Transformative approaches for sustainable food in tourism
TASTE ha lanciato il suo bando "Go Green, Get Digital, Be Resilient" ! Se sei un'impresa attiva nel turismo enogastronomico, hai tempo fino al 2 settembre per presentare il tuo progetto e accedere al finanziamento di € 15.000. Leggi la sezione "Opportunità per le PMI" in questa pagina. Guarda le slide del bando e dei casi d'uso tecnologici presentati nel webinar del 1° luglio
Il progetto TASTE (Transformative approaches for sustainable food in tourism) , finanziato dalla Commissione Europea, di cui la Camera di commercio di Torino è partner, mira a promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza nel settore del Turismo eno-gastronomico. Coinvolge partner di 6 paesi europei: Spagna, Belgio, Italia, Germania, Slovenia e Lettonia.
È aperto il bando per il programma di accelerazione "Go Green, Get Digital, Be Resilient"!Il programma Go Green, Get Digital, Be Resilient mira a selezionare progetti collaborativi che migliorino la competitività delle PMI del turismo, sostenendo la loro transizione verso modelli di business sostenibili, digitali e resilienti. Il programma si concentra sullo sviluppo di iniziative di turismo alimentare innovative e sostenibili, consentendo alle PMI di adottare soluzioni digitali per migliorare le operazioni e il coinvolgimento dei clienti, e rafforzando la loro resilienza attraverso la diversificazione, la preparazione ai rischi e la pianificazione della sostenibilità.
Le PMI dovranno presentare un progetto in collaborazione con altri partner (max 5 partecipanti per progetto) che affronti sfide commerciali reali e/o testare idee innovative legate al cibo nel turismo. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 2 settembre 2025.Scarica il bando e presenta il tuo progettoI progetti selezionati riceveranno 15.000 € e partecipano agli eventi Challenge Day a Bruxelles (novembre 2025) e Demo Day a Barcellona (marzo 2026), dove potranno competere per un finanziamento aggiuntivo di 10.000 €. I vincitori presenteranno i loro risultati all'evento finale di Showcase a Torino nell'ambito di Terra Madre Salone del Gusto (settembre 2026).
Il progetto TASTE prevede inoltre il servizio di accompagnamento "Get an Appetite!" dedicato a max 20 imprese operanti nel settore del turismo eno-gastronomico (codici ATECO 55.1/55.10/55.10.0/55.10.00/55.2/55.20/55.3/55.30/55.30.0/56.1/56.3/56.30/56.30.0/79/93/90)che riceveranno un supporto gratuito e personalizzato per accedere a finanziamenti e opportunità di formazione, adottare pratiche alimentari sostenibili e a partecipare al bando "Go Green, Get Digital, Be Resilient". Scopri di più
• Formazione: Programmi di sviluppo delle capacità per stakeholders e PMI del settore Turismo. • Supporto: Consulenza e servizi per facilitare l'accesso ai finanziamenti e le partnership transfrontaliere. • Innovazione: Programma di accelerazione "Go Green, Get Digital, Be Resilient" per progetti collaborativi nel settore del Turismo eno-gastronomico. Risultati attesi: • Supporto a oltre 40 progetti collaborativi con un finanziamento pari a 750.000 €. • Coinvolgimento di almeno 80 PMI del turismo. TASTE punta a creare un impatto duraturo nel settore del Turismo attraverso pratiche sostenibili e soluzioni innovative.
• Trovare soluzioni e strategie innovative nella gestione alimentare e nel turismo eno-gastronomico; • Potenziare i principali stakeholders del settore Turismo e degli ecosistemi connessi; • Offrire formazione e consulenza alle PMI per una gestione sostenibile del Turismo enogastronomico;• Supportare lo sviluppo di progetti collaborativi sostenibili e innovativi. Risultati attesi: • Creazione di una rete europea di stakeholders del settore Turismo, PMI ed ecosistemi connessi per scambio di conoscenze, buone pratiche ed iniziative collaborative; • Miglioramento delle pratiche di gestione alimentare tra le PMI del settore Turismo, riducendo gli sprechi e adottando principi di economia circolare; • Implementazione di esperienze diversificate come tour gastronomici e corsi di cucina per arricchire l'offerta turistica e promuovere i viaggi fuori stagione; • Rafforzamento delle connessioni con regioni remote e rurali collaborando con fornitori locali, migliorando l'autenticità delle esperienze turistiche.
• Barcelona Chamber of Commerce (Spagna) – Coordinatore • Hub Brussels – Cluster Hospitality Brussels (Belgio) • Torino Chamber of Commerce (Italia) • Regional Development Agency Podravje - Maribor (Slovenia) • SRH Hochschulen Berlin GmbH (Germania) • B. LINK Barcelona Strategic Projects SL (Spagna)• Latvian Country Tourism Association "Lauku ceļotājs" (Lettonia)
Formazione dei Formatori: TASTE offre un programma di Formazione dei Formatori per gli stakeholders del settore Turismo e della gestione alimentare. Dettagli dell'evento: • Luogo: Berlino • Date: 3-5 giugno 2025 Argomenti trattati: • Tendenze e sfide nel settore Turismo eno-gastronomico sostenibile; • Gestione alimentare sostenibile; • Coinvolgimento degli stakeholders; • Ottimizzazione della catena di approvvigionamento alimentare; • Strategie di marketing per un turismo eno-gastronomico sostenibile; Gli stakeholders partecipanti si dovranno impegnare a replicare la formazione a livello locale, adattandola alle proprie esigenze e realtà, creando così un effetto moltiplicatore delle conoscenze.
TASTE ospiterà anche un interessante programma di visite di studio, che si svolgerà nei diversi paesi partner. La partecipazione alle visite avverrà su invito dei rispettivi partner del progetto.
When
Where
Content
June 2025
Berlin, Germany
Training of Trainers
September 2025
Maribor, Slovenia
Study Visit and Multiplier Training
November 2025
Brussels, Belgium
Study Visit and Multiplier Training, Challenge Day
March 2026
Barcelona, Spain
Study Visit and Multiplier Training, Demo Day
June 2026
Vesterhavet, Denmark
September 2026
Torino, Italy
Study Visit and Multiplier Training, Showcase event
Continuate a seguirci su questa pagina e sul canale Linkedin del progetto per tutti gli aggiornamenti!Per info: taste@to.camcom.it