Salone del vino


Testata salone del vino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte

Prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo 2023 coinvolti quattro luoghi simbolo di Torino: Museo del Risorgimento, Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della Città.

Un palinsesto OFF si sviluppa inoltre dal centro alle periferie e prevede un’intera settimana dedicata al vino. Da martedì 28 febbraio fino al 6 marzo, oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location. Protagonisti insieme ai produttori, i ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città, fra cene, artisti, degustazioni, scrittori e tanto spettacolo.

Il Salone del Vino di Torino nasce per sorseggiare tutto il Piemonte in una panoramica che fotografa l’intero territorio: dai vini dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa, passando per il Pinerolese e le colline Novaresi. Senza tralasciare il Canavese, raggiungendo l'Alto Monferrato, l'Astigiano e le colline di Torino, arrivando fino a quelle Tortonesi e di Ovada. Non mancherà il Cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, fino ai territori della Val Bormida, ai bordi della Liguria.

Questa nuova manifestazione  apre le sue porte ai torinesi, ai turisti e ai curiosi del mondo del vino, ma anche agli esperti del settore, ai distributori e ai ristoratori. Il suo ampio cartellone prevede, oltre all’esposizione delle cantine, anche incontri, degustazioni, cene e masterclass, per conoscere ed approfondire i migliori terroir della nostra regione con le sue migliaia di etichette.

La Camera di commercio di Torino si impegna ad essere protagonista di questo evento attraverso più azioni: mette a disposizione la sede istituzionale, Palazzo Birago in via Carlo Alberto,16 a Torino, per masterclass e incontri di approfondimento su temi come l’enoturismo e l’impatto dei cambiamenti climatici in viticoltura; promuove la presenza all’evento dei produttori della provincia e dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino; rilancia, infine, la selezione Torino DOC che raccoglie 44 aziende e 165 vini torinesi, con la nuova guida appena pubblicata. 

Da sabato 4 a lunedì 6 marzo 2023, un intenso programma animerà la manifestazione.

Il Museo del Risorgimento, nelle sale di Palazzo Carignano che, per l’occasione, accoglierà oltre 60 produttori, diventando così la Casa del Gambero Rosso con la sua selezione di produttori piemontesi ed un’area ospiti che vede protagoniste 20 grandi cantine da tutta Italia, all’interno di un calendario di 10 degustazioni gratuite (fino ad esaurimento posti).

Alla Cavallerizza Reale, saranno presenti più di 100 aziende vitivinicole, in collaborazione con Go Wine e Fisar Torino. La Cavallerizza ospiterà infatti i consorzi e le enoteche regionali di tutto il Piemonte, al suo fianco anche un’area interamente dedicata ai vini naturali

Nell'area esterna del Cortile della Corte Mosca, i migliori street food del territorio proporranno al pubblico le proprie prelibatezze.

Nello Spazio Arena, alle h 16:00 di domenica 5 marzo 'Torino DOC: la guida ai vini torinesi di qualità': presentazione della guida realizzata dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con il Laboratorio chimico Camera di Commercio Torino e l'Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Segue degustazione guidata a cura di Alessandro Felis.

Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, e Palazzo Cisterna, saranno uniti in un unico evento e con un unico filo conduttore, diventando la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del Vino di Torino.

Maestri di cerimonia sono Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l'Onav di Torino e La strada del Barolo e i grandi vini di Langa. Al centro, più di 20 grandi cantine, tra degustazioni orizzontali e verticali; le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia. Inoltre sempre a Palazzo Birago un nuovo ricco palinsesto di talk e approfondimenti a cura di Camera di commercio di Torino in collaborazione con Città Metropolitana di Torino, Strada Reale dei Vini torinesi, CIA Agricoltori delle Alpi, Arpa Piemonte, Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, AIAB in Piemonte, Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino animerà la giornata di lunedì 6 marzo, per parlare di sostenibilità, innovazione, cambiamenti climatici, enoturismo e futuro nel mondo del vino.

Convegni e seminari a Palazzo Birago

Lunedì 6 marzo

h. 10:30 convegno su “Prospettive del turismo del vino e del territorio nella provincia di Torino: la sfida del mosaico" a cura di Città Metropolitana di Torino e Strada Reale dei Vini Torinesi 

h. 14:00 workshop su "Domanda e offerta di enoturismo nella provincia di Torino nel quadro del progetto europeo Vi.A. Tour", a cura di Città Metropolitana di Torino e Strada Reale dei Vini Torinesi (partecipazione ad inviti)

h. 17:00 Convegno "Cambia il clima. Cambia il vino?"  presentazione dello studio “L’influenza dei cambiamenti climatici negli areali viticoli della provincia di Torino: quali opportunità e quali limitazioni” a cura di Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA. Segue degustazione di vini torinesi curata dall'Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino, guidata da Alessandro Felis.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Location:

Museo del Risorgimento, + 60 produttori espositori, + 10 degustazioni gratuite fino ad esaurimento posti

Cavallerizza Reale, + 100 produttori espositori, + 10 incontri Arena Talk e degustazioni gratuite fino ad esaurimento posti, + Street Food

Palazzo Birago & Palazzo Cisterna, le grandi Masterclass, talk, seminari e visite guidate.

Sabato 4 marzo

  • CAVALLERIZZA REALE e MUSEO DEL RISORGIMENTO

    orari di accesso al pubblico 14:00 - 21:00

     
  • PALAZZO BIRAGO & PALAZZO CISTERNA 

    orari di accesso agli acquirenti delle masterclass 14:00 - 20:30

Domenica 5 marzo

  • CAVALLERIZZA REALE e MUSEO DEL RISORGIMENTO

    orari di accesso al pubblico 12:00 - 20:00

     
  • PALAZZO BIRAGO & PALAZZO CISTERNA

    orari di accesso agli acquirenti delle masterclass 14:00 - 20:30

Lunedì 6 marzo

  • PALAZZO BIRAGO

    Convegni e seminari a ingresso libero

    orari di accesso 10:00 – 19:00

Lunedì 6 marzo (SOLO OPERATORI PROFESSIONALI)

  • CAVALLERIZZA REALE e MUSEO DEL RISORGIMENTO

    orari di accesso ai professionisti 11:00 - 17:00



INFO & TICKETING su www.salonedelvinotorino.it

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Marzo 6, 2023 - 10:23

Aggiornato il: Lunedì, Marzo 6, 2023 - 10:23

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano

dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45

venerdì 9.00 - 12.15

Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398

Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394

Vini a D.O.: 011 571 6388

Turismo: 011 571 6386