Salone del Libro di Torino


Lo spazio della Camera di commercio di Torino al Booklab del XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 18 al 22 maggio a Lingotto Fiere


RIVIVI CLIP E INTERVISTE DAL SALONE

I social:

“Attraverso lo specchio” XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio 2023, Lingotto Fiere - BookLab Pad. 2

Con la primavera torna il Salone Internazionale del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio 2023.  “Attraverso lo specchio” è il tema di questa XXXV edizione, un omaggio all'universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuovi mondi, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine.

Gli eventi Camera di commercio al Booklab

Grazie alla Camera di commercio di Torino trova spazio nel Bookstock un palinsesto dedicato alla formazione e all’orientamento di ragazze e ragazzi al termine della scuola secondaria di secondo grado e per universitari incentrato sul tema “Lavorare con i libri”.

Lo spazio sarà l’occasione per far conoscere al pubblico del Salone anche altri temi curati dalla Camera di commercio legati all’editoria e non solo: dai marchi torinesi che hanno fatto la storia a grafica e design applicati ai libri, dalle origini della moneta al futuro fra criptovalute e monete digitali.

Adiacente al Booklab ci sarà anche uno spazio radio televisivo, realizzato con il supporto dell’ente camerale, per dare spazio a interviste e dirette con gli ospiti di Booklab e del Salone. Future Channel - questo è il nome dello studio che sarà ricreato all’interno del Salone - nasce per raccontare progetti e idee che uniscono giovani e imprese per la costruzione del futuro sul territorio. Grazie a questa collaborazione gli interventi passeranno su: Rete 7, Radio GRP e sulla pagina Youtube della Camera di commercio.

Ecco il programma dettagliato degli incontri (Il programma completo e dettagliato e il programma dedicato alle scuole, le prenotazioni per "Lavorare con i libri" sono gestite sul sito del Salone)

18 maggio

Ore 10:45-12:00
MATOSTO®: I marchi torinesi che hanno fatto la storia
Progetti, sentimenti, speranze che diventano un successo
BookLab, PAD 2
Con Mariangela Ravasenga e Giovanni Ferrero
A cura di Camera di commercio di Torino

Ore 13:15-15:15
Lavorare con i libri: dai numeri dell’editoria in Piemonte alla mappa dell’editoria italiana
Mini corso valido per PCTO
BookLab, PAD 2
Con Alberta Coccimiglio e Antonello Larocca
A cura di Camera di commercio di Torino e Scuola Holden

Ore 16:30-17:30
Protagonisti a confronto per un’editoria design driven
Conversazioni tra designer e case editrici
BookLab, PAD 2
A cura di Camera di commercio di Torino, Circolo del Design e Associazione Print Club Torino

19 maggio

Ore 12:00-13:00
Moneta: le origini e il futuro fra criptovalute e monete digitali
BookLab, PAD 2
Con Laura Belforte, Marco Crivello e Paola Laiolo
A cura di Camera di commercio di Torino e Museo del Risparmio

Ore 16:30-17:30
Intrecci di vite: Premio eno-letterario Vermentino
BookLab, PAD 2
Con Pietro Esposito, Maria Amelia Lai, Pinna Daniela, Visconti Stefano e con gli autori finalisti delle diverse edizioni

A cura di Camera di Commercio di Sassari in collaborazione con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra e con i produttori vitivinicoli di Sardegna, Toscana e Liguria

Ore 17:45-18:45
Torino Publishing Fair
BookLab, PAD 2
Con Marzia Camarda, ICCI
A cura di Camera di commercio di Torino

22 maggio

Ore 12:00-13:00
Lavorare con i libri: dai numeri dell’editoria in Piemonte alla mappa dell’editoria italiana
Mini corso valido per PCTO
BookLab, PAD 2
Con Alberta Coccimiglio e Antonello Larocca
A cura di Camera di commercio di Torino e Scuola Holden

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Maggio 23, 2023 - 11:45

Aggiornato il: Martedì, Maggio 23, 2023 - 11:45

A chi rivolgersi