Guide ai diritti - Tutela impresa e consumatore

L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
L’avvento dell’home banking, dei sistemi di pagamento contactless e la sempre maggiore frequenza di transazioni on line hanno semplificato la nostra vita quotidiana, ma hanno anche incrementato le controversie con le banche. Questa guida approfondisce l’iter per presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF): una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie specifica per risolvere i contenziosi con le banche e gli altri intermediari finanziari.
Scarica la guida [1] (16 pagine, 387 Kb)
Guida ai pagamenti negli acquisti online
Il successo dell'e-commerce e la diffusione dei pagamenti online fa sì che il consumatore possa scegliere tra una vasta gamma di strumenti per acquistare online; ciascuno di essi presenta particolari caratteristiche (a seconda del sistema utilizzato, degli intermediari e dei circuiti di pagamento coinvolti) e diversi vantaggi e svantaggi (principalmente in termini di semplicità e immediatezza nell’uso, di costi, nonché dal punto di vista della sicurezza), che li rendono adatti a esigenze differenti.
Questo volume si propone di descrivere le regole che contraddistinguono i vari mezzi di pagamento, soffermandosi sulle accortezze e le tutele disponibili , al fine di orientare il consumatore verso una scelta e un uso consapevoli.
Scarica la guida [2] (32 pagine, 461 Kb)
I pacchetti turistici
Le vacanze sono uno dei periodi più attesi dell’anno, c’è chi preferisce organizzarle dal solo e chi si affida alle agenzie di viaggio o ad un portale di prenotazione online per avere una vacanza tutto compreso.
Questa guida affronta il tema dei pacchetti turistici tutto compreso, che prevedono l’applicazione di una specifica tutela del viaggiatore, e riserva particolare attenzione alle problematiche da affrontare se si acquista online.
Scarica la guida [3] (49 pagine, 569 Kb)
Il contratto d'opera manuale
Procurarsi un bene o un servizio significa stipulare un contratto. Ogni volta che commissioniamo a un sarto un vestito su misura, ci rivolgiamo all’idraulico per riparare il lavandino che perde, chiediamo a un falegname di realizzare un mobile su misura o incarichiamo un imbianchino di ritinteggiare la facciata di casa, stiamo concludendo – forse senza saperlo – un contratto d’opera. Questo volume spiega quali sono le caratteristiche del contratto d'opera e le differenze rispetto ad altri contratti, apparentemente simili.
Scarica la guida [4] (27 pagine, 938 Kb)
Coronavirus, contratti e PMI
Con la pandemia gli operatori economici hanno dovuto affrontare molte difficoltà, tra cui quella di rispettare gli accordi contrattuali. La guida ripercorre le principali disposizioni dettate dalla disciplina emergenziale, con un occhio di riguardo alle misure che hanno interessato le piccole e medie imprese.
Scarica la guida [5] (14 pagine, 307 Kb)
Contratti a distanza: obblighi informativi e diritto di recesso
La guida ha lo scopo di informare, secondo quanto stabilisce la normativa europea a protezione del consumatore, circa gli obblighi del professionista e i diritti del consumatore nel caso di contratti di vendita o di servizi conclusi senza che le parti si siano mai incontrate (es. acquisti tramite internet).
Scarica la guida [6](68 Pagine, 671 Kb)
Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di Co2
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto una guida con informazioni utili per il il risparmio di carburanti e la riduzione di emissioni di CO2. La guida è disponibile presso la pagina dedicata del sito del Ministero [7].
Guida alla corretta compilazione e lettura dell'etichetta delle calzature
Unioncamere ha elaborato una guida rivolta agli operatori economici, per la corretta compilazione delle etichette delle calzature, e ai consumatori per saper leggere l'etichetta del prodotto calzaturiero che intendono acquistare. La guida è scaricabile presso il sito di Unioncamere [8].