Salone del Pane


Testata pagina Salone del pane

Due giorni per scoprire e degustare i migliori prodotti da forno: dal classico pane ai grissini, dalla pizza alla viennoiserie dei maestri panificatori, tra tecniche tradizionali e moderne.

Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, il 12 e 13 ottobre 2024 in occasione di FLOReal, la più grande manifestazione florovivaistica della regione, andrà in scena il Salone del Pane, un appuntamento durante il quale i panificatori presenteranno al pubblico i loro prodotti, raccontandoli e facendoli degustare in tutta la loro varietà.

Ma non solo. I due giorni saranno scanditi da appuntamenti culturali che approfondiranno svariati aspetti legati al pane e alla sua produzione, dalla coltivazione del grano fino alle cotture. A condurli saranno i panificatori stessi, oltre a giornalisti ed esperti del settore.

Sarà anche l’occasione per “mettere le mani in pasta”: il pubblico potrà partecipare a workshop pensati su misura per adulti e bambini, laboratori dove fare il pane, scoprire le differenze tra le farine, provare a cimentarsi con un’arte antica in costante evoluzione.

I MAESTRI DEL GUSTO

Nella due giorni del Salone del Pane sara dedicata un'area speciale ai Maestri del Gusto, brandizzata e a uso esclusivo del circuito e della Camera di Commercio di Torino e Provincia, mettendo a disposizione del pubblico una grande qualità e varietà dei prodotti.

Sarà l’occasione per mettere in risalto non solo il pane e i suoi derivati, ma anche i suoi creatori, professionisti che da anni ne interpretano l’arte nei modi migliori. I prodotti da forno saranno accostati abbinati alle eccellenze culinarie dei Maestri del Gusto.

Saranno presenti i Maestri panificatori

  • Perinovesco - Fornai in Torino
  • Sparti Mario
  • Ficini

e tra le altre categorie:

  • Borgiattino
  • Alberto Marchetti Gelaterie
  • Miemole
  • Davide Appendino 
  • Rossotto vini
  • Evo di Eva
  • Azienda Agricola Scaglia
     

Scopri di più e acquista i biglietti su www.salonedelpane.it

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Ottobre 15, 2024 - 12:12

Aggiornato il: Martedì, Ottobre 15, 2024 - 12:12

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386