Salone del vino


Testata Salone Vino 2025

Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 1 a lunedì 3 marzo 2025, accompagnato, a partire dal 24 febbraio, dal Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città 

Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua III edizione, da sabato 1 a lunedì 3 marzo, all’interno di un unico grande spazio, le OGR Torino.  

Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno del ricco palinsesto OFF del Salone, che, da quest’anno, ruota attorno a 4 sedi principali: OFF TOPIC, Combo Torino, Mercato Centrale e Eataly Torino Lingotto. Sono infatti oltre 50 gli appuntamenti in programma da lunedì 24 febbraio che accompagnano il pubblico fino al lungo week end del Salone del Vino di Torino. Una manifestazione dedicata a tutti gli amanti del vino, in una grande “cantina aperta per tutte le cantine piemontesi”, fra tradizione e innovazione, cultura e letteratura.

b2boperatori

La terza edizione del Salone del vino Torino entra nel vivo sabato 1 e domenica 2 marzo, con il fitto weekend di esposizione vitivinicola dedicata al grande pubblico, alle OGR Torino. 

Si prosegue lunedì 3 marzo, con la giornata dedicata agli operatori professionali, durante la giornata, dalle ore 11.00 alle ore 18 alle OGR di Torino, operatrici e operatori sono invitati ad accedere gratuitamente all'esposizione e degustare i vini delle cantine presenti iscrivendosi al link cliccando qui: Salone del Vino 2025 B2B .            

La Camera di commercio di Torino sarà presente al Salone del Vino per promuovere il settore vitivinicolo del territorio e sarà protagonista anzitutto il progetto Torino DOC, che valorizza le sette Denominazioni di Origine, con la premiazione di 45 imprese selezionate come eccellenti per il biennio 2025/26. 

Ad accompagnare questo percorso sensoriale, oltre alle cantine saranno presenti ventitré associazioni di valorizzazione, consorzi di tutela ed enoteche regionali di cui l'Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

Grazie alla collaborazione con i Maestri del Gusto di Torino e provincia, una decina di eccellenze gastronomiche del territorio ci faranno scoprire la loro arte nel valorizzare materie prime e tradizioni, in un'area food in collaborazione con SNODO e con RIS8, Guru e Midai Food Lab per accompagnare il vino, al fianco di tante proposte culinarie. Sono invece 15 le cantine presenti al salone che si possono fregiare del riconoscimento Maestri del Gusto.

Inoltre, sempre grazie al progetto camerale Maestri del Gusto di Torino e provincia in collaborazione con CioccolaTò, non mancheranno masterclass, talk e degustazioni per divulgare i migliori abbinamenti tra le varie eccellenze, creando quindi sinergie tra vino, cibo, cioccolato e cultura alimentando un'offerta turistica integrata e di qualità.

Non solo un “salone” dove si potrà degustare il vino insieme alle storie e ai racconti di tante produttrici e dei produttori coinvolti, ma anche una grande “fiera” dove acquistare le etichette preferite, come in cantina.            
 

Per tre giorni, gli spazi scenografici delle OGR Torino si trasformano in un grande palcoscenico del vino piemontese che ospiterà più di 500 cantine tutte da scoprire. Un percorso che permetterà ai e alle winelovers di andare alla scoperta dei segreti che si celano dietro l'immenso e affascinante panorama vitivinicolo della nostra regione.

Mission del Salone del Vino di Torino 2025 è raccontare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo tutti i territori del vino della nostra regione, approfondendone tipicità e unicità, analizzando i nuovi trend e le sfide del futuro.

Il Salone del Vino di Torino 2025 è organizzato da KLUG APS con il patrocinio e il sostegno di Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Turismo Torino e Provincia; con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Amiat Gruppo Iren, con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.

 

INFO & TICKETING su www.salonedelvinotorino.it

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Febbraio 26, 2025 - 15:39

Aggiornato il: Mercoledì, Febbraio 26, 2025 - 15:39

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386