Rinnovare la CNS/firma digitale


Testata pagina Rinnovo CNS

Rinnovare il dispositivo di firma digitale/CNS e rinnovare i certificati digitali a bordo non è la stessa cosa? No, c'è una bella differenza. Scopri qui tutto quello che devi sapere per sfruttare tutto il periodo di validità del tuo dispositivo di firma digitale/CNS.

Il termine "rinnovo" può essere ambiguo: è quindi importante conoscere la differenza fra "scadenza dei certificati" e "scadenza del dispositivo" poiché cambiano le modalità di rinnovo e i relativi costi.

Inizialmente, l'utente richiede un dispositivo di firma/CNS, sottoscrivendo un "contratto di rilascio" per l'emissione di una coppia di certificati digitali caricati a bordo di un supporto fisico, "il dispositivo di firma", formato token usb/wireless oppure smart card (ove disponibile). 

I certificati sono validi tre anni dall'emissione e alla loro scadenza scade anche il supporto. Tuttavia, entro la data scadenza, è possibile "rinnovarli" cioè continuare a utilizzare lo stesso supporto fisico per ulteriori tre anni: l'utente quindi sottoscrive quindi un ulteriore "contratto di rinnovo" per la sola emissione di una nuova coppia di certificati digitali, a un costo inferiore, da caricare a bordo del dispositivo in scadenza.

Alla seconda scadenza, cioè dopo sei anni dal rilascio del supporto, per motivi di sicurezza, il dispositivo non è più utilizzabile. L'utente pertanto, se vuole "rinnovare" la sua firma digitale/CNS deve necessariamente fare ex-novo richiesta di rilascio di un nuovo dispositivo, sottoscrivendo un nuovo contratto di "rilascio" e pagando il relativo prezzo.  (NB cambiando il supporto cambia anche il PIN).

Scadenza certificati digitali, dopo 3 anni dal rilascio: è possibile rinnovare certificati digitali

COME RINNOVARE

Il rinnovo dei certificati digitali deve necessariamente avvenire entro la mezzanotte del giorno antecedente quello di scadenza. Superata tale data i certificati scadono automaticamente e con essi anche il supporto fisico. 

Il rinnovo dei certificati digitali deve essere fatto dal titolare, direttamente ed esclusivamente, online sul sito del Certificatore (InfoCamere).

Attenzione:  lo scarico dei certificati rinnovati non è automatico: cioè. dopo il pagamento, occorre aggiornare il dispositivo digitale seguendo le istruzioni del sito stesso.

Scadenza certificati digitali dopo 6 anni dal rilascio: è necessario richiedere nuovo dispositivo

La richiesta di rilascio del nuovo dispositivo digitale può essere fatta direttamente online utilizzando la CNS in scadenza per il riconoscimento automatico. 

Tale modalità è operativa solo entro la data di validità della CNS in scadenza. E' comunque possibile in qualunque momento fare richiesta online effettuando il riconoscimento automatico con SPID oppure tramite operatore via webcam, oltre che recarsi allo sportello con il riconoscimento di persona.

Si ricorda che, in abbinamento alla richiesta del dispositivo token usb wireless, é possibile richiedere anche la firma remota, la firma digitale senza supporto, subito operativa dopo il pagamento.

Scadenza firma remota dopo 2 anni dal rilascio: richiedere nuova firma remota

Il certificato di firma remota dura 2 anni e non è rinnovabile: alla scadenza si può richiedere un nuovo certificato di firma remota abbinandolo ad un dispositivo CNS valido. 

Se la CNS usata inizialmente per il rilascio della firma remota è scaduta, allora occorre fare richiesta di un nuovo dispositivo a cui abbinare una nuova firma remota: in questo caso la firma remota ha un costo inferiore.

Il Certificatore rilascia ricevuta/fattura per il rinnovo dei certificati.  L'Ente rilascia fattura solo nel caso di rilascio della firma remota.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Marzo 12, 2025 - 17:14

Aggiornato il: Mercoledì, Marzo 12, 2025 - 17:14

A chi rivolgersi

Servizio CNS

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino 

011 571 6250

dal lunedì al venerdì, 9.00 - 11.00. Risponditore automatico nelle altre fasce orarie.

cns@to.legalmail.camcom.it (accetta anche la posta elettronica ordinaria)