Il mancato soddisfacimento di uno o più requisiti può generare disguidi o ritardi nella procedura. Nei casi di impossibilità tecnica a completare la procedura online e nel rispetto delle limitazioni COVID-19, l'utente dovrà necessariamente presentarsi personalmente allo sportello, e i costi di spedizione non verranno rimborsati.
LE FASI DI RILASCIO
Il servizio di rilascio CNS online prevede tre fasi successive:
- inserimento dati e pagamento - il richiedente si collega al portale di riconoscimento e inizia la procedura di registrazione dei dati anagrafici PERSONALI, sceglie la modalità di consegna, e se il riconoscimento è fatto con webcam prenota l'appuntamento online con un operatore, infine effettua il pagamento con il sistema pagoPA
- riconoscimento - nel caso di riconoscimento con webcam, il richiedente, il giorno/ora dell'appuntamento, si collega online attraverso il link ricevuto in fase di registrazione con un operatore per il riconoscimento de-visu; se invece il richiedente dispone di una CNS non scaduta il riconoscimento è automatico già all'avvio della relativa procedura.
Tuttavia prima di avviare tale procedura accertarsi della correttezza dei dati utilizzati. Infatti, la procedura inserisce nella nuova CNS gli stessi dati di identificazione contenuti nella CNS usata per il riconoscimento. In particolare, se nel certificato digitale della CNS è presente l'indirizzo email (che compare ogni volta che si firma un documento) e lo si vuole o togliere o modificare questo non è tecnicamente possibile.
Dopo la produzione del dispositivo non è possibile alcuna rettifica dei dati e, in caso di informazioni errate o inesatte, il titolare dovrà necessariamente richiederne la revoca e procedere con un nuovo rilascio con altra procedura pagando nuovamente il relativo costo.
- produzione e consegna - a seguito del pagamento e del riconoscimento (se con webcam), la Camera di commercio produce il dispositivo CNS e lo rende disponibile per la successiva consegna che può essere: ritiro in Camera oppure spedizione al domicilio scelto dal richiedente.
NOTE
Di seguito sono riportate alcune note relative alla compilazione della richiesta di rilascio online. Le note valgono per entrambe le procedure, salvo diversa indicazione.
La piattaforma di rilascio online, sia con riconoscimento CNS che con webcam, è supportata dai seguenti browser: Chrome e Firefox (No IE Explorer). Il funzionamento con Safari non è garantito.
- Inserimento dati anagrafici e Scelta tipologia richiedente
La scelta "Tipo di richiedente", cioè se Privato cittadino o Legale rappresentante impresa, serve unicamente al sistema per indirizzare il richiedente alla Camera di commercio competente.
La Camera di commercio di Torino rilascia il dispositivo CNS solo a persone residenti nella provincia di Torino oppure a persone che, seppur residenti al di fuori della provincia, sono però legali rappresentanti di società iscritta nel Registro Imprese di Torino.
La CNS è sempre rilasciata a una persona fisica (vedi paragrafo Obblighi e Responsabilità) pertanto, nel caso di titolari di impresa, i dati anagrafici da inserire (ad esempio, la residenza) sono quelli del legale rappresentante/titolare e non quelli della società.
I dati richiesti sono utilizzati per inviare comunicazioni e riscontri necessari al completamento della procedura di riconoscimento a distanza. Per questo è importante fornire indirizzi email e numeri telefonici personali del richiedente la CNS e che deve utilizzare durante la procedura di rilascio.
Verificare scrupolosamente i dati inseriti nei vari campi di registrazione poiché eventuali inesattezze o incongruenze possono rallentare e/o bloccare la procedura.
Il sistema chiede di scegliere una passphrase, codice alfanumerico che servirà successivamente al richiedente per aprire l'email cifrata contenente i codici di sicurezza del dispositivo (PIN, PUK). Annotare e conservare con cura la passphrase. Non comunicare a terzi: in caso di smarrimento non è possibile recuperarla/rigenerarla e non si potrà in alcun modo usare il dispositivo, o ottenerne il rimborso. I client di posta su sistemi iOS potrebbero non aprire la mail cifrata.
- Scelta modalità di consegna
Causa limitazioni COVID-19, l'utente può selezionare unicamente la consegna tramite spedizione a un domicilio (di default il sistema propone quello di residenza). ATTENZIONE L'indirizzo indicato deve essere presidiato per la consegna del pacco assicurato con ricevuta di ritorno. Non si effettuano spedizioni all'estero.
