Sostenibilità ed economia circolare


Informazioni, finanziamenti e attività della Camera di commercio di Torino a favore dell'economia circolare per lo sviluppo sostenibile

L'economia circolare è un sistema in cui le risorse vengono reimpiegate o riutilizzate e i flussi di scarti vengono trasformati in risorse per produzioni successive. Un modello di produzione e consumo attento alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e consistente in condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

I benefici della sostenibilità ambientale per le imprese sono: l'ottimizzazione dei materiali, incremento di efficienza e produttività, nuovi e innovativi flussi di reddito, abbattimento dei costi energetici, migliori relazioni con clienti e stakeholder, una più solida reputazione del marchio, nonché la riduzione dei rischi ambientali.

NOVITÀ

  • Il 7 giugno è in programma il webinar gratuito "Iniziative e finanziamenti per l'economia circolare nel food in Piemonte": scopri di più e iscriviti

  • partecipa dal 5 al 9 giugno al Circular Economy Online Matchmaking Week, un B2B gratuito online, organizzato dalla rete Enterprise Europe Network, volto a favorire incontri e partnership tra aziende e attori interessati al tema dell'economia circolare.

  • Cibo ed economia circolare. E' aperta la call "Cibo circolare" di Torino City Lab, rivolta a startup e PMI del settore "food", interessate a co-sviluppare e testare in condizioni reali, soluzioni innovative nell’ambito dell’economia circolare legata alla produzione, distribuzione e commercializzazione di cibo. Scadenza: 31/07/2023. Scopri di più

  • la Camera di commercio di Torino partecipa al progetto europeo Up2Circ , per favorire una transizione verso un'economia circolare: previste misure personalizzate per le aziende e un sostegno finanziario per 92 PMI. Scopri di più

L'attività a sostegno delle imprese

La Camera di commercio di Torino promuove la sostenibilità e l'adozione di modelli di economia circolare e favorisce processi di innovazione in ambito aziendale, attraverso servizi dedicati e attività di informazione. Ospita inoltre la  Sezione regionale del Piemonte dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e ha numerose competenze in materia di gestione dei rifiuti, elencate alla pagina dedicata all'Ambiente  

Finanziamenti e bandi


Commissione europea: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su piccola scala nel settore delle tecnologie pulite

La Commissione europea ha pubblicato  il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione, uno dei maggiori programmi di finanziamento a livello mondiale per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Possono essere finanziate: attività che supportano l'innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio;  attività che aiutano a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano alla cattura e allo stoccaggio geologico sicuri dal punto di vista ambientale della CO2;  attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie innovative per l'energia rinnovabile e lo stoccaggio dell'energia. Scadenza del bando 19 settembre 2023. Scopri di più


Regione Piemonte - Bando PR FESR 2021-2027 "Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese"

Con il bando la Regione Piemonte intende promuovere l’efficienza energetica, un uso più razionale dell’energia e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle imprese. Le agevolazioni possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento e sono costituite da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. Domande dal 30 marzo al 29 settembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse. Per ulteriori informazioni:


Transizione ecologica degli organismi culturali e ricreativi - Bando Ministero della Cultura

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato un avviso pubblico, finanziato con i fondi del PNRR,  per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile. Le proposta potranno essere presentate dall’11 maggio 2023 fino al 12 luglio 2023 attraverso il sito www.invitalia.it. Scopri di più sul sito del Ministero della Cultura. 


Nuova Sabatini green 

La Nuova Sabatini Green sostiene gli investimenti correlati all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. Le domande per la nuova linea di intervento potranno essere presentate dal 01/01/2023. Gli aiuti, nella forma di un contributo in conto impianti, sono maggiorati del 30% (analogamente a quanto già previsto per i beni strumentali "4.0") rispetto a quelli previsti dalla Nuova Sabatini per gli investimenti in beni strumentali ordinari. Scopri di più sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy


NODES - PROGETTI innovativi per un Nord-Ovest Digitale e Sostenibile - bandi nell'ambito "Green technologies and sustainable industries"

Nell'ambito del progetto NODES, finanziato con i fondi PNRR, SPOKE 2 "Sostenibilità industriale e green" - sono previsti 2 bandi: LINEA A - Ricerca industriale e sviluppo sperimentale e Linea B - Servizi avanzati di consulenza specialistica. Domande dal 12/04/2023 al 30/06/2023   Scopri di più sul sito NODES e di Unioncamere Piemonte .


Crediti di imposta per investimenti in innovazione "green"

Il credito di imposta per investimenti in innovazione previsto dal Piano nazionale Transizione 4.0 prevede un'agevolazione (10% del costo) in caso di raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica (economia circolare). Scopri di più  sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Sempre nell'ambito del Piano nazionale Transizione 4.0, il credito di imposta per beni strumentali materiali "4.0" include anche (v. allegato A Legge 232/2016):

  • componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni
  • filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza filtrante e della presenza di anomalie o sostanze aliene al processo o pericolose, integrate con il sistema di fabbrica e in grado di avvisare gli operatori e/o di fermare le attività di macchine

Scopri di più  sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy


MISE: 750 milioni per investimenti industriali sul Green new deal

Un decreto MISE prevede agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano. Possono richiedere l’incentivo le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, e che presentano progetti (con costi ammissibili compresi tra 3 e 40 milioni di Euro) - anche in forma congiunta  - di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento. Domande a partire dal 17 novembre 2022. Scopri di più  sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.


MISE: incentivi per investimenti sostenibili 4.0

A partire dal 18 maggio, fino a esaurimento delle risorse disponibili, le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere. Scopri di più sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

  

 

Esempi di buone pratiche aziendali in tema di sostenibilità ed economia circolare

Biova Project (TO)

Alerasia (AL)

Sarotto Group (CN)



Guarda anche il video della rete Enterprise Europe Network sulla sostenibilità

 

Eventi

7 giugno 2023

Iniziative e finanziamenti per l'economia circolare nel food in Piemonte

 


Approfondimenti

L’economia circolare è una sfida epocale, scopri di più sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

La sfida da vincere oggi è quella di passare da un modello di economia lineare a uno circolare, “mimando” il comportamento della natura. Tutte le novità sul sito EcoCamere 

-

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Giugno 1, 2023 - 14:15

Aggiornato il: Giovedì, Giugno 1, 2023 - 14:15