Camera Arbitrale del Piemonte
La Camera Arbitrale del Piemonte, associazione cui aderiscono tutte le Camere di commercio della Regione, opera dal 1995 con l'obiettivo di diffondere tra le piccole e le medie imprese del territorio il ricorso alle procedure di conciliazione ed arbitrato per la soluzione delle liti commerciali, gestendo in modo unitario le competenze date alle Camere dalla legge 580/93.
Finalità e servizio
L'intento delle Camere è offrire alle imprese strumenti adeguati per rispondere alle loro esigenze di giustizia, in particolare rendendo loro accessibile il ricorso alle procedure di arbitrato e di conciliazione, che assicurano riservatezza, rapidità e garantiscono la preparazione e la specializzazione di coloro che sono chiamati a risolvere le controversie.
Spesso infatti si è indotti a rinunciare alla tutela dei propri diritti per timore delle spese e dei tempi necessari a farli valere in giudizio o mediante forme di arbitrato tradizionale: per questo le Camere di commercio piemontesi hanno introdotto due procedure particolarmente adatte alla soluzione rapida delle controversie di valore limitato: la conciliazione e l'arbitrato rapido.
Conciliazione e arbitrato
La conciliazione sia tra imprese - www.pie.camcom.it/cameraarbitralepiemonte [1] - che con i consumatori offre la possibilità di dirimere la lite attraverso la composizione amichevole della stessa, attraverso l'opera di un conciliatore che favorisce il raggiungimento di un nuovo accordo soddisfacente per entrambe le parti.
Con la procedura di arbitrato rapido, la controversia viene invece decisa con una decisione che ha valore di sentenza, da un arbitro unico, e la procedura si conclude in due mesi dalla prima udienza.