- Prenotazione appuntamento online con operatore (solo per la procedura di rilascio con riconoscimento via webcam)
La procedura di rilascio prevede il riconoscimento de-visu dell'utente fatto da un operatore online via webcam. L'utente, in fase di registrazione, deve scegliere la data, fra quelle disponibili, in cui effettuare il collegamento. All'esaurimento delle disponibilità di appuntamenti, il sistema blocca la procedura e avvisa di riprovare successivamente. L'aggiornamento dell'agenda è fatto settimanalmente.
Dopo il pagamento, il sistema invia email contenente il link di collegamento che il richiedente deve usare il giorno/ora dell'appuntamento per effettuare il riconoscimento via webcam con un operatore.
- Pagamento pagoPA e intestazione ricevuta
Il pagamento del dispositivo è effettuato con il sistema pagoPA, la modalità di pagamento verso la Pubblica Amministrazione, obbligatoria per legge. Il sistema fornisce via email ricevuta del pagamento, dettagliando le singole voci di costo, incluse l'eventuale costo della commissione applicato dal Prestatore di servizi di pagamento pagoPA.
Di dafault tali ricevute sono intestate al soggetto titolare richiedente la CNS, tuttavia è possibile inserire altri dati quali, ad esempio, quelli della società o dello studio professionale. Una volta effettuato ilpagamento non sarà più possibile modificare l'intestazione della ricevuta.
Si ricorda che il pagamento della CNS non è soggetto a IVA per cui non è prevista l'emissione di fattura.
Effettuare con calma e attenzione i vari passaggi della procedura, possibilmente senza interruzioni che in alcuni casi potrebbero generare mail di riscontro fuorvianti.
PRIMA di effettuare il pagamento verificare di soddisfare TUTTI i requisiti previsti onde evitare disguidi o ritardi, fino all'impossibilità di completare il riconoscimento a distanza. In tal caso, l'utente è obbligato a presentarsi allo sportello per il riconoscimento di person (de visu).
Per il rilascio del dispositivo farà fede la ricevuta pagoPA tuttavia gli eventuali maggiori costi sostenuti per il servizio di spedizione non verranno rimborsati.
Al termine della registrazione il sistema invia email di riepilogo: accertarsi che l'indirizzo di spedizione sia quello desiderati.
- Riconoscimento utente via webcam (solo per riconoscimento con webcam)
Il giorno/ora dell'appuntamento è necessario avere con se gli stessi documenti e cellulare (carico) usati per la registrazione.La procedura di riconoscimento richiede circa 30 minuti. Tuttavia, in caso di problemi tecnici delle apparecchiature, del collegamento internet o di altra criticità rilevata dall’operatore (documenti non conformi/non validi), la sessione verrà temporaneamente sospesa.
Durante la fase di riconoscimento viene richiesto di firmare i documenti con firme elettroniche temporanee attraverso codici OTP (one time password) che il sistema invia al cellulare indicato nella fase di registrazione.
- Riconoscimento utente con CNS (solo per riconoscimento con CNS)
In questo caso la procedura di riconoscimento è immediata già in fase di registrazione. E' richiesto il certificato di autenticazione contenuto nella CNS: in base ai modelli e/o alle configurazioni del browser, potrebbero essere visualizzati itutti e due i certificati a bordo del dispositivo digitale, sia quello di autenticazione che quello di sottoscrizione. Selezionare il certificato di autenticazione (quello visualizzato come codice fiscale) e inserire il PIN della CNS. Nel caso si fosse scelto il certificato di sottoscrizione, la procedura si blocca; in tal caso occorre chiudere e riavviare il browser e procedere nuovamente selezionando l'altro certificato.
- Produzione e Consegna dispositivo - Tempi
Successivamente alla fase di riconoscimento, entro due giorni lavorativi è avviata la produzione del dispositivo digitale durante la quale il sistema, in automatico, invia al richiedente una email cifrata contenente i codici PIN/PUK/emergenza del nuovo dispositivo. Il titolare può aprirla con la passphrase scelta in fase di registrazione. NB La lettura del file cifrato non è garantita da iPhone.
I tempi di consegna sono di circa 8 -10 giorni lavorativi (escluso il sabato) dalla data di riconoscimento NB non sono previste spedizioni all'estero.