Progetto Attrattività in Piemonte


header progetto attrattivita

Un progetto per potenziare lo sviluppo economico e la competitività della regione.

Stimolare il grado di internazionalizzazione del territorio e potenziarne lo sviluppo economico e la competitività: questo l’obiettivo del progetto "Attrattività in Piemonte" a regia regionale, realizzato da Ceipiemonte, a cui aderisce la Camera di commercio di Torino.

A chi è rivolto

Imprese estere interessate a investire in Piemonte (greenfield) o a reinvestire in Piemonte in un’ottica di espansione sul territorio (brownfield).

L’investitore ideale?

  • Imprese che portino valore sul territorio, sia creando occupazione produttiva sia ricerca e sviluppo
  • Investitori finanziari esteri (Private Equity Fund, Venture Capital, Corporate Venture Capital) interessati a effettuare investimenti finanziari sul territorio
  • Imprese piemontesi con investimenti produttivi all’estero e interessate a effettuare operazioni di reshoring sul territorio piemontese

Le attività

  • Business Planning
    • erogazione di approfondimenti sull'ecosistema locale e settoriale e sui key player attivi nella regione
    • supporto per l'individuazione di fornitori, partner e fondi
       
  • Supporto al Set up
    • supporto per la costituzione della società
    • supporto per la ricerca e l’assunzione di personale specializzato in loco con relativa identificazione dei costi
    • facilitazione con partner locali: istituzioni, amministrazioni territoriali, università, centri di ricerca, poli di innovazione, incubatori, acceleratori, parchi scientifici e tecnologici, centri di eccellenza, fondazioni, ecc.
    • supporto per procedure di rilascio di visti, autorizzazioni e permessi
       
  • Incentivi
  • Ricerca opportunità localizzative
  • Organizzazione di incoming sul territorio
    • supporto per l'organizzazione di incontri, sopralluoghi ed eventi sul territorio
       
  • Servizi di after-care/post-insediamento
    • erogazione di aggiornamenti sull'ecosistema locale e settoriale e sui key player attivi nella regione
    • supporto per l'individuazione di fornitori, partner e fondi
    • supporto per la ricerca e l’assunzione di ulteriore personale specializzato in loco con relativa identificazione dei costi
    • facilitazione con partner locali: istituzioni, amministrazioni territoriali, università, centri di ricerca, poli di innovazione, incubatori, acceleratori, parchi scientifici e tecnologici, centri di eccellenza, fondazioni, ecc.
    • supporto per procedure di rilascio di visti, autorizzazioni e permessi
    • supporto per l'individuazione di ulteriori spazi per l'espansione dell'azienda estera sul territorio (uso logistico, industriale, produttivo, ufficio, commerciale, ricettivo, student e senior house)
    • presentazione dei programmi gestiti da Ceipiemonte per lo sviluppo del business all'estero, come ad esempio: ricerca di opportunità sui mercati esteri target,
    • partecipazione a fiere, eventi e business convention, supporto informativo su bandi di gara internazionali
    • presentazione dei percorsi personalizzati di formazione erogati da Ceipiemonte e inerenti materie di internazionalizzazione sotto il profilo fiscale, commerciale, legale e doganale
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Gennaio 31, 2025 - 11:40

Aggiornato il: Venerdì, Gennaio 31, 2025 - 11:40

A chi rivolgersi

Ti potrebbe interessare anche