Torino 2025 FISU World University Games "The Sprint Generation"


Testata Sprint Generation

Torino 2025 FISU World University Games: attesi a Torino da tutto il mondo giovani talenti per la SPRINT GENERATION

Nel 2025 per i Torino 2025 FISU World University Games arriveranno a Torino da tutto il mondo giovani talenti e nomi illustri del mondo scientifico, universitario e sportivo per la SPRINT GENERATION, palinsesto di iniziative nato con il contributo della Camera di commercio di Torino per dare una risposta concreta alle grandi questioni del nostro pianeta e del suo futuro, legati ai temi principali quali Sport, Risk, Innovation e Technologies.

Il primo appuntamento sarà il 14 gennaio 2025 con il WORLD CONFERENCE DAY presso il Centro Congressi Torino Lingotto, conferenza scientifica che vedrà alternarsi sessioni di approfondimento sui principali temi della Sprint grazie al coinvolgimento del network universitario piemontese.  

Quattro le keynote lectures in programma: la mattina verranno sviluppati diversi temi, dai wearable alla sostenibilità e alimentazione in ambito sportivo, fino a toccare il mondo dello sport paraolimpico. Seguirà una tavola rotonda sul tema "New insights in winter sports injuries prevention and management" e delle sessioni parallele gestite dagli Atenei.

SPRINT Generation

Parallelamente, il 14 e 15 gennaio, si svolgerà la SPRINT GENERATION CHALLENGE, fase finale del Progetto #TO25Brainstorm, lanciato dal Comitato Organizzatore nel 2022 e che ha coinvolto il mondo universitario nazionale e internazionale.

Nato grazie al contributo della Camera di commercio di Torino e con la partecipazione attiva delle 4 Università Piemontesi (UniTO, PoliTO, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche) il progetto ha messo a confronto giovani “atleti della mente” nello sviluppare idee innovative legate alle sfide attuali: dai cambiamenti climatici ai nuovi modelli di lavoro. #TO25Brainstorm ha portato alla selezione di 33 team che prenderanno parte alla fase finale del progetto. 

Tra le 9 sfide proposte hanno riscontrato maggior interesse: il tema Democracy, con la ricerca di idee e progetti per promuovere l’impegno civico; il tema Cities, incentrato sulle questioni urbane; il tema Space, con l’ipotesi della creazione di una città del futuro sulla Luna; la Sustainability, per azioni di rafforzamento della sostenibilità ambientale e sociale in luoghi e istituzioni pubblici; e infine la Green Energy con progetti per uno sviluppo equo e un futuro sostenibile dal punto di vista energetico.

La due giorni della Sprint Generation Challenge è la fase finale di questi mesi di “confronti e sfide tra cervelli”.

Il 14 gennaio verrà inaugurata la Poster Session presso la Sala Athenaum del Rettorato dell’Università di Torino, una location suggestiva che accoglierà per tutta la durata dei FISU Games i poster realizzati dei team partecipanti., mentre il 15 gennaio, con l'evento Sprint Generation Awards presso la Cavallerizza Reale, i poster saranno valutati da un’apposita commissione.

I primi 10 team selezionati discuteranno i loro progetti alla commissione e al pubblico. Ai primi 3 vincitori della Sprint Generation Challenge verrà assegnato un premio in denaro.

Per il programma completo consultare il sito https://wugtorino2025.com

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Novembre 19, 2024 - 17:29

Aggiornato il: Martedì, Novembre 19, 2024 - 17:29

A chi rivolgersi