Start Cup Piemonte Valle d'Aosta


banner Start Cup 2025

Competizione tra progetti d’impresa innovativi nata per stimolare l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo economico del territorio.

EDIZIONE 2025

Giunta alla sua XXI edizione, l'iniziativa è promossa dal Politecnico di Torino, dall'Università di Torino e dall'Università del Piemonte Orientale, e organizzata da I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, e 2i3T, Incubatore di Imprese dell'Università degli Studi di Torino. 
La competizione si svolge nell'ambito del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), il più importante appuntamento italiano - promosso da PNICube - per le nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza. 
Finanziata dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), la Start Cup Piemonte Valle d'Aosta si articola in due tappe: 

Fase I - Concorso delle Idee, premia le migliori idee imprenditoriali in servizi gratuiti di supporto erogati dagli incubatori di impresa, è possibile partecipare candidando un'idea di business sul sito dell'iniziativa fino al 3 giugno.  

La Fase II - Business Plan Competition, sarà aperta dal 4 giugno al 28 luglio 2025 e darà accesso alla selezione finale e al montepremi complessivo da oltre 65.000 euro, erogato in denaro e in servizi; per partecipare a questa fase sarà necessario presentare un Business Plan che descriva un progetto imprenditoriale innovativo, tramite la piattaforma https://www.startcup-piemonte-vda.it/ .   

Ai primi sei progetti classificati sarà inoltre riconosciuta l'iscrizione al PNI 2025, il Premio Nazionale per l'Innovazione, la "coppa dei campioni" tra i progetti di impresa vincitori delle 16 Start Cup regionali che quest'anno si svolgerà giovedì 4 e venerdì 5 Dicembre 2025 a Ferrara.

Si può partecipare ad una sola o ad entrambe le fasi gratuitamente, presentando un'idea di impresa oppure un progetto imprenditoriale che, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, siano frutto del lavoro di un singolo o di un gruppo di individui e finalizzati alla nascita di una startup innovativa. 
Sono ammessi, individualmente o in gruppo, tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni, universitari e strutturati di atenei e centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori strutturati) e i titolari di imprese appena avviate come specificato sul Regolamento della competizione disponibile on line.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando completo:
https://www.startcup-piemonte-vda.it 

Segui Start Cup anche sui social:           
●    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/start-cup-piemonte-valle-d-aosta/  
●    Profilo Facebook: https://www.facebook.com/StartCupPiemonteVdA/  
●    Profilo X: https://x.com/startcuppiemvda  
 

Qui di seguito i progetti vincitori delle ultime edizioni 

Edizione 2024

Scarica l'elenco in pdf (441 Kb, 4 pag.)   
Per una descrizione dettagliata dei singoli progetti vai alla pagina XX Edizione - 2024 | Start Cup Piemonte Valle d'Aosta

Edizione 2023

Scarica l'elenco in pdf (450 Kb, 1 pag.)   
Per una descrizione dettagliata dei singoli progetti vai alla pagina https://www.startcup-piemonte-vda.it/vincitori/xix-edizione-2023

Edizione 2022

Scarica l'elenco in pdf (395 Kb, 2 pag.)

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Aprile 22, 2025 - 14:09

Aggiornato il: Martedì, Aprile 22, 2025 - 14:09

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6934 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it