Dal 1° marzo eliminazione "procura speciale" per le domande e denunce delle imprese individuali e dei soggetti iscritti nel R.E.A.
Al fine di dare piena attuazione al processo di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, già dal 1° ottobre 2021 l’ufficio del Registro delle imprese di Torino non accetta più le domande di iscrizione e di deposito e le denunce REA delle società e dagli altri soggetti collettivi iscritti nel Registro delle imprese presentate e sottoscritte digitalmente dal soggetto delegato, in virtù del conferimento di apposita procura.
Dal 1° marzo 2022 tale cambiamento interesserà anche le imprese individuali e i soggetti collettivi iscritti solo nel Repertorio Economico Amministrativo.
Ne consegue che a decorrere dal 1° marzo p.v. tutte le domande di iscrizione e deposito e le denunce REA presentate all'ufficio del Registro delle imprese, comprese quelle relative alle imprese individuali e ai soggetti collettivi iscritti solo nel REA, dovranno essere firmate digitalmente esclusivamente e direttamente dal soggetto che le presenta il quale, a seconda del caso, dovrà sempre coincidere con uno dei seguenti soggetti:
- SOGGETTO OBBLIGATO o INTERESSATO
- NOTAIO che ha rogato o autenticato l’atto allegato
- PROFESSIONISTA INCARICATO.
Sono esclusi gli INTERMEDIARI.
Eccezioni: possibilità di delegare altro soggetto alla presentazione delle domande e delle denunce
Le seguenti domande e denunce di iscrizione possono essere ancora presentate a cura di un soggetto delegato al quale il soggetto obbligato, sprovvisto di dispositivo di firma digitale, abbia conferito apposita procura alla presentazione delle stesse:
- domanda di iscrizione dello scioglimento di società di persone e contestuale richiesta di cancellazione della stessa dal Registro delle imprese
- istanza di cancellazione dal Registro delle imprese di società di capitali e delle società di persone
- domanda di deposito bilancio finale di liquidazione e contestuale richiesta di cancellazione di società di capitali dal Registro delle imprese, per approvazione espressa dello stesso
- trasferimento quote “mortis causa” di società a responsabilità limitata
- istanza di cancellazione dal Registro delle imprese di impresa individuale
- denuncia di cancellazione dal Repertorio delle notizie economiche e amministrative, per cessazione di tutta l’attività, di soggetto collettivo iscritto solo nel REA.
Le domande e le denunce elencate fanno eccezione alla regola in quanto hanno tutte per lo più per oggetto l’ultimo adempimento pubblicitario che l’impresa individuale, l’ente societario o non societario, con titolare, amministratore o legale rappresentante sprovvisto di dispositivo di firma digitale, sono obbligati ad eseguire presso il Registro delle imprese/REA, successivamente all’esecuzione del quale l’impresa o la società si estingue, quindi cessa di esistere, il soggetto collettivo “only REA” perde l’obbligo ed anche la facoltà di essere iscritto nel REA.
Si invita a verificare le corrette modalità di sottoscrizione delle domande e delle denunce [1].