: il CAAT di Torino. Inoltre, verrà presentato un progetto di studio, ospitato dalla Regione Piemonte, che mette in relazione l’Università di Pavia e una catena della GDO, impegnata nella valorizzazione dei produttori locali.      
A cura di Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e Cibo.

Ore 17.00 – 18.00       
Storia, Famiglia, Tradizioni 
Degustazione a cura del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino organizzato in collaborazione con Api, Confagricoltura ed Unione Industriali. I protagonisti della degustazione, oltre ad offrire squisiti prodotti e piatti della tradizione piemontese, racconteranno le affascinanti storie che hanno caratterizzato negli anni la vita delle loro aziende.  
L’evento è parte del programma di attività del Business Club del Comitato di Imprenditoria Femminile.  
Partecipano: La Mole-Caselle Torinese, Belmonte-San Ponso, Fantolino-Fiano, L’Erm-Borgomasino

A cura di Camera di Commercio di Torino, Comitato Imprenditoria Femminile.

Ore 18.00 – 19.00      
Extra Vermouth - l'ora del Vermouth™ di Torino 
I locali aderenti al circuito Extra Vermouth propongono l'autentico Vermouth di Torino accompagnato da una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese. Protagonista della serata: Eredi Borgnino Vittorio.      
A cura di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino.

Ore 19.00 – 20.00      
Vini che ti sorprendono: ciclo di tre incontri alla scoperta di vini e vigneti che non ti aspetti 
Degustazione guidata e approfondimento sui vini eroici della Valle Susa.      
A cura di Klug APS - Salone del Vino di Torino.

Domenica 29 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 15.00 – 16.00      
Torino DOC: i vini che raccontano il territorio 
I segreti della degustazione attraverso un percorso di conoscenza dei vini DOCG e DOC selezionati dalla Camera di commercio di Torino a cura di Piera Genta – ONAV Torino.      
A cura di Camera di commercio di Torino, ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

Ore 17.00 – 18.00      
Le industrie alimentari di Torino: eccellenze ambasciatrici del territorio 
Attività in corso e progetti futuri delle Industrie Alimentari dell’Unione Industriali di Torino + degustazione prodotti alla cieca.      
Giulio Trombetta (Caffè Costadoro);      
Gianluca Ferrauto (Domori);      
Edoardo Cavagnino (Gelati Pepino);      
Ivonne Lallo (Galup).

Ore 18.00 – 19.00      
Extra Vermouth - l'ora del Vermouth™ di Torino 
I locali aderenti al circuito Extra Vermouth propongono l'autentico Vermouth di Torino accompagnato da una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese. Protagonista della serata: Osteria Nuova.      
A cura di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino.

Lunedì 30 settembre

Clicca qui per prenotare

Ore 10.30 – 11.30      
Logistica 4 Food 
Partecipazione libera senza necessità di iscrizione  
Focus collaborazione tra imprese dei settori logistica e F&B.      
A cura di Camera di commercio di Torino.

Ore 11.30 – 12.30      
PublishIn Piemonte 4 Food 
Partecipazione libera senza necessità di iscrizione    
Focus collaborazione tra imprese dei settori editoria e F&B.      
A cura di Camera di commercio di Torino.

Ore 14.00 – 15.00      
Extra Vermouth - l'ora del Vermouth™ di Torino 
I locali aderenti al circuito Extra Vermouth propongono l'autentico Vermouth di Torino accompagnato da una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese. Protagonista della serata: Barney's Bar Circolo dei Lettori.      
A cura di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino.

Ore 15.00 – 16.00      
Torino DOC: i vini che raccontano il territorio 
I segreti della degustazione attraverso un percorso di conoscenza dei vini DOCG e DOC selezionati dalla Camera di commercio di Torino a cura di Piera Genta – ONAV Torino.      
A cura di Camera di commercio di Torino, ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

Ore 17.00 – 18.00      
Extra Vermouth - l'ora del Vermouth™ di Torino 
I locali aderenti al circuito Extra Vermouth propongono l'autentico Vermouth di Torino accompagnato da una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese. Protagonista della serata: Smile tree.      
A cura di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino.      
 


Gli eventi professionali al nostro stand

Di seguito proponiamo la lista degli eventi professionali che si svolgono presso lo spazio incontri per i quali è richiesta una specifica modalità di iscrizione.

Grazie alla collaborazione tra Camera di commercio, Turismo Torino e con le associazioni locali delle guide turistiche, sarà possibile inoltre partecipare a visite guidate all’interno di Terra Madre prenotandosi qui WELCOME TOUR® A SPASSO PER IL SALONE DEL GUSTO | Turismo Torino e Provincia

Vuoi sostenere la partecipazione dei delegati a Terra Madre? 

Sostieni la partecipazione dei delegati a Terra Madre acquistando una quota di sostegno al Progetto accoglienza di Terra Madre 2024 (ogni quota vale 500 € + iva). Compila il modulo per privati o aziende, entra a far parte del team dei sostenitori e partecipa all’evento esclusivo pensato per te il 25 settembre 2024 alle 18.30

Modulo di adesione per privati       
Modulo di adesione per aziende

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Settembre 25, 2024 - 11:08

Aggiornato il: Mercoledì, Settembre 25, 2024 - 11:08

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386